
Questo libro presenta un’interpretazione di alcuni metodi ipnotici ericksoniani e si occupa principalmente di induzione dell’ipnosi. In particolare, propone il modello ARE, la spina dorsale dell’approccio ericksoniano all’induzione.
cod. 751.9
The search has found 25 titles
Questo libro presenta un’interpretazione di alcuni metodi ipnotici ericksoniani e si occupa principalmente di induzione dell’ipnosi. In particolare, propone il modello ARE, la spina dorsale dell’approccio ericksoniano all’induzione.
cod. 751.9
Per elevare al massimo grado la possibilità che i pazienti possano beneficiare del trattamento ipnotico, i terapeuti dovrebbero apprendere un’ampia varietà di induzioni ipnotiche e imparare a utilizzarle nella maniera più appropriata. Il volume si offre a terapeuti che stanno iniziando il loro percorso formativo (ma anche a quelli di maggiore esperienza) con informazioni pratiche che possono essere utilizzate per ampliare l’efficacia complessiva dei propri interventi.
cod. 751.8
Una lettura cognitivista dell'ipnosi naturalistica attraverso l'analisi di un caso clinico
Il volume guida il lettore nel vivo di un trattamento ipnoterapeutico condotto secondo la prospettiva naturalistica di Milton H. Erickson, rinnovata dai contributi della psicologia, della psicoterapia e delle neuroscienze cognitive. Di questa analisi possono avvantaggiarsi quanti si avvicinano allo studio dell’ipnosi per farne uno strumento della loro pratica professionale, ma anche chi si aspetta dall’ipnosi soluzioni per i propri problemi.
cod. 1250.290
La prima guida mai realizzata nel nostro Paese, da parte della Società Italiana di Ipnosi (SII), finalizzata a offrire all’utenza e alle categorie professionali interessate (medici di base, specialisti, psicologi, psicoterapeuti, odontoiatri e operatori sanitari in genere) un orientamento sulle principali applicazioni dell’ipnosi in ambito clinico, unitamente ai risultati clinici evidence-based. Una guida essenziale, ma autorevole, snella e di agevole lettura, integrata da una breve bibliografia ragionata.
cod. 751.1.1
L'uso dell'ipnosi nel rispetto del soggetto, dei suoi contesti e dei suoi modelli di relazione
Questo volume rende conto non solo dell’approccio ericksoniano, ma anche delle innumerevoli possibilità di declinarlo nella pratica terapeutica da parte di quanti – medici, psicologi e psicoterapeuti – sono persuasi dalla sua formidabile attualità, insostituibile utilità ed efficacia.
cod. 751.6
cod. 1143.4
Un variopinto ventaglio di casi clinici arricchiti da commenti e riflessioni teoriche il cui filo conduttore è il riferimento costante all’approccio esperenziale, metodo che offre a paziente e terapeuta la possibilità di creare e condividere nel “qui ed ora” del loro incontro le “storie che curano”.
cod. 751.7
L’ipnosi ha una storia estremamente antica (risale agli Assiro-babilonesi), una riscoperta moderna (dall’Illuminismo a Freud), gode di una pessima fama (è stata accusata di impostura, furto della volontà, immoralità) ed è circondata da un alone di mistero, quasi fosse una pratica magica. In realtà con l’ipnosi si possono curare, e guarire, molti disturbi sia psichici che organici: si può partorire senza dolore, riposare profondamente in pochi minuti, potenziare la memoria di eventi lontani e minuti (tanto che serve nelle testimonianze criminali), aumentare l’efficienza mentale, la resistenza alla fatica… Il testo spiega come è stata scoperta l’ipnosi, come funziona, a cosa e quando serve.
cod. 1240.291
Un volume che vuole mostrare ciò che è ancora valido della tradizione del modello di cura psicoanalitica, segnalando però innovazioni fondate sull’esperienza e sugli inevitabili sviluppi del pensiero psicoanalitico.
cod. 1250.217
Alcuni attuali e importanti aspetti di quella che è stata definita la “metamorfosi” dell’ipnosi. Il testo sviluppa certe vedute ericksoniane, affronta alcuni quesiti importanti per l’apprendimento teorico e pratico del procedimento, come l’uso corretto della comunicazione metaforica, l’ipotesi del suo modo d’agire, il ruolo delle immagini mentali, e analizza l’impiego dell’ipnosi nella psicoprofilassi ostetrica secondo il modello ericksoniano alla luce delle conoscenze più attuali. Giampiero Mosconi, medico ginecologo, psicologo e psicoterapeuta, è fondatore e presidente della Associazione Medica Italiana per lo Studio dell’Ipnosi e direttore della Scuola Europea di Psicoterapia Ipnotica.
cod. 1222.126