Books about Building (Production, Management)

The search has found 99 titles

Authors:

Silvia Pennisi

Title: L’edilizia penitenziaria e la riabilitazione

La storia e la manutenzione degli edifici italiani destinati alla detenzione

Sumamry:

Le condizioni di vita all’interno degli edifici penitenziari, sia per i detenuti sia per chi vi lavora, sono fortemente condizionate dallo stato di conservazione degli immobili: per questo la riabilitazione, come riqualificazione e manutenzione, gioca un ruolo fondamentale nello scopo stesso della detenzione. Il testo propone una classificazione per epoche storiche e caratteristiche tipologiche e costruttive del patrimonio di edilizia penitenziaria italiana, con informazioni sullo stato di conservazione e riflessioni sulla manutenzione dello stesso.

Book code:

cod. 445.30

Authors:

Daniela Allodi

Title: Project management per l'architettura.

Definizione degli obiettivi, programmazione, esecuzione, controllo, attori e dinamiche

Sumamry:

Le tematiche legate al project management nel campo dell’architettura: il testo analizza le tecniche di gestione del progetto inteso come processo realizzativo di un’opera architettonica. Le tecniche trattate consentono di gestire per tutto il ciclo di vita del progetto i parametri fondamentali che determinano il successo di un intervento: i costi, i tempi e la qualità.

Book code:

cod. 444.11

Authors:

Oliviero Tronconi, Andrea Ciaramella

Title: Facility management: strumenti e soluzioni

L'applicazione agli immobili strumentali delle imprese

Sumamry:

Il testo vuole illustrare sinteticamente che cosa sia il Facility Management e analizzare i nodi problematici e gli strumenti che caratterizzano questa attività. Vengono descritti in modo semplice, ma analitico, i problemi che occorre affrontare e superare per applicare il Facility Management alle imprese o, meglio, agli immobili che queste utilizzano per svolgere la propria attività.

Book code:

cod. 1309.12

Authors:

Livio Petriccione

Title: L'avventura di un'apertura termale

Dal tipo edilizio alla costruzione: villa Zeno “al Donegal” di Andrea Palladio

Sumamry:

Il volume raccoglie tutti gli elementi utili per un contributo alla conoscenza di un manufatto, che è opera architettonica certa di Andrea Palladio, pubblicata ne I Quattro Libri dell’Architettura: villa Zeno detta “Il Donegal”. L’opera offre spunti inediti di conoscenza, come fondamentale premessa propedeutica per l’eventuale recupero di tale architettura palladiana, che è stata riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO “Vicenza e le ville palladiane del Veneto”.

Book code:

cod. 445.28

Authors:

Livio Petriccione

Title: Permanenze e contaminazioni architettoniche

Dal tipo edilizio a ballatoio su pilastri a quello a loggia nel Friuli prealpino

Sumamry:

Il volume indaga l’evoluzione tipologica e tecnologica del patrimonio edilizio vernacolare dell’area prealpina friulana. Il testo analizza le contaminazioni e riqualificazioni delle forme architettoniche tipiche dell’area, decodificando le caratteristiche degli organismi edilizi, delineando gli elementi di un processo comune a varie zone in ambito regionale, nazionale e con richiami oltre confine. Le analisi svolte possono considerarsi essenziali per predisporre metodologicamente una base di conoscenze propedeutiche a futuri interventi di recupero e valorizzazione del patrimonio edilizio vernacolare.

Book code:

cod. 445.29

Authors:

Oliviero Tronconi, Andrea Ciaramella

Title: Facility Management

Progettare, misurare, gestire e remunerare i servizi

Sumamry:

Il testo illustra, oltre ai modelli organizzativi più diffusi, le molteplici attività e i processi che caratterizzano il Facility Management. Comprende inoltre casi di studio illustrati da esponenti di alcune delle più dinamiche imprese e organizzazioni operanti nel mercato italiano.

Book code:

cod. 1309.1

Authors:

Mariagiulia Bennicelli Pasqualis

Title: Case temporanee.

Strategie innovative per l'emergenza abitativa post-terremoto

Sumamry:

Partendo dall’analisi di errori e meriti di un’operazione extra-ordinaria come la ricostruzione a L’Aquila, il volume tenta di mettere a punto un modello avanzato fatto di strumenti e procedure per la realizzazione di un sistema edilizio residenziale aperto, ad alta densità e totalmente reversibile.

Book code:

cod. 1330.91

Authors:

Andrea Ciaramella, Matteo Roveda

Title: Data Center

Localizzazione, caratteristiche e prestazioni delle nuove fabbriche di dati

Sumamry:

Offrendo una prospettiva inusuale sulle conseguenze della rivoluzione digitale, questo volume si concentra sui luoghi in cui le informazioni vengono conservate, protette e governate, cercando di mettere in relazione le prestazioni informatiche e le prestazioni degli edifici che ne garantiscono la funzionalità. Un testo utile per gli operatori e i progettisti.

Book code:

cod. 1309.9

Authors:

Adriana S. Sferra

Title: I rifiuti in edilizia.

Riuso e riciclo nell'industria 4.0

Sumamry:

Secondo stime non ufficiali, in Italia quasi il 90% dei rifiuti prodotti da attività di costruzione e demolizione finisce in discariche illegali. Alla luce di ciò, il volume sostiene la necessità di ripensare tutto il processo edilizio, cominciando dagli appalti verdi, dai criteri ambientali minimi, dalla progettazione dei componenti, facilitandone riutilizzo e riciclo all’interno dello stesso comparto delle costruzioni secondo i dettami dell’economia circolare.

Book code:

cod. 445.27

Authors:

Chiara Piccardo

Title: Edilizia sostenibile nel mediterraneo: le filiere del legno.

Esperienze di rete tra Italia e Francia

Sumamry:

Il testo approfondisce il tema delle filiere legno-edilizia locali, descrivendone le opportunità nell’area di cooperazione transfrontaliera e sottolineandone le specificità rispetto al mercato globale, oltre a riportare alcune esperienze di ricerca, progettazione e didattica svolte tra Italia e Francia. Un volume per ricercatori, professionisti e studenti a contatto con il settore edilizio, ma anche operatori delle filiere produttive e amministratori del territorio, interessati a indagare le potenziali sinergie tra edilizia e risorsa legno locale.

Book code:

cod. 86.1.3