Books about Political Science, Political Theory

The search has found 245 titles

Sumamry:

In democrazia bisogna rinunciare alla verità pur di garantire la pace civile? Questo è il nodo cruciale, centrale per la filosofia politica, che Nida-Rümelin affronta nel volume. La tesi dell’autore è che la verità sia indispensabile in politica poiché senza di essa la democrazia perderebbe il suo volto umano e la sua base partecipativa.

Book code:

cod. 1802.2

Sumamry:

Un itinerario intorno alle trasformazioni delle pratiche e dei significati che riguardano la guerra, la pace e la sicurezza. Attraverso una sociologia della pace che non si sottrae alle sfide di una autoriflessività critica, il volume rintraccia contraddizioni e paradossi nascosti nei paradigmi e nei discorsi prevalenti.

Book code:

cod. 1520.628

Authors:

Florence Faucher, Patrick Le Galès

Title: L'esperienza del New Labour.

Un'analisi critica della politica e delle politiche

Sumamry:

Un bilancio e una brillante analisi dei governi neolaburisti di Tony Blair e Gordon Brown (1997-2010): una rivoluzione burocratica che continua a diffondersi in Italia e in Europa, e che merita di essere conosciuta e discussa a fondo.

Book code:

cod. 618.1.11

Authors:

Patrizia Santoro

Title: Deboli ma forti.

Il pubblico impiego in Italia tra fedeltà politica e ammortizzatore sociale

Sumamry:

Ricco di dati e statistiche, il libro ricostruisce l’evoluzione quantitativa e qualitativa del pubblico impiego, a partire dall’Unità d’Italia e sino ai nostri giorni.

Book code:

cod. 1356.1

Authors:

Chiara De Micheli

Title: Parlamento e governo in Italia.

Partiti, procedure e capacità decisionale (1948-2013)

Sumamry:

La Seconda Repubblica non ha risolto alcune delle principali criticità funzionali ereditate dal passato, come il modesto rendimento di governo e parlamento in termini di capacità decisionale. Il volume si concentra sulle dinamiche dei partiti nel veicolare i comportamenti dei parlamentari nei processi decisionali, e analizza se, come e in che misura il governo sia capace di orientare i processi decisionali verso la massimizzazione dell’utilità associata allo svolgimento della funzione di governo.

Book code:

cod. 629.38

Sumamry:

Che peso ha la comunicazione politica sul comportamento degli italiani? Un tema molto importante per la centralità delle grandi reti di informazione e dei mezzi di comunicazione nelle società avanzate, e attuale in un momento in cui i cittadini sono chiamati a rendere i nuovi media uno strumento capace di costruire una dimensione pubblica dialogica, facilitando la partecipazione, la condivisione dei temi, l’assunzione collettiva delle decisioni.

Book code:

cod. 1551.3

Sumamry:

Il volume presenta il pensiero dell’intellettuale lombardo Arcangelo Ghisleri nel contesto del dibattito sul Risorgimento. Il suo dialogo con intellettuali di diversa estrazione politica, come Salvemini e Rensi, aveva come primaria finalità quella di offrire alla penisola, attraverso il federalismo e la democrazia diretta, la soluzione agli storici mali che ne impedivano il progresso spirituale prima ancora che economico. L’Italia ghisleriana doveva contribuire a stimolare il processo sovranazionale, che sarebbe terminato solo con la nascita degli Stati Uniti d’Europa.

Book code:

cod. 303.43