Books about Economy and Business Studies

The search has found 1081 titles

Sumamry:

L’impresa sociale è un particolare modello organizzativo della produzione e configura una tipologia di azienda orientata al mercato per finalità di interesse generale. Il volume pone in evidenza peculiarità e gestione dell’impresa sociale, con specifico riguardo a creazione di valore, governance e disclosure. La prospettiva adottata è quella cara alla dottrina economico-aziendale italiana, pur non trascurando il contributo e l’analisi della letteratura internazionale.

Book code:

cod. 1312.16

Authors:

Mariantonietta Intonti

Title: Sustainable Financial System

The ESG Banking and Finance between Current Challenges and Future Prospects

Sumamry:

The book contains a valuable work of knowledge systematization on the topic of sustainable banking and finance, which includes both analysis and contributions to research and tools useful for financial education on the use of financial resources for the care of the “common home” and collective well-being.

Book code:

cod. 365.1325

Authors:

Mario Testa

Title: Le competenze manageriali nei sistemi complessi

Verso un apprendimento sostenibile

Sumamry:

L’apprendimento organizzativo e lo sviluppo di competenze manageriali sono fattori di successo imprescindibili nell’attuale realtà competitiva, caratterizzata da profonda incertezza delle dinamiche economiche, sociali e tecnologiche. Occorre quindi un ripensamento radicale del processo di trasferimento di conoscenze e abilità, che garantisca il passaggio dal principio democratico di una formazione per tutti a quello ancor più democratico di un apprendimento secondo i propri schemi, tempi, interessi e strumenti. La maggiore consapevolezza di ognuno circa gli specifici bisogni formativi da colmare permette così la coprogettazione di percorsi sostenibili di apprendimento.

Book code:

cod. 365.1308

Authors:

Pier Franco Luigi Fraboni

Title: Vino biologico e ristoranti stellati

Implicazioni di marketing per le piccole cantine

Sumamry:

Lo studio evidenzia i processi e le dinamiche che una piccola cantina produttrice di vino biologico è chiamata ad affrontare per penetrare il canale della ristorazione stellata, soffermandosi sul ruolo del sommelier quale “prescrittore” del mercato. Gli autori si sono posti l’obiettivo di fornire delle implicazioni di marketing strategico per le imprese vitivinicole biologiche, desiderose di raggiungere l’«olimpo» della ristorazione per una completa affermazione della loro produzione.

Book code:

cod. 366.152

Authors:

Elisa Roncagliolo

Title: Valutare la performance delle operazioni di aggregazione aziendale

Un approccio multidimensionale e multi-stakeholder

Sumamry:

Le operazioni di aggregazione aziendale costituiscono un momento di forte discontinuità nella vita delle aziende e, per la loro complessità, possono comportare sforzi notevoli di pianificazione, di controllo e di valutazione da parte del management. Alla luce di tali considerazioni, questo volume intende contribuire allo sviluppo dell’argomento, ponendo specifica attenzione all’attività di misurazione e di valutazione degli effetti da esse prodotti sulla performance delle aziende coinvolte.

Book code:

cod. 368.26

Authors:

Teresa Turzo

Title: Piccole e medie imprese e strategie di sostenibilità

Il ruolo delle certificazioni e del valore aggiunto

Sumamry:

Partendo dall’analisi del rapporto tra le PMI e la sostenibilità, il volume evidenzia come tali imprese rappresentino una componente fondamentale dell’economia tanto per la loro capacità di creare valore quanto per il loro impatto sociale e ambientale. Il testo analizza le strategie di sostenibilità e quelle di comunicazione e rendicontazione della sostenibilità, esaminando il ruolo delle certificazioni e del valore aggiunto quale strumento attendibile per la misurazione delle performance di sostenibilità delle aziende.

Book code:

cod. 1312.14

Sumamry:

Il volume analizza, attraverso un approccio sia teorico sia empirico, il ruolo che le reti e i sistemi museali possono svolgere nelle dinamiche di turismo e di sviluppo sostenibile. Un testo pensato per la comunità scientifica, ma anche per tutti coloro che, occupandosi della gestione integrata del patrimonio culturale, possono trovarvi spunti di riflessione.

Book code:

cod. 1312.18

Authors:

Silvia Gravili, Pierfelice Rosato

Title: La destinazione trasformativa

Ripensare la sostenibilità nel management delle destinazioni turistiche

Sumamry:

Ha ancora senso parlare di destinazione sostenibile? Ogni destinazione, di per sé, deve oggi essere sostenibile per restare vitale sul mercato. Fattore competitivo discriminante è invece la trasformatività, cioè la capacità di una destinazione di liberare e mettere a valore il potenziale insito nel capitale naturale, intellettuale, umano, socio-relazionale, semantico, economico-produttivo e finanziario suo e dei suoi stakeholder. Il volume esplora come una destinazione trasformativa possa essere sviluppata, quali dimensioni occorra presidiare tenendo conto delle specificità locali, e che ruolo rivestono la governance e le tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione, aprendo nuovi scenari per progettare esperienze turistiche place-based e community-centred.

Book code:

cod. 365.1332

Sumamry:

Un contributo agli studi riguardanti le tematiche operative proprie delle imprese di servizi. Il volume contiene alcune case history aventi la particolarità di essere descritte direttamente da coloro i quali “vivono” l’impresa; in tal modo le problematiche non sono “filtrate” ma attingono vigore e concretezza dall’esperienza e dalla vivacità degli addetti ai lavori.

Book code:

cod. 367.51

Sumamry:

La ricerca affronta il tema di come la moderna distribuzione cerchi di dare risposte alla crescente esigenza dei consumatori di trovare negli scaffali prodotti genuini, di qualità, a chilometro zero, soprattutto con riferimento ai prodotti freschi a libero servizio, tenendo conto dei vincoli di sostenibilità e delle opportunità derivanti dai cambiamenti dello sviluppo tecnologico.

Book code:

cod. 366.150