Libri di Filosofia della scienza

La ricerca ha estratto dal catalogo 164 titoli

Marco Celentano

Konrad Lorenz e l'etologia contemporanea

L'eredità problematica di uno scienziato inattuale

A oltre venti anni dalla morte, il volume “fa i conti” con l’eredità scientifica di Konrad Lorenz, padre fondatore dell’etologia, primo ispiratore dell’epistemologia evoluzionistica, “Premio Nobel per la Biologia o la Medicina”, di certo uno degli scienziati più importanti e più discussi del Novecento.

cod. 495.216

Un volume che ha rivoluzionato la concezione della chimica moderna agli albori della meccanica quantistica. Pubblicato nel 1939 e tradotto in italiano dopo la Liberazione, la riproposizione del testo offre un’eccellente occasione per riattualizzare il dibattito sull’autonomia epistemologica della chimica rispetto alla fisica, oltre ad essere un’occasione altamente qualificata per riconsiderare il vecchio nodo del riduzionismo nelle scienze.

cod. 211.4

Riesce difficile immaginarci prescindendo da un riferimento a un qualche Io o a un Sé che governi le nostre azioni, che abbia sentimenti ed emozioni, che sia organo di desideri… Tale Io o Sé tuttavia potrebbe ridursi a un nucleo narrativo senza soggetto, comporsi di confabulazioni prive di titolarità soggettiva…

cod. 495.220

Il volume esamina alcuni dei più rilevanti temi etici che riguardano la vita in generale e quella dell’uomo in particolare. Il testo analizza l’origine biologica dell’etica e il posto che l’uomo occupa all’interno del mondo biotico, e illustra i fondamentali principi bioetici relativi alla vita in generale e a quella di ogni singolo uomo.

cod. 495.222

Maria Cristina Amoretti

La mente fuori dal corpo

Prospettive esternaliste in relazione al mentale

Il volume intende considerare seriamente l’esternalismo in relazione al mentale, ovvero la convinzione che la mente si estenderebbe, almeno in parte, fuori dal corpo. Il testo analizza pertanto le principali teorie contemporanee che cercano di declinare tale convinzione in modi spesso assai diversi se non addirittura contrastanti.

cod. 490.99

Bernardino Baldi

In mechanica aristotelis problemata exercitationes.

Vol. I. Testo latino riveduto e corretto con traduzione italiana a fronte. Vol. II Edizione anastatica

Nel processo di acquisizione e di assimilazione della ‘meccanica’ greca, perseguito con tenacia e passione durante il periodo rinascimentale, il recupero, la comprensione e il commento delle Questioni meccaniche pseudoaristoteliche rappresentò senza dubbio un momento centrale. Le Exercitationes di Baldi, testo qui rivisto e corretto, mostrano una trasposizione sistematica dei principi archimedei nel testo delle Questioni meccaniche.

cod. 496.3.24

Fino a che punto i recenti sviluppi delle varie scienze che si occupano della mente hanno modificato l’immagine che abbiamo di noi stessi in quanto esseri umani? Il volume cerca di gettare una nuova luce sui rapporti che legano natura umana e natura artificiale, interrogandosi sulla possibilità di una mente “materiale” e sull’eventuale rilevanza del suo particolare substrato biologico.

cod. 490.96

Metafore del vivente.

Linguaggi e ricerca scientifica tra filosofia, bios e psiche

L’epistemologia attuale ragiona su stili di pensiero e apparati concettuali influenti (epistemological culture) di cui parte costitutiva sono le metafore scientifiche. Il volume problematizza la metafora tra modelli, simulazioni, icone e atmosfere, e indaga i linguaggi metaforici in biologia e il ruolo della metafora in psicoanalisi, linguistica computazionale e neuroscienze.

cod. 495.213

Pasquale Marano

Ritorno al paziente.

Una sfida per la formazione medica del nuovo millennio?

Il volume si propone di analizzare criticamente le cause dell’involuzione del tradizionale rapporto paternalistico medico-paziente, correlandole ai profondi cambiamenti culturali, sociali e comunicativi relazionali di questi anni, per individuare una rete dinamica della formazione professionale che permetta di recuperare e rivalorizzare il vecchio tradizionale rapporto, modificandolo culturalmente.

cod. 1200.32

Simone Zacchini

La collana di armonia.

Kant, Poincaré, Feyerabend e la crisi dell'episteme

Sin dai Pitagorici, l’idea di un sapere unitario e incontrovertibile si è legata con la matematica e la logica, espressioni di un logos in grado di congiungere la stabilità dell’arché con la completezza del kosmos. La Collana di Armonia segue le orme storiche di questo orizzonte dalla sua formazione al suo momento culminante (con la scienza moderna e con Kant), fino al suo epocale dissesto, alla fine dell’Ottocento, con Poincaré, e alla disarmonia della conoscenza, di cui parla Feyerabend.

cod. 871.19