Books about Didactis, Special Education and Educational Research

The search has found 846 titles

Authors:

Adriano Colombo

Title: A me mi

Dubbi, errori, correzioni nell'italiano scritto

Sumamry:

I ragazzi non sanno più scrivere? Una parola come casino è da segnare come errore? Si scrive sogniamo o sognamo? Bisogna segnare tutti gli errori? Servono le griglie di valutazione? A cosa può servire infine questa fatica di correggere? Questo libro, rivolto ai docenti e a coloro che si preparano a diventare docenti, intende dare un contributo di riflessione e di esperienza.

Book code:

cod. 612.1.1

Authors:

Cristiano Corsini

Title: La valutazione che educa

Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto

Sumamry:

La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Muovendo dalla funzione attribuita alla valutazione, l’autore passa in rassegna gli errori da evitare e presenta approcci, metodi, attività e strumenti utili ai fini della formulazione di riscontri valutativi validi, rigorosi e trasformativi.

Book code:

cod. 1420.1.223

Authors:

Title: Dalla crisi al cambiamento

L’esperienza della Regione Liguria nella presa in carico delle persone con disabilità e fragilità

Sumamry:

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha segnato una rottura epocale, amplificando le disuguaglianze preesistenti nei sistemi globali. Questo volume, frutto di un’analisi multidisciplinare, si concentra sulle conseguenze della pandemia sulla popolazione ligure con disabilità e fragilità, analizzando le implicazioni politiche, sanitarie e scolastiche. Oltre a documentare le difficoltà, esplora le risposte istituzionali regionali e del Terzo Settore, evidenziando potenzialità, lacune e criticità nella gestione delle esigenze di questa popolazione.

Book code:

cod. 487.1.1

Authors:

Stefano Porcu

Title: Metodologie per l'apprendimento

Tecniche e strategie per formatori, insegnanti, educatori e facilitatori

Sumamry:

Il volume propone una “cassetta degli attrezzi” costituita da metodologie per l’apprendimento, strumenti didattici e tecniche di conduzione d’aula. L’obiettivo è fornire a docenti e formatori un’ampia gamma di possibilità per favorire la partecipazione degli studenti e un apprendimento autentico e significativo, andando oltre le modalità formative tradizionali, frontali e nozionistiche.

Book code:

cod. 1060.357

Authors:

Title: Neotenia e plasticità umana

Una prospettiva transdisciplinare per l'educazione

Sumamry:

Secondo alcuni recenti studi, la flessibilità del cervello umano si esprimerebbe attraverso le cosiddette soft skills, abilità funzionali a imparare ad adattarsi in contesti e ambienti sempre nuovi e mutevoli. Il volume approfondisce l’ipotesi di investire sempre di più nell’educazione alle soft skills for life per meglio attraversare i mutamenti nei quali siamo immersi. L’obiettivo è di migliorare la nostra “plasticità sociale”, per ripensare responsabilità individuali e collettive anche rispetto alle nuove sfide che ci attendono per una società più libera, giusta, equa e solidale.

Book code:

cod. 584.2

Sumamry:

Attraverso gli Atti di un convegno internazionale, il volume aggiorna il “modello” dell’Educazione musicale, discute le funzioni formative della disciplina, il suo statuto, la sua collocazione nel quadro delle Scienze dell’educazione, i paradigmi di confine che la connettono alle altre discipline, le pratiche nelle quali essa si estrinseca.

Book code:

cod. 1408.2.14

Authors:

Title: La nascita della musica

Esplorazioni sonore nella prima infanzia

Sumamry:

L’osservazione di 86 bambini dei nidi d’infanzia, in situazioni, individuali o collettive, di esplorazione dei corpi sonori; l’analisi dettagliata, contenuta nel dvd, di 55 ore di registrazioni video, secondo punti di vista differenti, arricchisce la conoscenza antropologica della genesi delle condotte musicali e ci fornisce le basi di una pedagogia basata su un’ontogenesi delle condotte musicali.

Book code:

cod. 631.10

Authors:

Lucia Cataldo

Title: Dal Museum Theatre al Digital Storytelling

Nuove forme della comunicazione museale fra teatro, multimedialità e narrazione

Sumamry:

In modo dettagliato e completo il volume affronta tutti gli aspetti legati al termine “teatro al museo”: dalla sua storia e natura al suo rapporto con la comunicazione e l’educazione museale, alla sua relazione con l’esperienza dei visitatori e – ovviamente – con il museo contemporaneo e il suo ruolo nella nostra società.

Book code:

cod. 292.3.36

Authors:

Fabio Dovigo, Clara Favella, Vincenza Rocco, Emanuela Zappella

Title: Confini immaginari

Arte e intercultura in una prospettiva inclusiva

Sumamry:

Il volume mostra come l’intreccio di arte, intercultura ed educazione possa dare origine a esperienze didattiche e buone prassi in grado di favorire processi attivi di inclusione e apprendimento, rivolgendosi quindi ai futuri insegnanti oltre che ai docenti in servizio.

Book code:

cod. 1115.22

Authors:

Title: Parola di sé

Le autobiografie linguistiche tra teoria e didattica

Sumamry:

Il volume vuole porre l’attenzione sulle opportunità che l’autobiografia linguistica offre all’indagine del vissuto personale e alla costruzione di un sistema di rapporti tra le parole, i codici, le vicende che vengono in contatto. Il testo individua nelle Autobiografie Linguistiche uno strumento capace di valorizzare il plurilinguismo presente nelle nostre società e propone alcuni percorsi didattici concreti, pensati per aiutare a raggiungere la consapevolezza del ruolo che la lingua gioca nell’universo di ciascuno.

Book code:

cod. 1940.2