Il finanziamento privato della politica

Edoardo Caterina

Il finanziamento privato della politica

Problemi di diritto costituzionale

Come definire lo statuto costituzionale del finanziamento privato della politica? Quali sono le categorie teoriche di fondo da interpellare? E quali le applicazioni pratiche che ne discendono? Il volume tenta di rispondere a queste domande adottando una prospettiva di indagine ad ampio raggio, attenta alle esperienze di altri ordinamenti, e seguendo un approccio alternativo a quello tradizionale, incentrato unicamente sull’analisi della disciplina dei partiti politici.

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 290

ISBN: 9788835137498

Edizione: 1a edizione 2022

Codice editore: 1590.37

Disponibilità: Discreta

Pagine: 290

ISBN: 9788835141754

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 1590.37

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 290

ISBN: 9788835141761

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 1590.37

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il decreto-legge n. 149 del 2013 ha costituito uno spartiacque nella storia istituzionale italiana: dopo quasi quarant'anni di finanziamento pubblico si è optato per il ritorno a un modello di finanziamento della politica fondato prevalentemente su contribuzioni private. Di qui l'esigenza, ormai ineludibile, di riportare ai princìpi costituzionali un ambito che non ha finora suscitato abbastanza interesse negli studi giuridici.
Come definire lo statuto costituzionale del finanziamento privato della politica? Quali sono le categorie teoriche di fondo da interpellare e quali le applicazioni pratiche che ne discendono? Il volume tenta di rispondere a queste domande adottando una prospettiva di indagine ad ampio raggio, attenta alle esperienze di altri ordinamenti, e seguendo un approccio alternativo a quello tradizionale, incentrato unicamente sull'analisi della disciplina dei partiti politici.
La sfida che si presenta al giurista di oggi consiste infatti nel delineare una regolazione rivolta a tutti gli attori che, insieme ai partiti, compongono l'articolato sistema del finanziamento della politica.
Da questa difficile prova dipende in buona parte la necessaria ricostruzione di un rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni.

Edoardo Caterina
ha conseguito il dottorato presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. È assegnista nell'Università di Macerata e insegna a contratto Diritto costituzionale presso l'Università di Firenze. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il diritto dei partiti politici, il diritto elettorale e la storia costituzionale.

Premessa
Concetti chiave del diritto costituzionale in tema di finanziamento privato della politica
(Il finanziamento della politica come diritto costituzionale materiale; La metodologia seguita in questo lavoro; Concetti chiave del diritto costituzionale in tema di finanziamento privato della politica; La rilevanza costituzionale della regolazione del finanziamento privato della politica: possibili itinerari di ricerca; La disciplina del finanziamento privato come spartiacque tra influenze lecite e influenze illecite sulla sfera pubblica; Pecunia nervus rerum: per una "teologia negativa" dell'interesse generale)
Il finanziamento privato della politica e la sua regolazione come necessità costituzionali
(La nozione di finanziamento della politica; Finanziamento pubblico e finanziamento privato; Brevissima storia del finanziamento pubblico della politica; Ratio e problemi del finanziamento pubblico; Necessita costituzionale del finanziamento privato della politica e della sua regolazione; Principi costituzionali in materia di finanziamento privato della politica: quadro generale; (segue) Finanziamento privato, trasparenza e liberta dei partiti; (segue) Finanziamento privato e pari opportunità dei partiti politici; (segue) Il diritto soggettivo a finanziare la politica; (segue) "Disciplina e onore" nell'esercizio di funzioni pubbliche e imparzialità della P.A.; Sulla liberta di manifestazione del pensiero da parte di entità collettive; Alcune delimitazioni concettuali: finanziamento privato, lobbying e conflitti di interessi)
Le strategie regolatorie in materia di finanziamento privato della politica alla luce dei princìpi costituzionali
(Problemi caratteristici della regolazione del finanziamento privato della politica; Problematiche nella definizione legislativa delle fonti di finanziamento; Trasparenza: promesse e limiti; Divieto di intrecci; Ricadute sulla disciplina del finanziamento privato: la disciplina delle donazioni; Sull'ammissibilità oggettiva delle donazioni: le donazioni sinallagmatiche; Sulle differenziazioni settoriali nella disciplina delle donazioni; Sui limiti alle donazioni ammissibili; Il problema delle "azioni parallele"; Le forme "non classiche" di contribuzione: sponsorizzazioni, mutui, crowdfunding; Finanziamento privato e propaganda politica online; Incompatibilità post mandato (c.d. pantouflage); La vigilanza sul finanziamento della politica: profili generali; Il problema delle sanzioni; Excursus: problematiche del finanziamento pubblico indiretto)
Problemi speciali dell'ordinamento italiano
(Un quadro realistico del finanziamento della politica in Italia dopo il d.l. 149 del 2013; Il finanziamento privato dei partiti nella prassi: una analisi dei bilanci 2016-2020; La frammentaria legislazione sul finanziamento privato vigente in Italia: quadro complessivo; Lacune delle legislazione; Il problema degli intrecci; Incompatibilità post mandato; Disciplina delle donazioni; Le fondazioni politiche; Problematiche della disciplina delle campagne elettorali; La vigilanza sul finanziamento privato della politica; Il regime sanzionatorio; Problematiche italiane del finanziamento pubblico indiretto; La rendicontazione del finanziamento privato della politica; Venti proposte per una legislazione più rispettosa dei principi costituzionali)
Considerazioni conclusive
(La fiducia dei cittadini come obiettivo costituzionale implicito; L'imprescindibile e ardua palingenesi dei partiti politici; Discrezionalità e parzialità del legislatore9
Bibliografia.

Collana: Studi di diritto pubblico

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche