
Diritto e secolarizzazione nella filosofia italiana
cod. 1136.69
The search has found 426 titles
Diritto e secolarizzazione nella filosofia italiana
cod. 1136.69
A dieci anni dalla prima edizione, questa nuova versione aggiornata dell’opera presenta le numerose e rilevanti novità intercorse nel sistema politico-istituzionale italiano, tra le quali la “organica” riforma del regolamento del Senato, approvata nel dicembre 2017, e la riforma costituzionale, approvata in seconda lettura lo scorso 8 ottobre, che ha ridotto il numero dei parlamentari di entrambe le camere.
cod. 315.1.11
Profili costituzionali
Il volume conduce un’ampia analisi sui diritti delle persone con disabilità – istruzione, salute, accessibilità, lavoro, vita indipendente, assistenza – con l’obiettivo di illustrare i più recenti approdi legislativi e giurisprudenziali che tali diritti assicurano, nonché di evidenziare le maggiori criticità che, impedendo il pieno sviluppo di ogni persona con disabilità, tuttora sono di ostacolo alla realizzazione di una società realmente inclusiva.
cod. 893.5
La lunga strada verso la parità
“Le donne non hanno mentalità analitica”. “Ingegneria e fisica sono materie da maschi”. Ecco solo alcune delle frasi che generano gli stereotipi inconsci che hanno allontanato le donne dalla scienza, almeno da quella ufficiale. Eppure, da sempre le donne hanno dato il loro contributo alla scienza come figure invisibili e anonime, tenute lontane dalle accademie dove si costruiva la narrazione delle grandi scoperte scientifiche.
cod. 1420.1.214
La cifra smarrita
Il reddito – e, più in generale, la ricchezza privata – è oggetto di «attenzione» in Costituzione con riferimento a svariati interessi. C’è allora da chiedersi che ruolo giochi la produzione del valore economico rispetto al disegno costituzionale: la coraggiosa trasformazione sociale che esso prevede condiziona, evidentemente, anche l’economia di mercato.
cod. 1590.1.11
Per concorsi ed esami
Un manuale di diritto amministrativo per concorsi pubblici ed esami, che illustra, in modo dettagliato, essenziale e sintetico – senza note di approfondimento né richiami alla dottrina –, il percorso della giurisprudenza dell’ultimo decennio, soffermandosi sulle tematiche più attuali.
cod. 315.1.18
La tecnica CRISPR: scienza ed etica dell'editing umano
Nel novembre 2018, il mondo fu sconvolto dalla notizia della nascita di due bambine il cui DNA era stato modificato nel periodo embrionale. “Ricco di fatti e analisi, il libro esamina l’esperimento di He Jiankui, spiega perché Greely ritiene che sia sbagliato, descrive la reazione del mondo, e affronta nel dettaglio ciò che possiamo e dovremmo fare in futuro... Greely fornisce una raffinata interpretazione di questioni di ampio respiro oggi in gioco” (Science).
cod. 1400.14
Principi costituzionali e ordine pubblico
Il desiderio di genitorialità spinge a recarsi all’estero per fruire di tecniche procreative non consentite nel nostro Paese. La richiesta di riconoscimento della filiazione che ne deriva pone in forte tensione l’ordinamento interno, impegnato a evitare che le proprie leggi siano aggirate, ma anche a garantire la tutela degli incolpevoli fanciulli e dei loro diritti di figli. Questo volume tenta di analizzare gli effetti del cosiddetto turismo procreativo, per comprendere come la necessaria protezione della filiazione incida sull’ordinamento interno, e in particolare sulla distinzione delle competenze che la Costituzione affida a giudice comune, legislatore e Corte costituzionale.
cod. 1590.41
Istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole
Come affrontare la Costituzione nelle scuole? Quali articoli trattare? Come parlarne? Questo manuale suggerisce agli insegnanti un originale metodo didattico, capace di suscitare nei ragazzi curiosità, senso critico e consapevolezza del proprio ruolo di cittadini.
cod. 292.4.41
Princìpi, regole e brocardi per la formazione critica del giurista
Il volume tenta il superamento critico di una concezione esclusivamente «normocentrica» del diritto, presentando come meglio difendibile nella scienza giuridica e nell’esperienza pratica una visione giudiziale, secondo cui momento specifico e irrinunciabile dell’esperienza giuridica è la controversia che si organizza nel processo.
cod. 503.12