Viviamo in un'epoca in cui non ci sono più argomenti tabù.
Anche il sesso - al pari di molti altri temi - è oggetto di libera discussione su libri e giornali, in Tv o al cinema. Tanto gli esperti quanto la "gente comune" ne parla citando le più diverse esperienze di vita, vissuta o raccontata.
Eppure, tra tanto parlare, permane una diffusa ignoranza: la generazione dei ventenni o poco più è informata solo su una piccola parte di ciò che riguarda il sesso e, non appena si affrontano questioni più "tecniche", predominano l'imprecisione e la superficialità.
Durante i numerosi incontri divulgativi che le due autrici hanno tenuto con giovani di entrambi i sessi, risultava difficile ottenere risposte corrette a domande anche banali:
- Come è fatto l'apparato genitale femminile? E quello maschile?
- Che cosa succede esattamente durante il ciclo mestruale?
- Quali sono i metodi contraccettivi e quale "sicurezza" garantiscono?
- Facendo sesso orale, la ragazza può restare incinta?
- Fare determinati sogni erotici significa avere tendenze omosessuali?
In questa situazione di dilagante disinformazione il testo vuole fornire risposte e spiegazioni chiare ed esaurienti. Ma si propone anche come guida alla riflessione sul sesso e su come mai la conoscenza del sesso sia oggi così scarsa.
Per questo motivo l'ultimo capitolo raccoglie domande e risposte a cura della sessuologa e ginecologa Rossella Nappi , ricercatore presso l'Università degli Studi di Pavia.
Minnie Luongo, giornalista e comunicatrice scientifica, collabora con il Corriere della Sera ed altre testate giornalistiche. Già autrice e conduttrice di RadioRAI e direttore responsabile del periodico dell'Associazione Italiana Lotta alla Sclerodermia, per i nostri tipi ha pubblicato: Pronto Help! Le pagine gialle della salute (1996) e, come coautrice, Vivere con il glaucoma? (1998).
Monica Assanta , giornalista, opera nel campo della comunicazione medico-scientifica, con esperienze che comprendono relazioni pubbliche e Cro (Clinical research organization) . Come relatore e moderatore ha preso parte a numerosi convegni scientifici sul tema della corretta comunicazione medico-paziente.