Transnazionalismo al femminile oltre i legami familiari

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Deborah De Luca
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2 Lingua Italiano
Numero pagine 23 P. 129-151 Dimensione file 86 KB
DOI 10.3280/MM2014-002007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La crescente attenzione verso le migrazioni femminili e verso le famiglia a distanza rischia di far dimenticare che vi sono altri modi di vivere transnazionale e che anche le donne potrebbero svolgere un ruolo importante nello sviluppo di vari tipi di legami con il proprio paese di origine. L’obiettivo di questo lavoro è quello di esplorare i modi di vivere transnazionale di 28 imprenditrici immigrate. La presenza di famiglie transnazionali è molto limitata ed il ruolo, pur fondamentale, che la famiglia svolge nella vita di queste donne si concentra nel paese ospitante. L’attività transnazionale, invece, è prevalentemente di tipo economico e legata all’impresa. L’impresa beneficia anche della diversa appartenenza culturale della titolare. Alcune imprese, infatti, nascono dal desiderio di trarre vantaggio del proprio diverso bagaglio culturale, trasformando le proprie passioni e capacità in un’attività economica che può essere rivolta sia ai connazionali, permettendo loro di ritrovare un’atmosfera familiare e tradizionale, sia agli italiani che desiderano sperimentare gusti e tradizioni diverse dalle proprie. Inoltre, l’attenzione verso il paese di origine è visibile anche nell’impegno sociale che peraltro si muove parallelamente sui due fronti: quello della società ospitante e quello della società di origine. Se da un lato, dunque, vi è il desiderio di aiutare altre immigrate ad affrontare i problemi quotidiani che emergono nel contesto italiano, dall’altro lato si sviluppa in seguito il desiderio di fare qualcosa per chi è rimasto al paese di origine. In questo caso, la visibilità, i contatti e le competenze acquisite nel corso dell’attività imprenditoriale rivestono un’importanza particolare e facilitano la buona riuscita dei progetti transnazionali.;

Keywords:Transnazionalismo, Imprenditorialità femminile, Famiglia, Impegno culturale, Impegno sociale.

  1. Ambrosini M., a cura di (2009). Intraprendere fra due mondi. Bologna: il Mulino.
  2. Ambrosini M. (2009). Le formiche della globalizzazione. In: Ambrosini M., a cura di, cit.
  3. Ambrosini M (2008). Un’altra globalizzazione. Bologna: il Mulino.
  4. Ambrosini M. (2005). Sociologia delle migrazioni. Bologna: il Mulino.
  5. Ambrosini M., Boccagni P., Piovesan S. (2011). L’immigrazione in Trentino. Rapporto annuale 2011. Trento: Cinformi.
  6. Avola M e Cortese A. (2011). Cinamercato a Catania: strategie locali per la competizione globale. Mondi migranti, 2: 141-172.
  7. Ban C. (2012). Economic Transnationalism and its Ambiguities: The Case of Romanian Migration to Italy. International Migration Review, 50, 6: 129-149; DOI: 10.1111/j.1468-2435.2009.00556.x
  8. Basa C. (2006). Diaspora philanthropy in Italy. Intervento presentato al convegno: Resources from the Money and Movements, International Meeting, November 9-11, Messico. Disponibile al sito: http://www.awid.org/Library/ Money-Movements-Meeting-Resources-Key-Information.
  9. Berzano et al., a cura di (2010). Cinesi a Torino. La crescita di un arcipelago. Bologna: il Mulino.
  10. Blanchard M. (2011). Oltre il lavoro di cura. Migranti romene e imprenditoria in Trentino. In: Ambrosini M., Boccagni P., Piovesan S., cit.
  11. Boccagni P. (2008). Votare per sentirsi a casa. Il transnazionalismo politico tra gli immigrati ecuadoriani in Italia. Polis, 22, 1: 35-56.
  12. Morawska E. (2004). Exploring Diversity in Immigrant Assimilation and Transnationalism: The Case of Poles and Russian Jews in Philadelphia. International
  13. Migration Review, 38, 4. Morokvasic M. (1984). Birds of passage are also women… International migration Review, 18, 4: 886-907.
  14. Østergaard-Nielsen E. (2003). The politics of migrants’ transnational political practices. International Migration Review, 237, 3: 760-786.
  15. Parreñas R.S. (2005). Children of global migration. Transnational families and gendered woes. Stanford: Stanford University press.
  16. Parreñas R.S. (2001). Servants of globalization. Women, migration and domestic work. Stanford: Stanford University press.
  17. Pécoud A. (2002). Cosmopolitanism and Business: Entrepreneurship and Identity among German-Turks in Berlin. Working Paper Wptc, 2K-05.
  18. Peraldi M., a cura di (2002). La fin des noris? Reseaux migrants dans les economies marchandes en Mediterranée Paris. Maisonneuve et Larose.
  19. Peraldi M., a cura di (2001). Cabas et containers: activités marchandes informelles et reseaux migrants transfrontaliers. Paris: Maisonneuve et Larose.
  20. Portes A., Guarnizo L. e Landolt P (1999). The study of transnationalism: pitfalls and promise of an emergent research field. Ethnic and Racial Studies, 22, 2: 217-237.
  21. Portes A. (2003). Conclusion: theoretical convergencies and empirical evidence in the study of immigrant transnationalism. International Migration Review, 37, 3: 874-892.
  22. Radcliffe S., Laurie N. e Andolina R. (2002). Indigenous people and political transnationalism: globalisation from below meets globalisation from above? Transnational Communities Programme 2002. Working Paper Wptc, 02-05.
  23. Riccio B. (2002). Disaggregating the transnational community. Senegalese migrants on the coast of Emilia-Romagna Wptc 01-11.
  24. Semi G. (2009). Girarrosti e rotte bloccate: lo spazio circolatorio transnazionale turco. In: Ambrosini M., a cura di. cit.
  25. Smith M.P. e Bakker M. (2005). The transnational politics of the Tomato King: meaning and impact. Global networks, 5, 2: 129-146.
  26. Torres A.B. (2006). Colombian migration to Europe: Political transnationalism in the middle of conflict. Cmps working paper, 06-39.
  27. Vertovec S. (2004). Migrant transnationalism and modes of transformation. International Migration Review, 38, 3: 970-1001; DOI: 10.1111/j.1747-7379.2004.tb00226.x
  28. Waldinger R. e Fitzgerald D. (2004). Transnationalism in question. American Journal of Sociology, 109, 3: 1177-1195.
  29. Wessendorf S. (2008). Local Attachments and Transnational Everyday Lives: Second Generation Italians in Switzerland. Cmps Working paper, 59.
  30. Zoccatelli P. (2010). Religione e religiosità fra i cinesi a Torino. «religione cinese », identità secolare e presenze di origine cristiana. In: Berzano et al., a cura di. cit.
  31. Mahler S.J. (2003). Theoretical and empirical contributions. Toward a research agenda for transnationalism (1998). In: Guarnizo L.E. e Smith M.P., cit Mazzucato V. e Kabki M. (2009). Small is beautiful: the micro-politics of transnational relationships between Ghanaian hometown associations and communities back home. Global networks, 9, 2: 227-251; DOI: 10.1111/j.1471-0374.2009.00252.x
  32. Lunghi C. (2003). Culture creole. Imprenditrici straniere a Milano. Milano: FrancoAngeli.
  33. Levitt P. (2005). Building Bridges: What Migration Scholarship and Cultural Sociology Have to Say to Each other. Poetics. Special Volume edited by Lyn Spillman and Marc Jacobs, 33, 1: 49-62.
  34. Levitt P. e Glick Schiller N. (2006). Haven’t we heard this before? A substantive view of transnational migration studies. Cmd working papers, 6-01.
  35. Levitt P. e Glick Schiller N. (2004). Conceptualizing simultaneity: a transnational social field perspective on society. International Migration Review, 38, 3: 1002-1039; DOI: 10.1111/j.1747-7379.2004.tb00227.x
  36. Landolt P. e Goldring L. (2009). Immigrant political socialization as bridging and boundary work: mapping the multi-layered incorporation of Latin American immigrants in Toronto. Ethnic and Racial Studies, 32 ,7: 1226-1247.
  37. Lagomarsino F. (2006). Esodi ed approdi di genere. Famiglie transnazionali e nuove migrazioni dall'Ecuador. Milano: FrancoAngeli.
  38. Kivisto P. (2001). Theorizing transnational migration. Ethnic and racial studies, 24, 4: 549-577.
  39. Jorgensen M.B. (2008). Transnationalising Civil Society?: ‘Theoretical and Empirical Reflections on how to Transnationalise Citizenship. Cmps Working Paper, 8-62.
  40. Hondagneu-Sotelo P. e Avila E. (1997). I’m here but I’m there: the meaning of Latina transnational motherhood. Gender and Society, 6, 3: 393-415.
  41. Guarnizo L.E. e Smith M.P. (2003). Transnationalism from below. New Brunswick NJ, Transaction publishers.
  42. Guarnizo L.E. (2003). The economics of transnational living. International migration Review, 37, 3: 666-699; DOI: 10.1111/j.1747-7379.2003.tb00154.x
  43. Gane, N. (2004) "Saskia Sassen: Space and Power", interview by N. Gane in The Future of Social Theory, pp. 125-142. London: Continuum International Publishing Group.
  44. Furlato L. (2009). Transnazionalismo dal basso: merci e persone in viaggio verso l’est. In: Ambrosini M., a cura di. cit.
  45. Erminio D. (2009). Imprenditori transnazionali in un’antica città globale: il caso di Genova. In: Ambrosini M., a cura di. cit.
  46. Chiesi A.M., Zucchetti E., a cura di (2003). Immigrati imprenditori. Milano: Egea.
  47. Ceccagno A. (1998). Cinesi d’Italia. Storie in bilico tra due culture. Roma: Manifestolibri. Chiesi A.M., De Luca D. e Mutti A. (2011). Il profilo nazionale degli imprenditori immigrati. Mondi Migranti, 2: 41-73.
  48. Castagnone E. e Gasparetti F. (2009). Il transnazionalismo in questione: la parabola dei phone center. In: Ambrosini M., a cura di. cit.
  49. Camera di commercio di Torino e Fieri (2009). I viaggi del cibo, il cibo dei viaggi. Torino: Servizio studi Camera di commercio.
  50. Brower L. (2006). Islam as a symbol of protest: reactions of Dutch-Moroccan youths to the debate on Islam. Cmps working paper, WP-06-29.
  51. Bonizzoni P. (2009). Famiglie globali. Le frontiere della maternità. Torino: Utet.
  52. Boccagni P. (2009). Il transnazionalismo, fra teoria sociale e vita quotidiana dei migranti. Rassegna Italiana di Sociologia, 50, 3: 519-543.

Deborah De Luca, Transnazionalismo al femminile oltre i legami familiari in "MONDI MIGRANTI" 2/2014, pp 129-151, DOI: 10.3280/MM2014-002007