Rassegne

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Stefano Boffo, Francesco Gagliardi, Sara Bindo, Giovanni Salvarani, Mario Boffi, Matteo Colleoni
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/117 Lingua Italiano
Numero pagine 45 P. 157-201 Dimensione file 59 KB
DOI 10.3280/ASUR2016-117008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

- Università e territorio: l’importanza dell’impegno civile dell’Accademia
- Il valore economico del piano: ridefinire gli strumenti urbanistici alla luce delle dinamiche di mercato
- La centralità della stazione alta velocità mediopadana di Reggio Emilia nel sistema metropolitano italiano
- Dall’altro lato della frangia: prospettive e opportunità per l’agricoltura periurbana;

  1. Bindo S. (2015). Invenduto e pianificazione. Una prospettiva di integrazione sinergica. Tesi di dottorato in Pianificazione Territoriale e Urbana, non pubblicata. Roma, Università Sapienza di Roma.
  2. Camera dei Deputati (2009). Indagine conoscitiva sul mercato immobiliare. Delibera. A cura della VIII Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici. Approvata nella seduta del 23 Aprile 2009. Testo disponibile al sito http://leg16.camera.it/470?stenog=/_dati/leg16/lavori/stencomm/08/indag/immobiliare/2010/0729&pagina=s010 Casini L. (2009). Perequazione e compensazioni nel nuovo Piano regolatore generale di Roma. Giornale di diritto amministrativo, 2
  3. Cittalia-Anci (2010). I Comuni e la questione abitativa. Le nuove domande sociali, gli attori e gli strumenti operativi. Testo disponibile al sito http://www.federcasa.it/documenti/archivio/Comuni_e_questione_abitativa-CITTALIA.pdf
  4. Cullingworth J.B. (1997). British land use planning: a failure to cope with change?. Urban Studies, 14. DOI: 10.1080/004209897590
  5. Curti F. (2004). Valutazione dei progetti e fiscalità urbanistica. Intervento al convegno “Temi emergenti del governo del territorio: obiettivi, strumenti, attori”. 25 Settembre 2004, Bologna. Testo disponibile al sito http://cst.provincia.bologna.it/ptcp/_eventi/sabati_urb/250904/Curti.pdf
  6. De Gaspari M. (2010). Malacittà. La finanza immobiliare contro la società civile. Milano: Mimesis.
  7. De Gaspari M. (2013). Bolle di mattone La crisi italiana a partire dalla città. Come il mattone può distruggere un’economia. Milano: Mimesis.
  8. Draghi M. (2008). Una delle peggiori crisi della storia. Secolo XIX. Italia e mondo, 16 settembre 2008. Testo disponibile al sito http://www.ilsecoloxix.it/p/ italia_e_mondo/2008/09/16/ALllY74B-draghi_peggiori_storia.shtml
  9. Federimmobiliare (2013). L’industria immobiliare italiana 2013: valorizzazione del patrimonio immobiliare per la riattivazione dello sviluppo e della crescita dell’economia del paese. Testo disponibile al sito http://www. federimmobiliare.it/wp/wp-content/uploads/2013/05/Lindustria_immobiliare_italiana_2013.pdf
  10. Gabellini P. (2007). Tecniche urbanistiche. Roma: Carocci editore.
  11. Gaeta L., Janin Rivolin U. e Mazza L. (2013). Governo del territorio e pianificazione spaziale. Torino: Cittàstudi.
  12. Indovina F. (2012). Nuova dimensione del settore edilizio. Archivio di studi urbani e regionali, 105: 90-101.
  13. DOI: 10.3280/ASUR2012-10500
  14. ISTAT. Glossario statistico, s.v. “Altre abitazioni”. Disponibile al sito http://www3.istat.it/cgi-bin/glossario/indice.pl
  15. Jones C., Leishman C. and Watkinson C. (2005). Housing Market Processes, Urban Housing Submarkets and Planning Policy. Town Planning Review, 76. DOI: 10.1080/004209897590
  16. Magatti M. (2012). La grande contrazione. I fallimenti della libertà e le vie del suo riscatto. Milano: Feltrinelli.
  17. Medici S. (2010). L’esperienza del X Municipio di Roma. Requisire le abitazioni vuote si può. Il Manifesto 2 Febbraio 2010. Testo disponibile al sito http://archivio.eddyburg.it/article/articleview/14616/0/204/?PrintableVersion=enabled
  18. Moroni S. (2000). Riflessioni sulla razionalità di piano a partire dal tradizionale problema del fabbisogno abitativo. Archivio di studi urbani e regionali, 67: 5-30. DOI: 10.1400/5936
  19. Nomisma (2009). I Rapporto sul Mercato Immobiliare. Testo disponibile al sito http://www.aspesi-associazione.it/public/files/Nomisma2009.pdf.
  20. Bambagioni G., Stella Richter P., Montresor G. e Vianello D. (2011). Governo del territorio. Riflessioni e proposte. Quaderni di economia immobiliare, 15.
  21. Arosio F. (2009). Intervento al convegno “Patrimonio Pubblico: recupero, valorizzazione e… rottamazione?”, 26 Marzo 2009, Sala in Lucina, Roma. Quaderni di economia immobiliare, 11.
  22. Adams D. and Watkins C. (2014). The value of Planning. Testo disponibile al sito http://www.rtpi.org.uk/knowledge/research/projects/value-of-planning/
  23. Saxenian A. (1994). Regional Advantage: Culture and Competition in Silicon Valley and Route 128. Cambridge: Harvard University Press.
  24. Savino M. (2015), Il ruolo dell’università nel processo di trasformazione sociale dopo la crisi. Territorio, 73: 60-66. DOI: 10.3280/TR2015-07300
  25. Robert D. Putnam (2004). Capitale sociale e individualismo. Crisi e rinascita della cultura civica in America. Bologna: il Mulino.
  26. Robert D. Putnam (1997). La tradizione civica delle regioni italiane. Mondadori: Milano.
  27. Portes A. (2000), Social Capital. Its Origins and Applications in Modern Sociology. In: Leisser E.L., a cura di, Knowledge and Social Capital: Foundations and Applications. Boston: Butterworth-Heinemann.
  28. Mutti A. (1998) Capitale sociale e sviluppo. La fiducia come risorsa. Bologna: il Mulino.
  29. Hilmer R. (2016), The European Union Facing Massive Challenges – What are Citizens’ Expectations and Concerns? A representative 8-country-survey. Berlin: Friedrich Ebert Stiftung.
  30. Goddard J., Kempton L. and Vallance P. (2013). Universities and Smart Specialisation. Challenges, tensions and opportunities for the innovation strategies of European regions. Ekonomiaz, 82: 88-95.
  31. Giddens A. (2007). Europe in the global age. Cambridge: Polity Press.
  32. Freeman C. (1987). Technology and Economic Performance: Lessons from Japan. London: Pinter.
  33. Etzkowitz H., Webster A. and Gebhardt C. (2000). The Future of the University and the University of the Future: Evolution of Ivory Tower to Entrepreneurial Paradigm. Research Policy, 29(2): 313-330. DOI: 10.1016/S0048-7333(99)00069-
  34. Cooke P. (2002). Knowledge Economies: Clusters, Learning and Cooperative Advantage. London: Routledge.
  35. Cohen W.M. and Levinthal D.A. (1990). Absorptive capacity: A new perspective on learning and innovation. Technology, Organizations, and Innovation, (35)1: 128-152.
  36. descriptions, Testo disponibile al sito: http://carnegiefoundation. org/classifications (ultimo accesso il 15/01/2016).
  37. Bourdieu P. (1980). Le capital social. Notes provisoires. Actes de la recherche en sciences sociales, 31: 24-34.! Carnegie (2006). Carnegie Foundation for the Advancement of Teaching. Classification
  38. Boffo S. e Moscati (2015). La Terza Missione dell’Università. Scuola Democratica, 2: 251-272. DOI: 10.12828/8045
  39. Boffo S. e Gagliardi F. (2015). Un nuovo contenitore per i rapporti tra università e territorio. Territorio, 73: 67-72. DOI: 10.3280/TR2015-07301
  40. Banfi A. e Viesti G. (2015). “Meriti” e “bisogni” nel finanziamento del sistema universitario italiano. Working Papers, Fondazione RES, Istituto di Ricerca su Economia e Società in Sicilia, 3. Testo disponibile al sito: https://aisberg.unibg. it/retrieve/handle/10446/34498/27305/wp_res_03_15.pdf (ultimo accesso il 01/02/2016).
  41. Balducci S., (2014). La città come campo di azione per il Politecnico di Milano. In Cognetti F., a cura di, Vuoti a rendere. Progetti per la reinterpretazione e il riuso degli spazi nell’edilizia pubblica. Milano: Editore Fondazione di Milano.
  42. Bagnasco A., Piselli F., Pizzorno A. e Trigilia C. (2001). Il capitale sociale. Istruzioni per l’uso. Bologna: il Mulino.
  43. Anvur (2014). Rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca, Roma. Testo disponibile al sito http://www.anvur.org/attachments/article/644/Rapporto%20ANVUR%202013_UNIVERSITA%20e%20RICERCA_integrale.pdf (ultimo accesso il 29/01/2016).
  44. Palvarini P. (2013). Casa e disuguaglianze. In: Vicari Haddock S., a cura di, Questioni urbane. Bologna: il Mulino. Scelba L. (2009). Affrontare la crisi finanziaria ripensando i mercati immobiliari: regola appropriate per conseguire benefici sociali ed economici. Quaderni di economia immobiliare, 11.
  45. In: Panattoni A., a cura di, La sfida della moderna ruralità. Pisa: CNR/RAISA. Boscacci F. e Camagni R. (1994). Tra città e campagna: periurbanizzazione e politiche territoriali. Bologna: Il Mulino.
  46. Castiglioni B. e Ferrario V. (2007). Dove non c'è paesaggio: indagini nella città diffusa veneta e questioni aperte. Rivista Geografica Italiana, CXIV, 3: 397-425.
  47. Clemente M. (2015). Il paesaggio come strategia di social innovation. In: Ippolito
  48. A.M. e Clemente M., a cura di, Atti del Convegno: Per la costruzione del paesaggio futuro: Necessità di agire. Roma: FrancoAngeli.
  49. Clemente M. (2016). Smart Land and Resilient District. The resource of cultural landscape. In: Salvati L. and Clemente M., eds., Resilient District. Post crisis Local Development and Sustainable Society, Roma: Kappa.
  50. Di Iacovo F., Brunori G. e Innocenti S. (2013). Le strategie urbane: il piano del cibo. Agriregionieuropa, 32: 9.
  51. Heimilich R.E and Anderson W.D. (2001). Development at the Urban Fringe and Beyond: Impacts on Agriculture and Rural Land, Economic Research Service-USDA, Agricultural Economic Report , 183.
  52. Iacoponi L. (2004). La complementarietà fra città e campagna per lo sviluppo sostenibile: il concetto di bioregione, Rivista di Economia Agraria, LIX, n.4.
  53. Kostrowicki J. (1984). Geografia dell’agricoltura. Milano: FrancoAngeli.
  54. Pascucci S. (2007). Agricoltura periurbana e strategie di sviluppo rurale, working paper, 2/2007.
  55. Romagnoli A. (2002). Caratteri della Ruralità ed evoluzione degli spazi rurali. In Basile E., Romani D., a cura di, Sviluppo rurale: società, territorio, impresa. Milano: FrancoAngeli.
  56. Rovai M., Di Iacovo F. e Orsini S. (2010). Il ruolo degli Ecosystem Services nella pianificazione territoriale. In: Perrone C. e Zetti I., a cura di, Il Valore della Terra. Milano: FrancoAngeli.
  57. Salvati L., Sabbi A. e Zitti M. (2010), Il malessere demografico in agricoltura e l’ambiente in Italia. Roma: Nuova Cultura.
  58. Sereni E. (1961). Storia del paesaggio agrario Italiano. Roma-Bari: Laterza.
  59. Socco C., Cavaliere A., Guarini S.M. (2007), Frange periurbane, working paper P12/2007. Osservatorio Città Sostenibili, Dipartimento Interateneo Territorio Politecnico e Università di Torino.
  60. Sonnino R. (2009). Ripensando il rapporto città-campagna: le nuove strategie alimentari nel mondo. Cardiff: School of City and Regional Planning Cardiff University Ed.
  61. Tempesta T. e Thiene M. (2006). Percezione e valore del paesaggio, Milano: FrancoAngeli.
  62. Vallega A. (2008). Indicatori per il paesaggio. Milano: FrancoAngeli.
  63. Velazquez B. (2004). Multifunzionalità: definizione, aspetti tecnico-economici e strumenti. In: Henke R., a cura di, Verso il riconoscimento di una agricoltura multifunzionale. Teorie, politiche, strumenti. Napoli: ESI.
  64. Bogunovich D. (2012). Urban Sustainability: Resilient Regions, Sustainable Sprawl and Green Infrastructure. In: Pacetti M. et al., eds, The Sustainable City VII Volume I, Southampton: WIT Press, pp. 3-10. Available at: http://unitec.researchbank.ac.nz/bitstream/handle/10652/2167/DB-paper.pdf?sequence=1 (accessed 27 May 2016).
  65. Bogunovich D. (2008). From Planning Sustainable Cities towards Designing Resilient Urban Regions. Proceedings of the Sustainable Development and Planning Conference in Cyprus. Southampton: WIT Press. Available at: http://www.witpress.com/Secure/elibrary/papers/SDP09/SDP09009FU1.pdf (accessed 27 May 2016). DOI: 10.2495/SDP09009
  66. IPCC (2014). Climate Change. Impacts, Adaptation, and Vulnerability. Summary for Policymakers. Available at: http://ipcc-wg2.gov/AR5/ images/uploads/WG2AR5_SPM_FINAL.pdf (accessed 27 May 2016).
  67. Kotkin J. (2016). The Human City: Urbanism for the Rest of Us. Evanstone, Il: Agate B2. La Capria R. (1961). Ferito a morte. Milano: Bompiani.
  68. Lagomarsino L. e Sergi G. (2012). Consumo di suolo. Politiche e piani per il contenimento della dispersione insediativa in Europa e in Italia. Genova: ECIG.
  69. Madrid Polytechnic University (2014). Smart Cities. Available at: http:// cityofthefuture-upm.com/research/smart-cities/ (accessed 27 May 2016).
  70. Meadows D.H., Meadows D.L., Randers J. and Behrens W.W. (1972). The Limits to Growth. New York: Universe Books.
  71. Municipalty of Bologna (2011). PAES Piano di Azione per l’Energia Sostenibile.
  72. Available at: http://mycovenant.eumayors.eu/docs/seap/397_1339839109.pdf (accessed 27 May 2016).
  73. Municipality of Bologna (2015). Piano di adattamento città di Bologna. Available at: http://www.blueap.eu/site/piano-di-adattamento-della-citta-di-bologna (accessed 27 May 2016).
  74. Vienna University of Technology. Department of Spatial Planning (2015). European Smart Cities programme. Available at: http://www.smart-cities.eu (accessed 27 May 2016).
  75. Staley and Scarlet (1998). Market-oriented planning: Principles and tools for the 21st century. Testo disponibile al sito http://www-pam.usc.edu/volume1/v1i1a5s1.html.
  76. UNECE (2010). Policy Framework for Sustainable Real Estate Markets. Testo disponibile al sito http://www.unece.org/fileadmin/DAM/hlm/documents/Publications/policy.framework.e.pdf
  77. Wilson W. (2013) Empty housing. Commons Library Standard Note SN03012. Testo disponibile al sito http://researchbriefings.parliament.uk/ResearchBriefing/Summary/SN03012#fullreport
  78. Antrop M. (2004). Landscape change and the urbanization process in Europe. Landscape and Urban Planning, 67(1): 9-26.
  79. Arellano Ramos B. y Roca Cladera J. (2012). Sprawl en las metrópolis europeas. Las periferias metropolitanas, ¿principal escenario de la dispersión de la urbanización en europa?. Revista Ace, 7(20): 95-114.
  80. BBSR-Federal Institute for Research on Building, Urban Affairs and Spatial Development, ed. (2011). Metropolitan areas in Europe.
  81. Baldini U. e Guagnini M. (a cura di) (2012). Il nodo & la rete. La nuova stazione Mediopadana di Reggio Emilia. Reggio nell’Emilia: Industriali Reggio Emilia.
  82. Bartaletti F. (2009). Le aree metropolitane in Italia e nel mondo. Il quadro teorico e i riflessi territoriali. Torino: Bollati Boringhieri.
  83. Boffi M. and Colleoni M. (2016). Metropolitan dynamics and mobility flows. A national comparative study (1991-2011). In: Pucci P. and Colleoni M. (eds.), Understanding Mobilities for Designing Contemporaries Cities. Cham: Springer Editor.
  84. Bottini F. (2006). Nel cuore verde della megalopoli padana. In: Salzano E. e Gibelli M.C., a cura di, No Sprawl. Firenze: Alinea Editrice, 55-76.
  85. Calafati A.G. and Veneri P. (2013). Re-defining the Boundaries of Major Italian Cities. Regional Studies, 47(5): 789-802.
  86. Colleoni M. e Boffi M. (2014). Nuova morfologia della mobilità e politiche urbane. In: Calafati A., a cura di, Città tra sviluppo e declino. Un’agenda urbana per l’Italia. Roma: Donzelli Editore, 401-421.
  87. EEA-European Environmental Agency (2006), Urban Sprawl in Europe. The ignored challenge. EEA Report N. 10/2006. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities.
  88. EURISPES (2014). Libro bianco sulla mobilità e i trasporti. Osservatorio sulla mobilità e i trasporti. Roma.
  89. Guieyess J.A. et Rebour T. (2012). Le dynamisme démographique rural et la périurbanisation. In: Développement des territoires (D2). Testo disponibile al sito: http://www.asrdlf2013.org/spip.php?rubrique4.
  90. Haag G. and Binder J. (2002). Sprawling cities and transport: from evaluation to recommendation. Statistical Analysis in the Case Cities. Brussels: European Commission. V Programme.
  91. Healey P. (1999). La negoziazione tra Comuni nell’ambito di un piano strategico metropolitano. In: Camagni R., a cura di, La pianificazione sostenibile delle aree periurbane. Bologna: il Mulino, 101-146.
  92. Pucci P. (1996). I nodi infrastrutturali: luoghi e non luoghi metropolitani. Milano: FrancoAngeli.
  93. Vanier M. (2003). Le périurbain à l’heure du crapaud buffle: tiers espace de la nature, nature du tiers espace. Revue du Géographie Alpine, 91(4): 79-98.
  94. Spinosa A. (2014). Nuova stazione Reggio-Mediopadana AV. La prima fermata intermedia del sistema ferroviario ad alta velocità in Italia. Analisi del bacino e stime di carico. CityRailways.net. Testo disponibile al sito: http://www.cityrailways.net/news/da-karlsruhe-alla-nuova-stazione-mediopadana-av-buone-pratic.html.
  95. Vicari S. (a cura di) (2013). Questioni urbane. Caratteri e problemi della città contemporanea. Bologna: il Mulino.
  96. Abbozzo P. e Martino G., a cura di (2004). La trasformazione degli usi del suolo nella differenziazione rurale. Milano: FrancoAngeli.
  97. Berti G., Rovai M. e Di Iacovo F. (2010). L’attivazione dei progetti integrati territoriali in Toscana: una proposta operativa di progettazione forte. Agriregioneuropa, 6: 20.
  98. Brunori G. (1994). Spazio rurale e processi globali: alcune considerazioni teoriche.

Stefano Boffo, Francesco Gagliardi, Sara Bindo, Giovanni Salvarani, Mario Boffi, Matteo Colleoni, Rassegne in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 117/2016, pp 157-201, DOI: 10.3280/ASUR2016-117008