La funzione conoscitiva del sintomo

Titolo Rivista RICERCA PSICOANALITICA
Autori/Curatori Furio Lambruschi
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/3 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 37-53 Dimensione file 196 KB
DOI 10.3280/RPR2017-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nel presente articolo i possibili significati e il valore funzionale del sintomo vengono delineati alla luce della cornice epistemologica e teorica offerta dal modello psicopatologico e psicoterapeutico di tipo cognitivo-costruttivista, con la teoria dell’attaccamento saldamente ancorata al proprio interno. In questa prospettiva, la comprensione del comportamento umano, sia nelle sue manifestazioni adattative che psicopatologiche, è possibile solo attraverso la ricostruzione della continuità e coerenza dei suoi processi di sviluppo, di come tali processi diano luogo a specifiche organizzazioni conoscitive individuali, e di come tali organizzazioni, se sbilanciate, possano produrre lungo il ciclo di vita individuale quei particolari quadri psicopatologici che definiamo disturbi clinici. I sintomi si evidenziano allora come specifiche modalità volte al mantenimento (del legame) dello stato di relazione con le proprie figure d’attaccamento e quindi di una adeguata coerenza e stabilità del senso di sé che in tali relazioni prende forma. Possono, altresì, essere letti come "metafore incompiute" di aree emozionali critiche non adeguatamente riconosciute, articolate ed espresse nella relazione con l’altro significativo.;

Keywords:Psicoterapia cognitivo-costruttivista, teoria dell’attaccamento, itinerari di sviluppo, regolazione emotiva, significato personale, organizzazioni di significato personale, "metafore incompiute".

  1. Arciero G. (2002). Studi e dialoghi sull’identità personale. Torino: Bollati Boringhieri.
  2. Arciero G. (2006). Sulle tracce di sé. Torino: Bollati Boringhieri.
  3. Lambruschi F., Ruggerini C., Ciotti F. (2014). Diagnosi descrittive e diagnosi esplicative in età evolutiva. In: Lambruschi F., a cura di, Psicoterapia Cognitiva dell’Età Evolutiva: Procedure d’Assessment e Strategie Psicoterapeutiche. Torino: Bollati Boringhieri.
  4. Liotti G. (1994). La dimensione interpersonale della coscienza. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  5. Liotti G. (2001). Le opere della coscienza. Milano: Cortina.
  6. Liotti G., Farina B. (2011). Sviluppi Traumatici: Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa. Milano: Raffaello Cortina.
  7. Mahoney M.J. (1980). Psychotherapy Process: Current Issues and Future Directions. New York: Plenum Press.
  8. Nardi B. (2007). Costruirsi: sviluppo e adattamento del Sé nella normalità e nella patologia. Milano: FrancoAngeli.
  9. Nardi B. (2013). La coscienza di sé: origine del significato personale. Milano: FrancoAngeli.
  10. Reda M.A.(1986). Sistemi cognitivi complessi e psicoterapia. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  11. Safran J.D., Muran J.C. (2000). Negotiating the therapeutic alliance: a relational treatment guide. New York: The Guilford Press (trad it.: Teoria e Pratica dell’Alleanza Terapeutica. Roma-Bari Laterza, 2003).
  12. Safran J.D., Segal Z.V. (1990). Interpersonal Process in Cognitive Therapy. New York: Ba-sic Books (trad. it.: Il processo interpersonale nella terapia cognitiva. Milano: Feltrinelli, 1993).
  13. Semerari A. (1991). I processi cognitivi nella relazione terapeutica. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  14. Semerari A., a cura di (1999). Psicoterapia cognitiva del paziente grave. Milano: Cortina.
  15. Semerari A. (2000). Storia, teorie e tecniche della psicoterapia cognitiva. Roma-Bari: Laterza.
  16. Lambruschi F., Ciotti F. (1995). La teoria dell’attaccamento e nuovi orientamenti psicoterapeutici nell’infanzia. Età evolutiva, 52: 109-126.
  17. Lambruschi F., a cura di (2014). Psicoterapia Cognitiva dell’Età Evolutiva: Procedure d’Assessment e Strategie Psicoterapeutiche. Torino: Bollati Boringhieri.
  18. Lambruschi F. (1996). Il bambino. In Bara B.G., a cura di, Manuale di psicoterapia cognitiva. Torino: Bollati Boringhieri.
  19. Izard C.E. (2002). Translating emotion theory and research into preventive interventions. Psychological Bullettin, 128: 796-824.
  20. Guidano V.F., Liotti G. (1983). Cognitive Processes and Emotional Disorders. New York: Guilford.
  21. Guidano V.F. (1991). The Self in Process: toward a Post-Rationalist Cognitive Therapy. New York: Guilford Press (trad. it.: Il Sé nel suo divenire: verso una terapia cognitiva post-razionalista. Torino: Bollati Boringhieri, 1992).
  22. Guidano V.F. (1987). Complexity of the Self. New York: Guilford Press (trad. it.: La complessità del Sé. Torino: Bollati Boringhieri, 1988).
  23. Farina B., Liotti G. (2011). Dimensione Dissociativa e Trauma dello Sviluppo. Cognitivismo Clinico, 8: 3-17.
  24. Ellis A. (1962). Reason and Emotion in Psychotherapy. New York: Stuart (trad. it.: Ragione ed emozione in psicoterapia. Roma: Astrolabio, 1989).
  25. Dimaggio G., Semerari A. (2003). I disturbi di personalità. Modelli e trattamento. Roma-Bari: Laterza.
  26. Dimaggio G., Montano A., Popolo R., Salvatore G. (2013). Terapia Metacognitiva Interpersonale dei Disturbi di Personalità. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  27. Denham S.A., Blair K.A., DeMulder E., Levitas J. et al. (2003). Preschool emotional competence: Pathway to social competence?. Child development, 74/(1): 238-256.
  28. Crittenden P.M., Landini A. (2012). Assessing Adult Attachment: A Dynamic-Maturational Approach to Discourse Analysis. New York: W.W. Norton & Company.
  29. Crittenden P.M. (1999). Attaccamento in età adulta: l’approccio dinamico maturativo all’Adult Attachment Interview. Milano: Cortina Libreria.
  30. Crittenden P.M. (1997). Pericolo, sviluppo e adattamento. Milano: Masson.
  31. Carcione A., Nicolò G., Semerari A., a cura di (2016). Curare i casi complessi: la terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità. Roma-Bari: Laterza.
  32. Bowlby J. (1988). A secure Base. London: Routledge (trad. it.: Una base sicura. Milano: Raffaello Cortina Editore, 1989).
  33. Bowlby J. (1980). Loss: Sadness and Depression. London: Hogarth (trad. it.: La perdita della madre. Torino: Bollati Boringhieri, 1983).
  34. Bowlby J. (1979). The Making and Breaking of Affectional Bonds. London: Tavistock, (trad. it.: Costruzione e rottura dei legami affettivi Milano: Raffaello Cortina Editore, 1982).
  35. Bowlby J. (1973). Separation: Anxiety and Anger. Attachment and Loss (Vol. 2) London: Hogarth, (trad. it.: La separazione dalla madre. Torino: Bollati Boringhieri, 1975).
  36. Bowlby J. (1969). Attachment. Attachment and Loss (Vol. 1) London: Hogarth, (trad. it.: L'attaccamento alla madre. Torino: Bollati Boringhieri, 1972).
  37. Beck A.T. (1976). Cognitive Therapy and the Emotional Disorders. New York: International Universities Press (trad. it.: Princìpi di terapia cognitiva. Roma: Astrolabio, 1984).
  38. Arciero G., Bondolfi G. (2009). Selfhood, Identity and Personality Styles. Chichester: Wiley & Sons Ltd.

Furio Lambruschi, La funzione conoscitiva del sintomo in "RICERCA PSICOANALITICA" 3/2017, pp 37-53, DOI: 10.3280/RPR2017-003004