La Legge 180 quarant’anni dopo: ricordi e qualche riflessione
Titolo Rivista: PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori: Paolo Romano
Anno di pubblicazione: 2019
Fascicolo: 1
Lingua: Italiano
Numero pagine: 6
P. 147-152
Dimensione file: 71 KB
DOI: 10.3280/PU2019-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
L’autore ricorda le preoccupazioni di Basaglia relative all’applicazione della Legge 180/1978 e i primi dissensi interni al movimento basagliano per la sua tendenza a identificarsi in un attivismo militante poco attento alla ricerca di un sapere legato allo specifico psichiatrico. A partire da queste premesse vengono presi in esami alcuni nodi irrisolti dell’organizzazione e della pratica dei nuovi Servizi ed avanzate alcune idee per un loro possibile superamento. In particolare viene sottolineata la necessità di una integrale attuazione della Legge di riforma relativamente agli interventi di cura in ambito territoriale anche ai fini di una formazione più adeguata ai compiti richiesti da una psichiatria post-manicomiale e di comunità.
Keywords: Legge 180/1978; Movimento basagliano; Servizi psichiatrici territoriali; Comunità terapeutica; Formazione in psichiatria
- Angelozzi A. (2017). La fine di un’illusione. Psicoterapia e Scienze Umane, 51, 4: 609-622., DOI: 10.3280/PU2017-004010
- Basaglia F. (1965). Potere e istituzionalizzazione: dalla vita istituzionale alla vita di comunità. In: Scritti, vol. 1. Torino: Einaudi, 1981, pp. 283-293.
- Basaglia F. (1979) Dopo l’ospedale nel territorio. In: Venturini E., Il giardino dei gelsi. Torino: Einaudi, 1979, pp. 211-247.
- Colucci M. & Di Vittorio P. (2001). Franco Basaglia. Milano: Bruno Mondadori.
- Dell’Acqua P. (2003). Fuori come va? Roma: Editori Riuniti.
- Galli P.F. (1991). Problemi della formazione in psichiatria. Psicoterapia e Scienze Umane, XXV, 1: 7-12 (una versione ridotta in: Mondoperaio, 1990, 43 [novembre]: 52-54).
- Galli P.F. (2018). Editoriale: “Che fare”, magari forse si può, con buona volontà… Psicoterapia e Scienze Umane, 52, 3: 355-358., DOI: 10.3280/PU2018-003001
- Pellegrini P. (2018) Per il futuro della Legge 180. Psicoterapia e Scienze Umane, 52, 1: 115-119., DOI: 10.3280/PU2018-001012
- Repubblica Italiana (1978a). Legge 13 maggio 1978, n. 180: “Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori”. Gazzetta Ufficiale, 133, 16-5-1978: Internet: -- http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_normativa_888_allegato.pdf.
- Repubblica Italiana (1978b). Legge 23 dicembre 1978, n. 833: “Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale”. Gazzetta Ufficiale, 360, 28-12-1978, Supplemento Ordinario: -- http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario;jsessionid=Q1sAfJy0iTsDMwpp0KdHIA__.ntc-as5-guri2a?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1978-12-28&atto.codiceRedazionale=078U0833.
- Risso M. (1980). Intervento. In: Onnis L. & Lo Russo G., a cura di, Dove va la psichiatria? Pareri a confronto su salute mentale e manicomi in Italia dopo la nuova legge. Milano: Feltrinelli, 1980, pp. 184-198.
Paolo Romano, in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 1/2019, pp. 147-152, DOI:10.3280/PU2019-001009