Una Psicologia dell’Io revisionata e ampliata rappresenta la base più solida di una teoria unificata della mente e anche di una sua integrazione con i progressi delle altre discipline. Tra le aree in cui la Psicologia dell’Io richiede una revisione vi sono il riconoscimento del ruolo delle relazioni og-gettuali per lo sviluppo delle funzioni dell’Io, la relativa autonomia delle relazioni oggettuali dalle pulsioni, una adeguata spiegazione della comprensione interpersonale e una adeguata teoria degli affetti con un riconoscimento del loro ruolo motivazionale. Vengono anche discusse le implica-zioni di una Psicologia dell’Io revisionata e ampliata per la concezione della psicopatologia e del trattamento. Persino nella teoria freudiana il principale scopo della terapia espresso nel motto freudiano «dove c’era l’Es, deve subentrare l’Io» - Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni) (1932). Opere, 11, p. 190 - è tanto un arricchimento dell’"Io", cioè dell’esperienza soggettiva, quanto una acquisizione di insight e conoscenza di sé.
Keywords: Psicologia dell’Io; Teoria psicoanalitica; Funzioni dell’Io; Conoscenza di sé; Unificazione della teoria psicoanalitica