Paesaggi marginalizzati: un’esperienza nella Calabria interna, per un nuovo comunitario

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Rosario Chimirri
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/99 Lingua Italiano
Numero pagine 9 P. 107-115 Dimensione file 562 KB
DOI 10.3280/TR2021-099015
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nella recente attenzione per i paesaggi marginalizzati, la realtà dei paesi storici in abbandono costituisce tema di studio. Si tratta di luoghi organicamente fondati su sistemi relazionali, di cui tutelare i valori e migliorare i processi di recupero in atto. Legando la storia dei manufatti alle vicende umane ed evitando forme di musealizzazione e turistificazione, questo contributo, concentrandosi sui contesti della Calabria interna, è indirizzato a una prospettiva di riuso che, dall’anima dei luoghi, tende a un ‘nuovo comunitario’, che possa ‘liberamente’ riattecchire negli spazi del passato. In antitesi a una urbanistica della frammentazione e della solitudine, con la costruzione di ‘cantieri di vicinato’, fra tradizione e innovazione.;

Keywords:paesi; memoria; vicinato

  1. Basile B., Massironi S., 2020, Il gesto sacro. Una conversazione con Mario Botta. Milano: Electa.
  2. Bianchi F., 2012, Forme di socievolezza. Milano: FrancoAngeli. Boeri S., 2011, L’anticittà. Roma-Bari: Laterza.
  3. Boffo S., Gagliardi F., 2015, «Un nuovo contenitore per i rapporti tra uni- versità e territorio». Territorio, 73: 67-72. DOI: 10.3280/TR2015-073010
  4. Bortolotti A., Calidoni M., Mascheroni S., Mattozzi I., Per l’educazione al patrimonio culturale 22 tesi. Milano: FrancoAngeli.
  5. Bortoletto N., D’Alessandro S., Salvatore R., 2020, Ripartire dai borghi, per cambiare le città. Modelli e buone pratiche per ripensare lo sviluppo locale. Milano: FrancoAngeli.
  6. Brombin A., Coltivare il pianeta per coltivare sé stessi. Viaggio tra gli ecovillaggi italiani. Milano: FrancoAngeli.
  7. Carrera L., Perri A., Romita T., 2020, Riflessioni intorno al viaggio turistico delle radici. Esperienze, strategie e scenari post COVID-19. Bruxelles: ETQAsbl.
  8. Celata F., 2018, Il capitalismo delle piattaforme e le nuove logiche di mercificazione dei luoghi. Milano: FrancoAngeli.
  9. Cersosimo D., Donzelli C., 2020, Manifesto per riabitare l’Italia. Roma: Donzelli.
  10. Chimirri R., 2012, a cura di, La Filanda. Museo Multimediale delle Serre Calabresi. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  11. Chimirri R., 2015, «Traditional housing in Calabria: past and present». In: Mileto C., Vegas F., Garcìa L., Cristini V., eds., Vernacular Ar- chitecture. Towards a Sustainable Future. London: Taylor & Francis Group, 205-210.
  12. Chimirri R., 2017, Paesi di Calabria. Insediamenti e culture dell’abitare. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  13. Chimirri R., 2020, «Architettura religiosa e sacralizzazione del paesag- gio. Chiese, monasteri e conventi della Calabria». In: Il Tesoro delle Città. Strenna 2020. Wuppertal: Steinhäuser Verlag & Kamps, 52-67. Chimirri R., Meijer M., 2019, «Le culture dell’abitare tradizionale per un riuso dei paesi della Calabria». In: Fiore P., D’Andria E., a cura di, I centri minori… da problema a risorsa. Strategie sostenibili per la valorizzazione del patrimonio edilizio, paesaggistico e culturale nelle aree interne. Milano: FrancoAngeli, 215-224.
  14. Crippa M.A., 2016, Avvicinamento alla storia dell’architettura. Racconto, costruzioni, immagini. Milano: Jaca Book.
  15. Dall’Ara G., 2015, Manuale dell’albergo diffuso. Milano: FrancoAngeli. Decandia L., 2004, Anime di luoghi. Milano: FrancoAngeli.
  16. Decandia L., Lutzoni L., 2016, La strada che parla. Dispositivi per rip- ensare il futuro delle aree interne in una nuova dimensione urbana. Milano: FrancoAngeli.
  17. Dell’Ovo M., Dezio C., Oppio A., 2021, «Bringing values at the center of policies for inner areas regeneration in the Covid-19 age». Territorio, 97-Supplemento,
  18. Emery N., 2007, L’architettura difficile. Filosofia del costruire. Milano: Cristian Marinotti.
  19. Francini M., Palermo A., Viapiana M.F., 2017, «Aree interne: un’im- portante inclinazione territoriale per integrate politiche di coesione». Territorio, 80, 1, 132-139. DOI: 10.3280/TR2017-080018
  20. Francini M., Chimirri R., Palermo A., Viapiana M.F., 2018, «Urban reuse of public spaces in ‘central suburbs’. Two districts between two rivers in the city of Cosenza (Italy)». Urban Research & Practice, 13, 2: 113-130. DOI: 10.1080/17535069.2018.1498117
  21. Gainsforth, S., 2020, Oltre il turismo. Esiste un turismo sostenibile? Torino: Iris Edizioni.
  22. Gresleri J., 2017, «Attorno al cohousing: l’abitare collaborativo». In: Galdini R., Marata A., a cura di, La Città Creativa. Roma: cnappc, 133-139. Magnaghi A., 2010, Il progetto locale. Verso la coscienza di luogo. Torino: Bollati Boringhieri.
  23. Mileto C., Vegas F., Garcìa L., Cristini V., 2017, eds., Vernacular Ar- chitecture. Towards a Sustainable Future. London: Taylor & Francis.
  24. Teti V., 2017, Quel che resta. L’Italia dei paesi, tra abbandoni e ritorni. Roma: Donzelli.
  25. Teti V., 2015, Terra inquieta. Per un’antropologia dell’erranza meridio- nale. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  26. Tarpino A., 2016, Il paesaggio fragile: l’Italia vista dai margini. Torino: Einaudi.
  27. Silva B., 2021, «Il patrimonio architettonico nella Strategia Nazionale per le Aree Interne: una opportunità spesso mancata». In: Coordinamento Rete Nazionale Giovani Ricercatori per le Aree Interne, a cura di, Le Aree Interne Italiane. Un banco di prova per interpretare e progettare i territori marginali. Trento: ListLab.
  28. Settis S., 2017, Architettura e democrazia. Paesaggio, città, diritti civili. Torino: Einaudi.
  29. Secchi B., 2015, Il futuro si costruisce giorno per giorno: riflessioni su spazio, società e progetto. Roma: Donzelli.
  30. Sargisson L., 2014, Utopianism in the architecture of New Urbanism and cohousing. In: Bradley K., Hedrén J., Green Utopianism. Perspectives, Politics and Micro-Practices. Taylor & Francis: New York, 226-242.
  31. Pirlone, F., 2016, I borghi antichi abbandonati. Patrimonio da riscoprire e mettere in sicurezza. Milano: FrancoAngeli.
  32. Picone A., 2016, a cura di, Culture mediterranee dell’abitare. Napoli: Clean.
  33. Pallasmaa J., 2007, Gli occhi della pelle. L’architettura dei sensi. Milano: Jaca Book.
  34. Mortola E., Mecarelli F., 2011, Cohousing e progettazione partecipata nei centri storici. Il caso di un ex monastero a Magliano Sabina, Roma: Gangemi.
  35. Augé M., 2017, Che fine ha fatto il futuro? Dai non luoghi al nontempo. Milano: Elèuthera.
  36. Aguiar Borges L., 2017, «Using the Past to Construct Territorial Identities in Regional Planning: The Case of Mälardalen, Sweden». Ijurr, 41: 659-675. DOI: 10.1111/1468-2427.12481
  37. Agamennone S., Barberis A., Compagnoni E., Frullo N., Genovese D., Masala E., Menso I., Tanadini C., Varanese S., Vergano A., 2015, a cura di, Stepping stones. Un progetto integrato per riabitare la montagna, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, Politecnico di Torino. Torino: Celid.
  38. Aa.Vv., 2014, Cohousing. Problemi e progetti per la riqualificazione del patrimonio esistente. Pisa: ets.

Rosario Chimirri, Paesaggi marginalizzati: un’esperienza nella Calabria interna, per un nuovo comunitario in "TERRITORIO" 99/2021, pp 107-115, DOI: 10.3280/TR2021-099015