Le università statali italiane verso la contabilità economico-patrimoniale ed il controllo di gestione

Titolo Rivista MANAGEMENT CONTROL
Autori/Curatori Antonella Paolini, Michela Soverchia
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/3
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 77-98 Dimensione file 702 KB
DOI 10.3280/MACO2013-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The paper analyses the accounting, financial reporting and management control systems of the Italian public universities, in the light of the new legislation (Law 240/2010 and Decree 18/2012). This reform includes two important changes: the adoption of accrual accounting and the introduction of a management control system, both mandatory from 1st January 2014. The paper provides a detailed description of the current situation of Italian public universities, which allows to understand the reality in which the reform will be implemented and to evaluate whether universities have done appropriate efforts to realise this important accounting and managerial changes. For this purpose, an empirical analysis has been conducted, based on the results of a semi-structured questionnaire that was applied to the 67 Italian public universities during the first half of 2013. Survey results indicate that currently not many universities have budgeting and accounting reporting systems aligned with the new legislation. However, most of them have executed different types of efforts for the transition process and for the fulfillment of the 1st January 2014 deadline.

Parole chiave:Accrual accounting in public sector, management control in public sector, Italian Universities.

  • I sistemi di misurazione della performance nelle università: considerazioni critiche sul sistema italiano Natalia Aversano, Francesca Manes Rossi, Paolo Tartaglia Polcini, in MANAGEMENT CONTROL 1/2017 pp.15
    DOI: 10.3280/MACO2017-001002
  • Il PIAO come strumento di cambiamento strategico: il caso dell'Università Vanvitelli Riccardo Macchioni, Francesca Manes Rossi, Carmela Luise, in MANAGEMENT CONTROL 3/2024 pp.135
    DOI: 10.3280/MACO2024-003007
  • La riforma del sistema informativo-contabile degli atenei italiani. Una proposta di analisi del nuovo modello di bilancio Sabrina Gigli, Marco Tieghi, in MANAGEMENT CONTROL 1/2017 pp.61
    DOI: 10.3280/MACO2017-001004
  • Il confronto di performance economico-finanziarie nelle Università: un possibile modello di analisi per indici Isabella Mozzoni, Simone Fanelli, Antonello Zangrandi, in MANAGEMENT CONTROL 1/2017 pp.91
    DOI: 10.3280/MACO2017-001005
  • Accounting Reform in Italian Universities. Internal Response to Accounting Change Marco Tieghi, Rebecca L. Orelli, Emanuele Padovani, in MANAGEMENT CONTROL 1/2018 pp.117
    DOI: 10.3280/MACO2018-001006
  • Il bilancio degli atenei: schemi di analisi Giovanni Coran, Ugo Sostero, in MANAGEMENT CONTROL 3/2020 pp.113
    DOI: 10.3280/MACO2020-003006
  • I sistemi informativi per il controllo e la valutazione delle performance nelle università italiane Antonella Paolini, Michela Soverchia, in MANAGEMENT CONTROL 1/2017 pp.5
    DOI: 10.3280/MACO2017-001001
  • L'analisi del bilancio delle università attraverso gli indici: indagine su un campione di atenei statali Giovanni Coran, Giorgio Donna, Ugo Sostero, in MANAGEMENT CONTROL 1/2023 pp.165
    DOI: 10.3280/MACO2023-001008
  • University Financial Sustainability: A Comparison between Italy and other EU Countries (Part I: The Drivers) Francesca Mandanici, Roberta Pace, in RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA' 1/2015 pp.167
    DOI: 10.3280/RISS2015-001011
  • Il ruolo dei manager universitari in un'ottica di performance integrata. Analisi di un caso studio Franco Rubino, Pina Puntillo, Stefania Veltri, in MANAGEMENT CONTROL 3/2017 pp.95
    DOI: 10.3280/MACO2017-003007
  • Social Network e Stakeholder Engagement, un binomio tutto da sviluppare? Un confronto tra le università pubbliche di Italia e Cina Elena Gori, Silvia Fissi, Michele Fiumanò, in MANAGEMENT CONTROL 1/2018 pp.95
    DOI: 10.3280/MACO2018-001005
  • L'impiego del controllo di gestione negli atenei: i risultati di un'indagine AssoController Vincenzo Sforza, Pietro Marigonda, Bruno Bernardi, Alberto Domenicali, in MANAGEMENT CONTROL 3/2019 pp.99
    DOI: 10.3280/MACO2019-003006
  • Un framework integrato per la misura dell'innovazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) Domenico Consoli, Selena Aureli, in MANAGEMENT CONTROL 1/2018 pp.139
    DOI: 10.3280/MACO2018-001007

Antonella Paolini, Michela Soverchia, Le università statali italiane verso la contabilità economico-patrimoniale ed il controllo di gestione in "MANAGEMENT CONTROL" 3/2013, pp 77-98, DOI: 10.3280/MACO2013-003005