Titolo Rivista: EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori: Ugo Morelli
Anno di pubblicazione: 2016 Fascicolo: 26 Lingua: Italiano
Numero pagine: 8 P. 102-109 Dimensione file: 259 KB
DOI: 10.3280/EDS2016-026004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf)
seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit.
Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Essere fragili può essere anche un fatto naturale, ma sentirsi fragili richiede la competenza simbolica, il linguaggio e la cultura. La nostra distinzione consiste nel saper concepire la fragilità, nel saperla temere e persino attendere. Allora la fragilità per noi sembra situarsi tra la nostra certezza della sua presenza e la nostra capacità di generare le molteplici azioni per farvi fronte. È perché siamo fragili che siamo raggiungibili, sensibili agli altri e al contesto. Essere fragili comporta, quindi, vincoli ma anche possibilità, depressione e generatività.
Ugo Morelli, Noi fragili, e perciò generativi, nonostante.. in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 26/2016, pp 102-109, DOI: 10.3280/EDS2016-026004