Il licenziamento disciplinare
Titolo Rivista: GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori: Valerio Speziale
Anno di pubblicazione: 2014
Fascicolo: 142
Lingua: Italiano
Numero pagine: 18
P. 363-380
Dimensione file: 96 KB
DOI: 10.3280/GDL2014-142010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più:
clicca qui
qui
- Aa.Vv. (2004). Dialoghi tra dottrina e giurisprudenza. L’interpretazione del contratto collettivo. Milano: Giuffré.
- Aiello F. (2014). Alcune questioni in tema di licenziamento per motivi disciplinari. DLRI, in questo fascicolo.
- 67 Si vedano le sentenze citate da Aiello, 2014, alla fine del § 6.
- 68 Per ragioni di spazio non posso argomentare questa mia tesi, per la quale rinvio a Speziale 2013a, 313 ss.
- 69 Galantino, 2012, 240; Tatarelli, 2012, 450-451, Vallebona, 2012, 61; Cester, 2012a, 36; Id., 2012b, 558; Santini, 212, 247-248; Orlandini, 2012, 646; Marazza, 2012, 631; Nogler, 2012, 691.
- 70 Cester, 2012a, 36, che sottolinea tra l’altro come l’eventuale annullamento del licenziamento obbligherà il lavoratore a restituire l’indennità di disoccupazion Barbieri M. (2013). La nuova disciplina del licenziamento individuale: profili sostanziali e questioni controverse. In: Barbieri M., Dalfino D., a cura di, Il licenziamento individuale nell’interpretazione della legge Fornero. Bari: Cacucci, p. 11 ss.
- Barbieri M., Dalfino D. (2013). Il licenziamento individuale nell’interpretazione della legge Fornero. Bari: Cacucci.
- Biasi M. (2013). Il nuovo articolo 18 dopo un anno di applicazione giurisprudenziale: un bilancio provvisorio. WP CSDLE “Massimo D’Antona”-IT 181/2013, testo disponibile al sito: http:/csdle.lex.unict.it (consultato il 18.4.2014).
- Bobbio N. (1938). L’analogia nella logica del diritto. Torino: Utet.
- Bobbio N. (1968). Analogia. NNDI, IX. Torino: Utet, p. 601 ss.
- Carinci F. (2012a). Complimenti dottor Frankenstein: il disegno di legge governativo in materia di riforma del mercato del lavoro. LG, p. 529 ss.
- Carinci F. (2012b). Il legislatore e il giudice: l’imprevidente innovatore ed il prudente conservatore (in occasione di Trib. Bologna, ord. 15 ottobre 2012). Il dibattito sulla riforma italiana
- del mercato del lavoro. Testo disponibile al sito: http://www.csdle.lex.unict.it (consultato il 18.4.2014).
- Carinci F. (2012c). Il nodo gordiano del licenziamento disciplinare. ADL, p. 1103 ss.
- Carinci F. (2013). Ripensando il “nuovo” art. 18 dello statuto dei lavoratori. ADL, 461 ss.
- Carinci M.T. (2012a). Il rapporto di lavoro al tempo della crisi: modelli europei e flexicurity “all’italiana” a confronto. DLRI, p. 527 ss.
- Carinci M.T. (2012b). Il licenziamento non sorretto da giusta causa e giustificato motivo soggettivo: i presupposti applicativi delle tutele previste dall’art. 18 St. Lav. alla luce dei vincoli imposti dal sistema. RIDL, II, 1052 ss.
- Cester C. (2012a). Licenziamenti: la metamorfosi della tutela reale. In: Carinci F., Miscione
- M., a cura di, Commentario alla Riforma Foriero. Milano: Ipsoa, p. 30 ss.
- Cester C. (2012b). Il progetto di riforma della disciplina dei licenziamenti: prime riflessioni. ADL, p. 547 ss.
- Cester C. (2013). La riforma della disciplina dei licenziamenti: principi generali e tecniche normative. In: Cester C., a cura di, I licenziamenti dopo la legge 92 del 2012. Padova: Cedam, p. 1 ss.
- Del Punta R. (2013). I problemi del nuovo art. 18. In: Pedrazzoli M., a cura di, Le discipline dei licenziamenti in Europa. Ricognizioni e confronti. Milano: F. Angeli, p. 1 ss. (dattiloscritto).
- De Luca Tamajo R. (2012). Il licenziamento disciplinare nel nuovo art. 18: una chiave di lettura. RIDL, II, 1064 ss.
- Ferraresi M. (2012). Il licenziamento per motivi oggettivi. In: Magnani M., Tiraboschi M., a cura di, La nuova riforma del lavoro – Commentario alla legge 18 giugno 2012, n. 92. Milano: Giuffré, p. 256 ss.
- Galantino M. L. (2012). La riforma del regime sanzionatorio dei licenziamenti individuali: le modifiche all’art. 18 dello statuto dei lavoratori. In: Pellacani G., a cura di, Riforma del lavoro. Tutte le novità introdotte dalla legge 28 giugno 2012, n. 92. Milano: Giuffré, p. 231 ss.
- Galardi R. (2013). Il licenziamento disciplinare. In: Cinelli M., Ferraro G., Mazzotta O., a cura di, Il nuovo mercato del lavoro dalla riforma Fornero alla legge di stabilità 2013. Torino: Utet, p. 277 ss.
- Guastini R. (2004). L’interpretazione dei documenti normativi. In: Schlesinger P., continuato da, Trattato di diritto civile e commerciale. Milano: Giuffré, p. 154 ss.
- Guerra A. (2008). Il contratto collettivo. DLRI, p. 669 ss.
- Ichino P. (2012). La riforma dei licenziamenti ed i diritti fondamentali dei lavoratori. Relazione al Convegno Nazionale del Centro Studi «Domenico Napoletano» tenutosi a Pe- scara l’11 e 12 maggio 2012, dal titolo Il licenziamento individuale tra diritti fondamentali e flessibilità del lavoro. Testo disponibile al sito: http://www.pietroichino.it (consultato il 18.4.2014).
- Magnani M. (2012). Genesi e portata di una riforma del lavoro. In: Magnani M., Tiraboschi M., a cura di, La nuova riforma del lavoro – Commentario alla legge 18 giugno 2012, n. 92. Milano: Giuffré, p. 3 ss.
- Marazza M. (2012). L’art. 18, nuovo testo, dello Statuto dei Lavoratori. ADL, p. 612 ss.
- Maresca A. (2012). Il nuovo regime sanzionatorio del licenziamento illegittimo: le modifiche all’art. 18 dello Statuto dei Lavoratori. RIDL, I, p. 415 ss.
- Maresca A., De Luca Tamajo R. (2012). Più contratto, meno giudici. Il Sole 24 Ore, 17 aprile 2012.
- Mazzotta O. (2013), I molti nodi irrisolti del nuovo art. 18 St.lav. In: Cinelli M., Ferraro G., Mazzotta O., a cura di, Il nuovo mercato del lavoro dalla riforma Fornero alla legge di stabilità 2013. Torino: Utet, p. 235 ss.
- Nogler L. (2012), La nuova disciplina dei licenziamenti ingiustificati alla prova del diritto comparato. DLRI, p. 665 ss.
- Orlandini G. (2012). La tutela contro il licenziamento ingiustificato nell’ordinamento dell’Unione europea. DLRI, p. 623 ss.
- Persiani M. (2013). Il fatto rilevante per la reintegrazione del lavoratore illegittimamente licenziato. ADL, p. 1 ss.
- Perulli A. (2012). Fatto e valutazione giuridica del fatto nella nuova disciplina dell’art. 18 Stat. Lav. Ratio ed aporie dei concetti normativi, ADL, p. 1 ss.
- Romei R. (2012). La prima ordinanza sul nuovo art. 18 della legge n. 300/1970: tanto rumore per nulla? RIDL, II, p. 1072 ss.
- Santini F. (2012). Il licenziamento per giusta causa e giustificato motivo soggettivo. In: Magnani M., Tiraboschi M., a cura di, La nuova riforma del lavoro – Commentario alla legge 18 giugno 2012, n. 92, Milano: Giuffré, p. 236 ss.
- Santoro Passarelli G. (2013). Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo e l’ambito della tutela risarcitoria. ADL, p. 231 ss.
- Speziale V. (2012). La riforma del licenziamento tra diritto ed economia. RIDL, I, p. 521 ss.
- Speziale V. (2013a). Il licenziamento per giusta causa e giustificato motivo. In: Chieco P., a cura di, Flessibilità e tutele nel lavoro – Commentario della legge 28 giugno 2012, n. 92. Bari: Cacucci, p. 305 ss.
- Speziale V. (2013b). La riforma del licenziamento individuale tra law and economics. Testo disponibile al sito: http://www.csdle.lex.unict.it (consultato il 18.4.2014).
- Tatarelli M. (2012). Il licenziamento individuale e collettivo. Padova: Cedam.
- Topo A. (2012). Le regole in materia di giustificato motivo oggettivo di licenziamento. In: Carinci F., Miscione M., a cura di, Commentario alla Riforma Fornero. Milano: Ipsoa, p. 62 ss.
- Tremolada M. (2012). Il licenziamento disciplinare nell’art. 18 Stat. Lav. In: Carinci F., Miscione M., a cura di, Commentario alla riforma Fornero (legge n. 92/2012 e legge n. 134/2012). Milano: Ipsoa, p. 49 ss.
- Tremolada M. (2013). Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo o per giusta causa. In: Cester C., a cura di, I licenziamento dopo la legge n. 92 del 2012. Padova: Cedam, p. 107 ss.
- Treu T. (2012). Flessibilità e tutele nella riforma del lavoro. Testo disponibile al sito: http://www.csdle.lex.unict.it (consultato il 18.4.2014).
- Vallebona A. (2012). La riforma del lavoro 2012. Torino: Giappichelli.
Valerio Speziale, in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 142/2014, pp. 363-380, DOI:10.3280/GDL2014-142010