Questo contributo descrive come l’intersezionalità è stata affrontata in vari ambiti in Italia: la legislazione antidiscriminatoria, la giurisprudenza, l’implementazione del principio di non discriminazione da parte di equality bodies e attraverso strategie di policy (come i piani d’azione nazionali), la società civile e, infine, la letteratura scientifica che si è occupata in modo esplicito di intersezionalità. L’analisi mostra che, sebbene nella giurisprudenza e nell’implementazione delle politiche anti-discriminatorie non si faccia riferimento esplicito all’intersezionalità, stanno sorgendo i presupposti per un’applicazione intersezionale del diritto e delle politiche.
The aim of this article is to examine the extent to which intersectionality has been addressed in different domains in Italy: the antidiscrimination legislation; the case-law; the implementation of non-discrimination principle by equality bodies and through policy strategies (e.g., national action plans); civil society; and scholarly literature explicitly addressing intersectionality. Although legal texts, case-law and the implementation of anti-discrimination measures don’t explicitly refer to intersectionality, the analysis shows that the premises have been coming into being to apply law and policy "intersectionally".
Keywords: Intersezionalità implicita e esplicita - Diritto antidiscriminatorio - Giurisprudenza - Implementazione - Ricerca