Journal title RICERCHE DI PSICOLOGIA
Author/s Igor Sotgiu, Tommaso Costa, Dario Galati
Publishing Year 2006 Issue 2006/2
Language Italian Pages 14 P. 7-20 File size 102 KB
DOI
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation
click here
Below, you can see the article first page
If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits
FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.
Il presente lavoro si propone analizzare le reazioni cognitive ed emotive alle diverse fasi che hanno caratterizzato la guerra in Iraq. La ricerca è stata condotta con un questionario che è stato somministrato in tre tempi: prima dello scoppio della guerra, il giorno d’inizio del conflitto e dopo la dichiarazione della fine della guerra. 27 soggetti adulti di età compresa tra 22 e 60 anni hanno partecipato a tutte e tre le fasi dell’indagine. I risultati hanno mostrato che la guerra è stata percepita come un evento rischioso per la sicurezza personale e sociale. Indipendentemente dalla fase del conflitto presa in esame, le emozioni provate con maggiore intensità sono state l’indignazione, la rabbia, la tristezza e la preoccupazione. Per quanto riguarda l’evoluzione temporale delle reazioni alla guerra, la dichiarazione della fine del conflitto aveva avuto un impatto significativo sia sulla valutazione dei rischi personali e sociali sia sull’intensità delle reazioni emotive all’evento. Non sono state osservate invece differenze significative fra le reazioni cognitive ed emotive misurate durante la guerra e quelle misurate prima del suo scoppio. I risultati vengono discussi alla luce della letteratura sulle risposte psicologiche ai disastri antropici e delle teorie elaborate dalla psicologia delle emozioni contemporanea.
Igor Sotgiu, Tommaso Costa, Dario Galati, Reazioni cognitive ed emotive alla guerra in Iraq: uno studio longitudinale in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 2/2006, pp 7-20, DOI: