Verso una ontologia formale "tommasiana": la contro-implicazione stretta causale

Titolo Rivista EPISTEMOLOGIA
Autori/Curatori Francesco Panizzoli
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 47-67 Dimensione file 141 KB
DOI 10.3280/EPIS2015-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Proponiamo una interpretazione "ontica" dello schema modale KD45. "Ontica" sta per interpretazione causale (fisica e metafisica) della relazione di accessibilità tra i mondi. KD45 con le sue proprietà di transitività, riflessività e simmetricità secondarie, esprime e traduce efficacemente la struttura "fondazionale" della metafisica della partecipazione di Tommaso d’Aquino, nel suo aspetto dinamico che è la causalità. Definiamo inoltre la contro-implicazione stretta causale per formalizzare la relazione reale effetto-causa, e attraverso di essa proponiamo: 1- un assioma di fondazione che a) lega l’essere ente, all’avere essere da parte di un "datore di essere"; b) "costruisce" l’universo degli enti e c) dà una condizione di appartenenza ad esso diversa dalla consueta autoidentità . 2- un assioma di causalità secondaria, che formalizza la condizione di possibilità che enti diversi possano esercitare l’un l’altro un’azione causale. 3- un assioma di genere, che formalizza la condizione causale di appartenenza di genere.;

Keywords:Ontologia formale, KD45, esse ut actus, causalità, analogia, implicazione, fondazione.

  1. Basti G. (2002). Filosofia della natura e della scienza, vol. 1: I Fondamenti, Città del Vaticano, Lateran University Press.
  2. Basti G. (2004). Analogia, ontologia formale e problema dei fondamenti. In Basti G., Testi
  3. C.A. (eds.) (2004). Analogia e autoreferenza, Genova / Milano, Marietti 1820, pp. 159-
  4. 236. Basti G. (2007). Ontologia formale. Per una metafisica post-moderna. In Strumia A. (a cura di) (2007), Il problema dei fondamenti. Da Aristotele a Tommaso d’Aquino all’ontologia formale, Siena, Cantagalli, pp. 193-228.
  5. Basti G. (2011a). Ontologia formale. Tommaso d’Aquino ed Edith Stein. In Ales Bello A., Alfieri F., Shahid M. (a cura di) (2011), Edith Stein – Hedwig Conrad-Martius – Gerda Walther. Fenomenologia della persona, della vita e della comunità, Bari, Laterza, pp. 81-358.
  6. Basti G. (2011b). Logica aletica, deontica e Ontologia formale: dalla verità ontica all’obbligo deontico. In Basti G., Gherri P. (2001), Logica e diritto: tra argomentazione e scoperta, Città del Vaticano, Lateran University Press, pp. 105-270.
  7. Basti G. (2014). L’ontologia formale del “realismo naturale”, cosmologia evolutiva e partecipazione dell’essere, Divus Thomas, 117(2), pp. 229-334.
  8. Basti G., Perrone A.L. (1996). Le radici forti del pensiero debole. Dalla metafisica, alla matematica, al calcolo, Padova, Il Poligrafo.
  9. Blackburn P., Van Benthem J., Wolter F. (eds.) (2007). Handbook in Modal Logic, Amsterdam, Elsevier.
  10. Blackburn P., De Rijke M., Venema Y. (2010). Modal logic. Cambridge tracts in theoretical computer science, Cambridge, Cambridge University Press.
  11. Bochenski J.M. (1995). Nove lezioni di logica simbolica, Bologna, Edizioni Studio Domenicano.
  12. Cellucci C. (2003). Le ragioni della logica, Roma / Bari, Laterza.
  13. Cocchiarella N.B. (2001). Logic and Ontology, Axiomathes,12, pp. 117-150.
  14. Cocchiarella N.B. (2007). Formal Ontology and Conceptual Realism, Dordrecht, Springer.
  15. D’Agostini F. (1997). Analitici e continentali, Milano, Raffaello Cortina Editore.
  16. D’Agostini F. (1999). Analitici, Continentali, Tomisti: la filosofia e il senso dell’essere, Divus Thomas, 24(3), pp. 53-78.
  17. Fabro C. (1939). La nozione metafisica di partecipazione secondo San Tommaso d’Aquino.
  18. In Fabro C. (2005), Opere Complete, Roma, Editrice del Verbo Incarnato, vol. 3.
  19. Fabro C. (1960). Partecipazione e causalità secondo San Tommaso d’Aquino. In Fabro C. (2010), Opere Complete, Roma, Editrice del Verbo Incarnato, vol. 19.
  20. Fabro C. (1936). La difesa critica del principio di causa. In Fabro C. (1969), Esegesi tomistica, Roma, Pontificia Università Lateranense, pp. 1-48.
  21. Galvan S. (1990). Logiche intensionali. Sistemi proposizionali di logica modale, deontica, epistemica, Milano, ISU.
  22. Girle R. (2009). Modal Logics and Philosophy, Durham, Acumen.
  23. Goldblatt R. (2006). Mathematical Modal Logic: A View of its Evolution. In Gabbay D.M.,
  24. Woods J. (eds.) (2006), Logic & the Modalities in the Twentieth Century, volume 7 of the Handbook of the History of Logic, Amsterdam, Elsevier, pp. 1-98.
  25. Hughes G.E., Cresswell M.J. (1996). A New Introduction to Modal Logic, London / New York, Routledge.
  26. Kripke S.A. (1959). Semantical Analysis of Modal Logic, Journal of Symbolic Logic, 24(4), pp. 323-324.
  27. Kripke S.A. (1959). A Completeness Theorem in Modal Logic, Journal of Symbolic Logic 24(1), pp.1-14.
  28. Kripke S.A. (1963a). Semantical Considerations on Modal Logic, Acta Philosophica Fennica, 16, pp. 83-94.
  29. Kripke S.A. (1963b). Semantical Analysis of Modal Logic I. Normal Propositional Calculi, Zeitschrift fur mathematischeLogik und Grundlagen der Mathematik, 9, pp. 67-96.
  30. Kripke S.A. (1963c). Semantical Analysis of Modal Logic II. Non-Normal Modal Propositional Calculi. In Addison J.W., Henkin L., Tarski A. (eds.) (1965), The Theory of Models (Proceedings of the 1963 International Symposium at Berkeley), Amsterdam, North Holland Publishing Co., pp. 206-220.
  31. Kripke S.A. (1971). Identity and Necessity. In Munitz M.K. (ed.) (1971). Identity and Individuation, New York, New York University Press, pp. 135-164.
  32. Kripke S.A. (1980). Naming and Necessity, Oxford, Basil Blackwell.
  33. Lewis C.I. (1918). A Survey of Symbolic Logic, Berkeley, University of California Press.
  34. Lewis C.I., Langford C.H. (1932). Symbolic Logic, New York, Dover.
  35. Rossi P. (1983). Clavis universalis. Arti della memoria e logica combinatoria da Lullo a Leibniz, Bologna, il Mulino.
  36. Tommaso d’Aquino, Opera Omnia. In Fundacion Tomàs de Aquino (ed.) (2013), http://www.corpusthomisticum.org.
  37. Wittgenstein L. (1921). Tractatus Logico-Philosophicus, London, Routledge & Kegan Paul Ltd. (trad it. Tractatus Logico-Philosophicus, Torino, Einaudi, 2009).

Francesco Panizzoli, Verso una ontologia formale "tommasiana": la contro-implicazione stretta causale in "EPISTEMOLOGIA" 1/2015, pp 47-67, DOI: 10.3280/EPIS2015-001004