Between continuity and discontinuity: the Treaty of Casalanza. Aiming at what kind of modernity?

Journal title IL RISORGIMENTO
Author/s Maria Rosaria Rescigno
Publishing Year 2017 Issue 2016/2
Language Italian Pages 32 P. 117-148 File size 463 KB
DOI 10.3280/RISO2016-002004
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

At the beginning of the 19th century the Italian Mezzogiorno underwent a deep institutional transformation. The French dynasty had introduced an innovative state system and modernised accordingly its political, administrative and social structures. This resulted in an irreversible change for the country. The Treaty of Casalanza (May 1815), which followed Murat’s defeat, did not cause a standstill in the modernization process. The treaty’s enact-ments provided for the upkeep of the French Decade’s rules, social structures and officials showing that there was no break in the transition process to modernity. Anyway the process was far from coherently carried out, as it was the case, considered by the author, of Capua - one of the most important cities of the Terra di Lavoro province. The difficulties seemingly met by Capua in practicing modernity contributed to its sliding towards a marginal position and gave way to the regionalization process which had been started as of the French years.

Agli inizi del XIX secolo il Mezzogiorno viene investito da un profondo mutamento istituzionale. L’introduzione da parte della dinastia francese di un sistema statuale di concezione moderna ha l’effetto di modificare in maniera irreversibile il Paese, ammodernandone le strutture politiche, amministrative e sociali. Il trattato di Casalanza del maggio 1815, seguito alla sconfitta di Murat, non segna però una battuta d’arresto nel processo di modernizzazione. Lo stesso disposto del trattato, che prevede il mantenimento di ordinamenti, assetti sociali ed uomini del Decennio francese, mostra come la transizione al "moderno" non si interrompa. Questo processo avviene tuttavia in modo tutt’altro che coerente, come mostra il caso di Capua - uno dei centri più importanti della provincia di Terra di Lavoro - preso in esame dall’autrice. Le difficoltà che Capua sembra incontrare nel praticare la modernità contribuiscono al suo scivolamento verso una dimensione periferica, e aprono al processo di regionalizzazione iniziato nel Paese proprio a partire dagli anni francesi.

Keywords: French Decade, Mezzogiorno, modernization

  1. Id. (2003a), I catasti napoleonici nel Mezzogiorno d’Italia tra strumento fiscale e rappresentazione cartografica, in “ASITA”, L’informazione territoriale e la dimensione tempo, VII conferenza nazionale ASITA – Atti (Verona, 28-31 ottobre 2003), I, pp. 955-960.
  2. Id. (2003b), L’età napoleonica (1800-1815), Firenze, Olschki.
  3. Id. (a cura di) (2007), Storia e Misura. Indicatori sociali ed economici nel Mezzogiorno d’Italia (secoli XVIII-XX), Milano, FrancoAngeli.
  4. Id. (2011), Murat, Roma, Salerno editrice.
  5. Delille G. (1971-1972), Cadastre napoléonien et structures économiques et sociales dans le royaume de Naples, in “Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea”, XXIII-XXIV, pp. 87-104.
  6. De Martino A. (1981), Antico regime e rivoluzione nel regno di Napoli: crisi e trasformazioni dell’ordinamento giuridico, Napoli, Jovene.
  7. Id. (1984), La nascita delle Intendenze, Napoli, Jovene.
  8. De Oliveira M. (2015), Le Royaume de Naples, un laboratoire financier de la France impériale?, in Le Royaume de Naples à l’heure française. Revisiter l’histoire du Decennio Francese, 1806-1815, Atti del Convegno, Lille, 14-16 ottobre 2015.
  9. De Rosa L. (1958), Studi sugli Arrendamenti nel Regno di Napoli. Aspetti della distribuzione della ricchezza mobiliare nel Mezzogiorno continentale (1649-1806), Napoli, Arte tipografica.
  10. De Tiberiis G. (1987), Processo ai giacobini di Chieti (1799-1800), in “Rassegna storica del Risorgimento”, n. 1, pp. 3-85.
  11. Di Ciommo E. (1987), Piccole e medie città meridionali tre antico regime e periodo napoleonico, in Villes et territoires pendant la période napoléonienne (France et Italie), Rome, École Française de Rome.
  12. Di Lorenzo P. (2006), Primi spunti per una ricostruzione della vita musicale, in Ascione I., Di Biasio A. (a cura di), Caserta al tempo di Napoleone, Napoli, Electa, pp. 184-191.
  13. Ernice M.C. (2005), Le origini del Gran Libro del Debito pubblico del Regno di Napoli e l’emergere di nuovi gruppi sociali (1806-1815), Napoli, Arte Tipografica.
  14. Feola R. (1977), Dall’Illuminismo alla Restaurazione. Donato Tommasi e la legislazione delle Sicilie, Napoli, Jovene.
  15. Id. (1984), La monarchia amministrativa. Il sistema del contenzioso nelle Sicilie, Napoli, Jovene.
  16. Fiadino A. (2014), Disegni e piazzeforti del Regno di Napoli presso la Biblioteca Reale di Torino, in Buccaro A., De Seta C. (a cura di), Città mediterranee in trasformazione. Identità e immagine del paesaggio urbano tra Sette e Novecento, Atti del VI Convegno internazionale di Studi CIRICE, 2014, ebook Esi.
  17. Galanti G.M. (1969), Della descrizione geografica e politica delle Sicilie, ediz. a cura di Assante F., Demarco D., Napoli, Esi [ediz. orig. 1793-1794].
  18. Galasso G. (2007), Il Mezzogiorno borbonico e napoleonico (1734-1815), in Id. (dir.) Storia d’Italia, vol. XV, Il Regno di Napoli, tomo 4, Torino, Utet.
  19. Godechot J. (1968), Les institutions de la France sous la révolution et l’empire, Paris, Puf.
  20. Landi G. (1977), Istituzioni di diritto pubblico del Regno delle Due Sicilie, Milano, Giuffrè.
  21. Aimo P. (1990), Le origini della giustizia amministrativa. Consi-glio di prefettura e Consiglio di stato nell’Italia napoleonica, Milano, Giuffrè.
  22. Allocati A. (1954), La soprintendenza generale delle finanze nel Regno di Napoli (1734-1806): le origini, le funzioni, in “Studi economici”, n. 1-3, pp. 141-158.
  23. Antonacci N. (1996), Le città rurali dell’Italia meridionale nel XIX e XX secolo. Rassegna critica e prospettive di ricerca, in “Società e storia”, n. 71, pp. 109-132.
  24. Aversano V. (1987), Geografia e Catasto napoleonico: analisi territoriale del Principato Citra, Napoli, Esi.
  25. Banti A.M. (1996), Storia della borghesia italiana. L’età liberale (1861-1922), Roma, Donzelli.
  26. Bianchini L. (1971), Della storia delle Finanze del regno di Napoli, ediz. a cura di De Rosa L., Napoli, Esi [ediz. orig. 1839].
  27. Bourdieu P., De Saint Martin M. (1978), Le Patronat, in “Actes de la recherche en science sociales”, n. 1, Le Patronat, numero monografico, pp. 3-82.
  28. Broccoli A. (1968), Educazione e politica nel Mezzogiorno d’Italia (1767-1861), Firenze, La Nuova Italia.
  29. Buccaro A. (2006), Il sistema catastale negli Stati italiani e la vicenda del Mezzogiorno dai Borbone all’Unità, in “Città e storia”, n. 2, La città allo specchio, numero monografico, a cura di Conforti C., Nuti L., Travaglini C.M., pp. 493-506.
  30. Id. (2012), L’architettura di stato nella capitale e nelle città del Meridione: premesse ed esiti del Decennio, in Buccaro A., Lenza C., Mascilli Migliorini P. (a cura di), Il Mezzogiorno e il Decennio. Architettura, Città, Territorio, Atti del IV seminario di studi sul Decennio francese (Napoli-Caserta, 16-17 maggio 2008), Napoli, Giannini, pp. 139-156.
  31. Carnevale D. (2011), Idee e progetti per la riforma cimiteriale nella Napoli napoleonica: tra riflessione medica ed esperienze tecniche, in “Medicina nei secoli. Arte e scienza”, n. 3, pp. 641-664.
  32. Id. (2014), L’affare dei morti. Mercato funerario, politica e gestione della sepoltura a Napoli (secoli XVII-XIX), Roma, École française de Rome.
  33. Castellano C. (2004), Il Mestiere di giudice. Magistrati e sistema giuridico tra i Francesi ed i Borbone, Bologna, il Mulino.
  34. Chiosi E. (1986), Il Regno dal 1734 al 1799, in Galasso G., Romeo R. (a cura di), Storia del Mezzogiorno, vol. IV, Il regno dagli Angioini ai Borboni, Roma, Edizioni del sole, pp. 373-470.
  35. Ciapparelli P. (1999), Due secoli di teatri in Campania, 1694-1896: teorie, progetti e realizzazioni, Napoli, Electa, 1999.
  36. Civile G. (1978), Appunti per una ricerca sull’amministrazione civile nelle province napoletane, in “Quaderni storici”, n. 37, pp. 228-263.
  37. Colapietra R. (1988), Gli archivi privati e le ricerche di storia economico-sociale sull’Abruzzo ottocentesco. Gli archivi di Zambra e De Riseis, in Massafra A. (a cura di), Il Mezzo-giorno preunitario. Economia, società ed istituzioni, Bari, Dedalo, pp. 743-766.
  38. Corona G. (1995), Demani ed individualismo agrario nel Regno di Napoli (1780-1806), Napoli, Esi.
  39. Cortese N. (1926), Tito Manzi e gli avvenimenti napoletani del 1789 e del 1815, in Studi di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli, Itea, pp. 583-602.
  40. Corvese F. (1989), Élite, mercato e istituzioni. Caserta e Terra di Lavoro nella seconda metà dell’Ottocento (1848-1880), Caserta, Adriana Russo editore.
  41. D’Andria A. (2008), Potenza da città di provincia a capoluogo. Percezioni e rappresentazioni di un cambiamento, in Spa-gnoletti A. (a cura di), Il governo della città, il governo nella città. Le città meridionali nel Decennio francese, Atti del Convegno di studi, Bari, 22-23 maggio 2008, Bari, Edipuglia, pp. 37-47.
  42. Davis J.A. (2014), Napoli e Napoleone. L’Italia meridionale e le rivoluzioni europee (1780-1860), Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino.
  43. De Gennaro E. (1995), La circoscrizione territoriale di Terra di Lavoro, in La nascita della Provincia di Terra di Lavoro. Istituzioni e territorio, Caserta, Archivio di Stato di Caserta, Quaderni di studi storici ed archivistici 2, pp. 169-179.
  44. De Lorenzo R. (1978), Il personale delle Finanze nel Regno di Napoli nel Decennio francese, in “Quaderni storici”, n. 37, pp. 264-283.
  45. Id. (1984), Proprietà fondiaria e fisco nel Mezzogiorno: la riforma della tassazione nel Decennio francese (1806-1815), Salerno, Centro studi per il Cilento e il Vallo di Diano.
  46. Id. (1985), Aspetti dell’habitat rurale di Principato Ultra nei rilevamenti del Catasto napoleonico, in Lepre A. (a cura di), Studi sul Regno di Napoli nel decennio francese (1806-1815), Napoli, Liguori, pp.163-204.
  47. Id. (1998), L’amministrazione centrale e periferica nel Regno di Napoli, in Atti del LVIII Convegno di Storia del Risorgi-mento italiano. “L’Italia nell’età napoleonica” (Milano, 2-5 ottobre 1996), Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, 1998, pp. 147-192.
  48. Id. (2003a), I catasti napoleonici nel Mezzogiorno d’Italia tra strumento fiscale e rappresentazione cartografica, in “ASITA”, L’informazione territoriale e la dimensione tempo, VII conferenza nazionale ASITA – Atti (Verona, 28-31 ottobre 2003), I, pp. 955-960.
  49. Id. (2003b), L’età napoleonica (1800-1815), Firenze, Olschki.
  50. Id. (a cura di) (2007), Storia e Misura. Indicatori sociali ed eco-nomici nel Mezzogiorno d’Italia (secoli XVIII-XX), Milano, FrancoAngeli.
  51. Id. (2011), Murat, Roma, Salerno editrice.
  52. Delille G. (1971-1972), Cadastre napoléonien et structures économiques et sociales dans le royaume de Naples, in “Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea”, XXIII-XXIV, pp. 87-104.
  53. De Martino A. (1981), Antico regime e rivoluzione nel regno di Napoli: crisi e trasformazioni dell’ordinamento giuridico, Napoli, Jovene.
  54. Id. (1984), La nascita delle Intendenze, Napoli, Jovene.
  55. De Oliveira M. (2015), Le Royaume de Naples, un laboratoire fi-nancier de la France impériale?, in Le Royaume de Naples à l’heure française. Revisiter l’histoire du Decennio Francese, 1806-1815, Atti del Convegno, Lille, 14-16 ottobre 2015.
  56. De Rosa L. (1958), Studi sugli Arrendamenti nel Regno di Napoli. Aspetti della distribuzione della ricchezza mobiliare nel Mezzogiorno continentale (1649-1806), Napoli, Arte tipografica.
  57. De Tiberiis G. (1987), Processo ai giacobini di Chieti (1799-1800), in “Rassegna storica del Risorgimento”, n. 1, pp. 3-85.
  58. Di Ciommo E. (1987), Piccole e medie città meridionali tre antico regime e periodo napoleonico, in Villes et territoires pendant la période napoléonienne (France et Italie), Rome, École Française de Rome.
  59. Di Lorenzo P. (2006), Primi spunti per una ricostruzione della vita musicale, in Ascione I., Di Biasio A. (a cura di), Caserta al tempo di Napoleone, Napoli, Electa, pp. 184-191.
  60. Ernice M.C. (2005), Le origini del Gran Libro del Debito pubblico del Regno di Napoli e l’emergere di nuovi gruppi sociali (1806-1815), Napoli, Arte Tipografica.
  61. Feola R. (1977), Dall’Illuminismo alla Restaurazione. Donato Tommasi e la legislazione delle Sicilie, Napoli, Jovene.
  62. Id. (1984), La monarchia amministrativa. Il sistema del conten-zioso nelle Sicilie, Napoli, Jovene.
  63. Fiadino A. (2014), Disegni e piazzeforti del Regno di Napoli presso la Biblioteca Reale di Torino, in Buccaro A., De Seta C. (a cura di), Città mediterranee in trasformazione. Identità e immagine del paesaggio urbano tra Sette e Novecento, Atti del VI Convegno internazionale di Studi CIRICE, 2014, e-book Esi.
  64. Galanti G.M. (1969), Della descrizione geografica e politica delle Sicilie, ediz. a cura di Assante F., Demarco D., Napoli, Esi [ediz. orig. 1793-1794].
  65. Galasso G. (2007), Il Mezzogiorno borbonico e napoleonico (1734-1815), in Id. (dir.) Storia d’Italia, vol. XV, Il Regno di Napoli, tomo 4, Torino, Utet.
  66. Godechot J. (1968), Les institutions de la France sous la révolu-tion et l’empire, Paris, Puf.
  67. Landi G. (1977), Istituzioni di diritto pubblico del Regno delle Due Sicilie, Milano, Giuffrè.
  68. Legendre P. (1971), Studi di storia dell’amministrazione nella Francia moderna, in “Quaderni storici”, n. 18, pp. 609-640.
  69. Lupo M. (2005), Tra le provvide cure di Sua Maestà. Stato e scuola nel Mezzogiorno tra Settecento ed Ottocento, Bologna, il Mulino.
  70. Id. (2012), L’Istruzione superiore pubblica nel Mezzogiorno continentale (1767-1859): strutture, problemi ed interpretazioni storiografiche attraverso un approccio quantitativo, in Bianchi A. (a cura di), L’Istruzione in Italia tra Sette e Ottocento. Da Milano a Napoli: casi regionali e tendenze nazionali, Brescia, La scuola, pp. 535-578.
  71. Macry P. (1974), Mercato e società nel Regno di Napoli: commer-cio del grano e politica economica nel Settecento, Napoli, Guida.
  72. Mascilli Migliorini L. (a cura di) (2011), Italia napoleonica. Di-zionario critico, Torino, Utet.
  73. Mascilli Migliorini P. (2012), La norma e la forma, in Buccaro A., Lenza C., Mascilli Migliorini P. (a cura di), Il Mezzogiorno e il Decennio. Architettura, Città, Territorio, Atti del IV seminario di studi sul Decennio francese (Napoli-Caserta, 16-17 maggio 2008), Napoli, Giannini.
  74. Mastroberti F. (1998), Pierre Joseph Briot. Un giacobino tra amministrazione e politica (1777-1827), Napoli, Jovene.
  75. Id. (2008), Da Baiona a Tolentino. Costituzioni e costituzionali-smo nel regno di Napoli durante il decennio, Manduria (TA), Mandese.
  76. Meriggi M. (2002), Gli Stati italiani prima dell’unità. Una storia istituzionale, Bologna, il Mulino.
  77. Montroni G. (1988), Una famiglia borghese a Caserta (1815-1855), in Massafra A. (a cura di), Il Mezzogiorno preunita-rio. Economia, società ed istituzioni, Bari, Dedalo, pp. 821-830.
  78. Mori S. (2003), I governi delle città italiane fra antico regime e unità nazionale: percorsi storiografici. Seconda parte, in “Società e storia”, n. 99, pp. 105-157. DOI: 10.1400/6940
  79. Nordman D. (1989), Réalités et représentations, in Ozouf-Marignier M.V., Nordman D. (a cura di), Atlas de la Révolution française, vol. IV, Le territoire, tomo 1, Paris, Éditions de l’École des hautes études en sciences sociales.
  80. Papa C. (2006), La scelta di una “capitale”: Santa Maria di Ca-pua, in Ascione I., Di Biasio A. (a cura di), Caserta al tempo di Napoleone, Napoli, Electa, pp. 184-191.
  81. Rambaud J. (1911), Naples sous Joseph Bonaparte, Parigi, Plon-Nourrit et C.
  82. Rao A. (1986a), La Repubblica napoletana del 1799, in Galasso G., Romeo R. (a cura di), Storia del Mezzogiorno, vol. IV, Il regno dagli Angioini ai Borboni, Roma, Edizioni del sole, pp. 471-542.
  83. Id. (1986b), La prima Restaurazione, in Galasso G., Romeo R. (a cura di), Storia del Mezzogiorno, vol. IV, Il regno dagli An-gioini ai Borboni, Roma, Edizioni del sole, pp. 543-576.
  84. Rescigno M.R. (2002), L’Abruzzo citeriore: un caso di storia regionale. Amministrazione, élite e società (1806-1815), Milano, FrancoAngeli.
  85. Id. (2013), Essere “capitale”. I bilanci comunali delle città capo-luogo nel Mezzogiorno napoleonico, in “Le Carte e la storia”, n. 2, pp. 86-105. DOI: 10.1411/7547
  86. Id. (2015), Fiscale e non solo. Il catasto murattiano, in Brocato P. (a cura di), Studi sulla necropoli di Macchiabate a Francavilla Marittima (Cs) e sui territori limitrofi, Arcavacata di Rende (CS), Università della Calabria, pp. 349-354.
  87. Rizzo M.M. (2004), Poteri e “Grandi Carriere”. I Winspeare (secc. XVIII-XX), Galatina, Congedo editore.
  88. Russo L. (2007), Gli intendenti della provincia di Terra di Lavoro nel “Decennio francese” (1806-1815), in “Storia del mondo. Periodico telematico di storia e scienze umane”, n. 47, pp. 14-20, --all’indirizzo web www.storiadelmondo.com/47/russo.htm.
  89. Saladino A. (1959), Il Supremo Consiglio di cancelleria del Regno delle Due Sicilie, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, vol. III, Napoli, L’arte tipografica, pp. 377-410.
  90. Salvati C. (1962a), L’Azienda e le altre segreterie di Stato durante il primo periodo borbonico (1734-1806), Roma, Tip. La Galluzza.
  91. Id. (1962b), Gli organi centrali dell’amministrazione finanziaria nel Regno di Napoli durante il primo periodo borbonico (1734-1806), in “Annali”, Università degli studi di Napoli, Istituto di storia economica e sociale, 3, pp. 297-315.
  92. Schipa M. (1923), Il regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano, Dante Alighieri.
  93. Scirocco A. (1986), Dalla Seconda Restaurazione alla fine del Regno, in Galasso G., Romeo R. (a cura di), Storia del Mezzogiorno, vol. IV, Il regno dagli Angioini ai Borboni, Roma, Edizioni del sole, 1986, pp. 643-789.
  94. Id. (1988), L’amministrazione civile: istituzioni, funzionari e carriere, in Massafra A. (a cura di), Il Mezzogiorno preunitario. Economia, società ed istituzioni, Bari, Dedalo, pp. 363-377.
  95. Id. (1990), L’Italia del Risorgimento, Bologna, il Mulino.
  96. Id. (1996), Collegi e Licei nel Mezzogiorno (1806-1860), in Roma-niello L. (a cura di), Storia delle Istituzioni educative in Italia tra Ottocento e Novecento, Atti del Convegno, Alghero, 14-15 ottobre 1994, Milano, Edizioni Comune di Milano.
  97. Id. (1998), Stato accentrato ed articolazione della società nel Re-gno delle Due Sicilie, in “Archivio storico per le province napoletane”, vol. CXVI, pp. 175-207.
  98. Sorba C. (2001), Teatri. L’Italia del melodramma nell’età del Ri-sorgimento, Bologna, il Mulino.
  99. Spagnoletti A. (1990), Territorio e amministrazione nel Regno di Napoli (1806-1816), in “Meridiana”, n. 9, pp. 79-101.
  100. Id. (1997), Storia del Regno delle Due Sicilie, Bologna, il Mulino.
  101. Tomeucci L. (1966), Breve storia dell’accentramento amministrativo nel Regno delle Due Sicilie (1816-1860), Bologna, R. Pàtron.
  102. Valente A. (1965), Gioacchino Murat e l’Italia meridionale, Torino, Einaudi.
  103. Villani P. (1955), Giuseppe Zurlo e la crisi dell’antico regime, in “Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea”, VI, pp. 57-168.
  104. Id. (1963), La vendita dei beni dello stato nel Regno di Napoli (1805-1815), Milano, tip. Capriolo e Massimino.
  105. Id. (1986), Il Decennio francese, in Galasso G., Romeo R. (a cura di), Storia del Mezzogiorno, vol. IV, Il regno dagli Angioini ai Borboni, Roma, Edizioni del sole, pp. 577-642.
  106. Id. (1998), Bilancio storiografico, in Atti del LVIII Convegno di Storia del Risorgimento italiano. “L’Italia nell’età napoleonica” (Milano, 2-5 ottobre 1996), Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, pp. 19-36.
  107. Zazo A. (1927), L’Istruzione pubblica e privata nel napoletano (1767-1860), Città di Castello (PG), Il solco.
  108. Zingarelli L. (1988), Teatri e nuova domanda, in Massafra A. (a cura di), Il Mezzogiorno preunitario. Economia, società ed istituzioni, Bari, Dedalo, pp. 945-964.
  109. Allocati A. (1954), La soprintendenza generale delle finanze nel Regno di Napoli (1734-1806): le origini, le funzioni, in “Studi economici”, n. 1-3, pp. 141-158.
  110. Antonacci N. (1996), Le città rurali dell’Italia meridionale nel XIX e XX secolo. Rassegna critica e prospettive di ricerca, in “Società e storia”, n. 71, pp. 109-132.
  111. Aversano V. (1987), Geografia e Catasto napoleonico: analisi territoriale del Principato Citra, Napoli, Esi.
  112. Banti A.M. (1996), Storia della borghesia italiana. L’età liberale (1861-1922), Roma, Donzelli
  113. Bianchini L. (1971), Della storia delle Finanze del regno di Napoli, ediz. a cura di De Rosa L., Napoli, Esi [ediz. orig. 1839].
  114. Bourdieu P., De Saint Martin M. (1978), Le Patronat, in “Actes de la recherche en science sociales”, n. 1, Le Patronat, numero monografico, pp. 3-82.
  115. Broccoli A. (1968), Educazione e politica nel Mezzogiorno d’Italia (1767-1861), Firenze, La Nuova Italia.
  116. Buccaro A. (2006), Il sistema catastale negli Stati italiani e la vicenda del Mezzogiorno dai Borbone all’Unità, in “Città e storia”, n. 2, La città allo specchio, numero monografico, a cura di Conforti C., Nuti L., Travaglini C.M., pp. 493-506.
  117. Aimo P. (1990), Le origini della giustizia amministrativa. Consiglio di prefettura e Consiglio di stato nell’Italia napoleonica, Milano, Giuffrè.
  118. Id. (2012), L’architettura di stato nella capitale e nelle città del Meridione: premesse ed esiti del Decennio, in Buccaro A., Lenza C., Mascilli Migliorini P. (a cura di), Il Mezzogiorno e il Decennio. Architettura, Città, Territorio, Atti del IV seminario di studi sul Decennio francese (Napoli-Caserta, 16-17 maggio 2008), Napoli, Giannini, pp. 139-156.
  119. Carnevale D. (2011), Idee e progetti per la riforma cimiteriale nella Napoli napoleonica: tra riflessione medica ed esperienze tecniche, in “Medicina nei secoli. Arte e scienza”, n. 3, pp. 641-664.
  120. Id. (2014), L’affare dei morti. Mercato funerario, politica e gestione della sepoltura a Napoli (secoli XVII-XIX), Roma, École française de Rome.
  121. Castellano C. (2004), Il Mestiere di giudice. Magistrati e sistema giuridico tra i Francesi ed i Borbone, Bologna, il Mulino.
  122. Chiosi E. (1986), Il Regno dal 1734 al 1799, in Galasso G., Romeo R. (a cura di), Storia del Mezzogiorno, vol. IV, Il regno dagli Angioini ai Borboni, Roma, Edizioni del sole, pp. 373-470.
  123. Ciapparelli P. (1999), Due secoli di teatri in Campania, 1694-1896: teorie, progetti e realizzazioni, Napoli, Electa, 1999.
  124. Civile G. (1978), Appunti per una ricerca sull’amministrazione civile nelle province napoletane, in “Quaderni storici”, n. 37, pp. 228-263.
  125. Colapietra R. (1988), Gli archivi privati e le ricerche di storia economico-sociale sull’Abruzzo ottocentesco. Gli archivi di Zambra e De Riseis, in Massafra A. (a cura di), Il Mezzogiorno preunitario. Economia, società ed istituzioni, Bari, Dedalo, pp. 743-766.
  126. Corona G. (1995), Demani ed individualismo agrario nel Regno di Napoli (1780-1806), Napoli, Esi.
  127. Cortese N. (1926), Tito Manzi e gli avvenimenti napoletani del 1789 e del 1815, in Studi di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, Napoli, Itea, pp. 583-602.
  128. Corvese F. (1989), Élite, mercato e istituzioni. Caserta e Terra di Lavoro nella seconda metà dell’Ottocento (1848-1880), Caserta, Adriana Russo editore.
  129. D’Andria A. (2008), Potenza da città di provincia a capoluogo. Percezioni e rappresentazioni di un cambiamento, in Spagnoletti A. (a cura di), Il governo della città, il governo nella città. Le città meridionali nel Decennio francese, Atti del Convegno di studi, Bari, 22-23 maggio 2008, Bari, Edipuglia, pp. 37-47.
  130. Davis J.A. (2014), Napoli e Napoleone. L’Italia meridionale e le rivoluzioni europee (1780-1860), Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino.
  131. De Gennaro E. (1995), La circoscrizione territoriale di Terra di Lavoro, in La nascita della Provincia di Terra di Lavoro. Istituzioni e territorio, Caserta, Archivio di Stato di Caserta, Quaderni di studi storici ed archivistici 2, pp. 169-179.
  132. De Lorenzo R. (1978), Il personale delle Finanze nel Regno di Napoli nel Decennio francese, in “Quaderni storici”, n. 37, pp. 264-283.
  133. Id. (1984), Proprietà fondiaria e fisco nel Mezzogiorno: la riforma della tassazione nel Decennio francese (1806-1815), Salerno, Centro studi per il Cilento e il Vallo di Diano.
  134. Id. (1985), Aspetti dell’habitat rurale di Principato Ultra nei rilevamenti del Catasto napoleonico, in Lepre A. (a cura di), Studi sul Regno di Napoli nel decennio francese (1806-1815), Napoli, Liguori, pp.163-204.
  135. Id. (1998), L’amministrazione centrale e periferica nel Regno di Napoli, in Atti del LVIII Convegno di Storia del Risorgimento italiano. “L’Italia nell’età napoleonica” (Milano, 2-5 ottobre 1996), Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, 1998, pp. 147-192.
  136. Legendre P. (1971), Studi di storia dell’amministrazione nella Francia moderna, in “Quaderni storici”, n. 18, pp. 609-640.
  137. Lupo M. (2005), Tra le provvide cure di Sua Maestà. Stato e scuola nel Mezzogiorno tra Settecento ed Ottocento, Bologna, il Mulino.
  138. Id. (2012), L’Istruzione superiore pubblica nel Mezzogiorno continentale (1767-1859): strutture, problemi ed interpretazioni storiografiche attraverso un approccio quantitativo, in Bianchi A. (a cura di), L’Istruzione in Italia tra Sette e Ottocento. Da Milano a Napoli: casi regionali e tendenze nazionali, Brescia, La scuola, pp. 535-578.
  139. Macry P. (1974), Mercato e società nel Regno di Napoli: commercio del grano e politica economica nel Settecento, Napoli, Guida.
  140. Mascilli Migliorini L. (a cura di) (2011), Italia napoleonica. Dizionario critico, Torino, Utet.
  141. Mascilli Migliorini P. (2012), La norma e la forma, in Buccaro A., Lenza C., Mascilli Migliorini P. (a cura di), Il Mezzogiorno e il Decennio. Architettura, Città, Territorio, Atti del IV seminario di studi sul Decennio francese (Napoli-Caserta, 16-17 maggio 2008), Napoli, Giannini.
  142. Mastroberti F. (1998), Pierre Joseph Briot. Un giacobino tra amministrazione e politica (1777-1827), Napoli, Jovene.
  143. Id. (2008), Da Baiona a Tolentino. Costituzioni e costituzionalismo nel regno di Napoli durante il decennio, Manduria (TA), Mandese.
  144. Meriggi M. (2002), Gli Stati italiani prima dell’unità. Una storia istituzionale, Bologna, il Mulino.
  145. Montroni G. (1988), Una famiglia borghese a Caserta (1815-1855), in Massafra A. (a cura di), Il Mezzogiorno preunitario. Economia, società ed istituzioni, Bari, Dedalo, pp. 821-830.
  146. Mori S. (2003), I governi delle città italiane fra antico regime e unità nazionale: percorsi storiografici. Seconda parte, in “Società e storia”, n. 99, pp. 105-157. DOI: 10.1400/6940
  147. Nordman D. (1989), Réalités et représentations, in Ozouf-Marignier M.V., Nordman D. (a cura di), Atlas de la Révolution française, vol. IV, Le territoire, tomo 1, Paris, Éditions de l’École des hautes études en sciences sociales.
  148. Papa C. (2006), La scelta di una “capitale”: Santa Maria di Capua, in Ascione I., Di Biasio A. (a cura di), Caserta al tempo di Napoleone, Napoli, Electa, pp. 184-191.
  149. Rambaud J. (1911), Naples sous Joseph Bonaparte, Parigi, Plon-Nourrit et C.
  150. Rao A. (1986a), La Repubblica napoletana del 1799, in Galasso G., Romeo R. (a cura di), Storia del Mezzogiorno, vol. IV, Il regno dagli Angioini ai Borboni, Roma, Edizioni del sole, pp. 471-542.
  151. Id. (1986b), La prima Restaurazione, in Galasso G., Romeo R. (a cura di), Storia del Mezzogiorno, vol. IV, Il regno dagli Angioini ai Borboni, Roma, Edizioni del sole, pp. 543-576.
  152. Rescigno M.R. (2002), L’Abruzzo citeriore: un caso di storia regionale. Amministrazione, élite e società (1806-1815), Milano, FrancoAngeli.
  153. Id. (2013), Essere “capitale”. I bilanci comunali delle città capoluogo nel Mezzogiorno napoleonico, in “Le Carte e la storia”, n. 2, pp. 86-105. DOI: 10.1411/7547
  154. Id. (2015), Fiscale e non solo. Il catasto murattiano, in Brocato P. (a cura di), Studi sulla necropoli di Macchiabate a Francavilla Marittima (Cs) e sui territori limitrofi, Arcavacata di Rende (CS), Università della Calabria, pp. 349-354.
  155. Rizzo M.M. (2004), Poteri e “Grandi Carriere”. I Winspeare (secc. XVIII-XX), Galatina, Congedo editore.
  156. Russo L. (2007), Gli intendenti della provincia di Terra di Lavoro nel “Decennio francese” (1806-1815), in “Storia del mondo. Periodico telematico di storia e scienze umane”, n. 47, pp. 14-20, --all’indirizzo web www.storiadelmondo.com/47/russo.htm.
  157. Saladino A. (1959), Il Supremo Consiglio di cancelleria del Regno delle Due Sicilie, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, vol. III, Napoli, L’arte tipografica, pp. 377-410.
  158. Salvati C. (1962a), L’Azienda e le altre segreterie di Stato durante il primo periodo borbonico (1734-1806), Roma, Tip. La Galluzza.
  159. Id. (1962b), Gli organi centrali dell’amministrazione finanziaria nel Regno di Napoli durante il primo periodo borbonico (1734-1806), in “Annali”, Università degli studi di Napoli, Istituto di storia economica e sociale, 3, pp. 297-315.
  160. Schipa M. (1923), Il regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano, Dante Alighieri.
  161. Scirocco A. (1986), Dalla Seconda Restaurazione alla fine del Regno, in Galasso G., Romeo R. (a cura di), Storia del Mezzogiorno, vol. IV, Il regno dagli Angioini ai Borboni, Roma, Edizioni del sole, 1986, pp. 643-789.
  162. Id. (1988), L’amministrazione civile: istituzioni, funzionari e carriere, in Massafra A. (a cura di), Il Mezzogiorno preunitario. Economia, società ed istituzioni, Bari, Dedalo, pp. 363-377.
  163. Id. (1990), L’Italia del Risorgimento, Bologna, il Mulino.
  164. Id. (1996), Collegi e Licei nel Mezzogiorno (1806-1860), in Romaniello L. (a cura di), Storia delle Istituzioni educative in Italia tra Ottocento e Novecento, Atti del Convegno, Alghero, 14-15 ottobre 1994, Milano, Edizioni Comune di Milano.
  165. Id. (1998), Stato accentrato ed articolazione della società nel Regno delle Due Sicilie, in “Archivio storico per le province napoletane”, vol. CXVI, pp. 175-207.
  166. Sorba C. (2001), Teatri. L’Italia del melodramma nell’età del Risorgimento, Bologna, il Mulino.
  167. Spagnoletti A. (1990), Territorio e amministrazione nel Regno di Napoli (1806-1816), in “Meridiana”, n. 9, pp. 79-101.
  168. Id. (1997), Storia del Regno delle Due Sicilie, Bologna, il Mulino.
  169. Tomeucci L. (1966), Breve storia dell’accentramento amministrativo nel Regno delle Due Sicilie (1816-1860), Bologna, R. Pàtron.
  170. Valente A. (1965), Gioacchino Murat e l’Italia meridionale, Torino, Einaudi.
  171. Villani P. (1955), Giuseppe Zurlo e la crisi dell’antico regime, in “Annuario dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea”, VI, pp. 57-168.
  172. Id. (1963), La vendita dei beni dello stato nel Regno di Napoli (1805-1815), Milano, tip. Capriolo e Massimino.
  173. Id. (1986), Il Decennio francese, in Galasso G., Romeo R. (a cura di), Storia del Mezzogiorno, vol. IV, Il regno dagli Angioini ai Borboni, Roma, Edizioni del sole, pp. 577-642.
  174. Id. (1998), Bilancio storiografico, in Atti del LVIII Convegno di Storia del Risorgimento italiano. “L’Italia nell’età napoleonica”
  175. (Milano, 2-5 ottobre 1996), Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, pp. 19-36.
  176. Zazo A. (1927), L’Istruzione pubblica e privata nel napoletano (1767-1860), Città di Castello (PG), Il solco.
  177. Zingarelli L. (1988), Teatri e nuova domanda, in Massafra A. (a cura di), Il Mezzogiorno preunitario. Economia, società ed istituzioni, Bari, Dedalo, pp. 945-964.

Maria Rosaria Rescigno, Tra continuità e discontinuità: il Trattato di Casalanza. Verso quale modernità? in "IL RISORGIMENTO" 2/2016, pp 117-148, DOI: 10.3280/RISO2016-002004