Complessità. Una parola chiave per la comunicazione fra teorie e tecnologie

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Laura Gemini
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/57 Lingua Italiano
Numero pagine 9 P. 97-105 Dimensione file 593 KB
DOI 10.3280/SC2019-057007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. Ardigò A., Mazzoli L. (a cura di) (1990), L’ipercomplessità tra socio-sistemica e cibernetiche, FrancoAngeli, Milano.
  2. Bachmann-Medick D. (2016), Cultural turns. New orientation in the study of culture, Walter de Gruyter GmbH, Berlin/Boston.
  3. Bateson G. (1972), Steps to an Ecology of Mind: Collected Essays in Anthropology, psychiatry, Evolution and Epistemology, Chicago University Press, Chicago; trad. it. (1977), Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano.
  4. Bocchi G., Ceruti M. (a cura di) (1985), La sfida della complessità, Feltrinelli, Milano.
  5. Boccia Artieri G. (2015), Mediatizzazione e Network Society: un programma di ricerca, in «Sociologia della Comunicazione», n. 50, pp. 62-69.
  6. Buckley W. (1967), Sociology and Modern Systems Theory, Prentice Hall, Upper Saddle River (NJ); trad.it. (1976), Sociologia e teoria dei sistemi, Rosenberg & Sellier, Torino.
  7. Capra F. (1996), The Web of Life: A New Scientific Understanding of Living Systems, HarperCollins, London; trad. it. (2001), La rete della vita. Perché l’altruismo è alla base dell’evoluzione, BUR Rizzoli, Milano.
  8. von Foerster H. (1981), Observing Systems, Intersystems, Seaside (Cal.); trad. it. (1987), Sistemi che osservano, Astrolabio, Roma.
  9. Wiener N. (1948), Cybernetics or control and communication in the animal and the machine, MIT Press, Boston; trad. it. (1968), La cibernetica. Controllo e comunicazione nell'animale e nella macchina, Il Saggiatore, Milano.
  10. von Bertalanffy L. (1968), General System Theory. Foundations, Development, Apllications, George Braziller, New York; trad. it. (1983), Teoria generale dei sistemi, Mondadori, Milano.
  11. Urry J. (2005), The Complexity Turn, in «Theory, Culture & Society», Vol. 22 (5), pp. 1-14.
  12. Telfner U., Casadio L. (2003), Sistemica. Voci e percorsi nella complessità, Bollati Boringhieri, Torino.
  13. Stengers I. (1985), Perché non può esserci un paradigm della complessità, in Bocchi G., Ceruti M. (a cura di), La sfida della complessità, Feltrinelli, Milano, pp. 61-83.
  14. Stein E. (1917), Zum Problem der Einfühlung, Waisenhauses, Halle; trad. it. (1992), L’empatia, FrancoAngeli, Milano.
  15. Shannon C., Weaver W. (1964), The Mathematical Theory of Communication, The University of Illinois Press, Urbana; trad. it. (1971), La teoria matematica della comunicazione, Etas Libri, Milano.
  16. Prigogine I., Stengers I. (1979), La nouvelle alliance: métamorphose de la science, Gallimard, Paris; trad. it. (1981), La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza, Einaudi, Torino.
  17. Piazzi G. (1999), Il Principe di Casador, QuattroVenti, Urbino.
  18. Morin E. (1985), Le vie della complessità, in Bocchi G., Ceruti M. (a cura di), La sfida della complessità, Feltrinelli, Milano.
  19. Morin E. (1983), Il metodo: ordine disordine organizzazione (Il metodo I), Feltrinelli, Milano.
  20. Morin E. (1977), La Méthode. 1. La Nature de la Nature, Édition du Seuil, Paris; trad. it. (2001), Il metodo. La natura della natura, Raffaello Cortina, Milano.
  21. Morin E. (1962), L’esprit du temps 1. Nevrose, Édition Grasset & Fasquelle, Paris; trad. it. (2002), Lo spirito del tempo, Meltemi, Roma.
  22. Mazzoli L. (2012), Il patchwork mediale. Comunicazione e informazione fra media tradizionali e media digitali, FrancoAngeli, Milano.
  23. Mazzoli L. (2009), Introduzione, in Mazzoli L. (a cura di), Network effect. Quando la rete diventa pop, Codice, Torino, pp. 3-20.
  24. Mazzoli L. (2001), L’impronta del sociale. La comunicazione fra teorie e tecnologie, FrancoAngeli, Milano.
  25. Mazzoli L. (1992), Profili sociali della comunicazione e nuove tecnologie. Mondi vitali e mondi artificiali: dalla polarità all’interfaccia?, FrancoAngeli, Milano.
  26. Mazzoli L. (1990), Dalla complessità all’ipercomplessità nella comunicazione, in Ardigò A., Mazzoli L. (a cura di), L’ipercomplessità tra socio-sistemica e cibernetiche, FrancoAngeli, Milano, pp. 163-182.
  27. Maturana H.R., Varela F.J. (1980), Autopioesis and Cognition: the Realization of the Living, Kluwer Academic Publishers, Boston; trad. it.: (1985), Autopiesi e congizione: La realizzazione del vivente, Marsilio, Venezia.
  28. Luhmann N., De Giorgi R. (1992), Teoria della società, FrancoAngeli, Milano.
  29. Luhmann N (1997), Globalization or World Society: How to Conceive of Modern Society?, in «International Review of Sociology», n. 7(1), pp. 67−79.
  30. Luhmann N. (1984), Soziale Systeme: Grundriß einer allgemeinen, Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main; trad. it. (1990), Sistemi sociali: fondamenti di una teoria generale, il Mulino, Bologna.
  31. Lyotard J.-F. (1979), La condition postmoderne, Les Édition de Minuit, Paris; trad. it. (1981), La condizione postmoderna, Feltrinelli, Milano.
  32. Habermas J. (1981), Theorie des kommunikativen Handelns, Suhrkamp Verlag, Berlin; trad. it. (1986), Teoria dell’agire comunicativo, il Mulino, Bologna.
  33. Castells, M. (1996), The Rise of the Network Society, Blackwell,Oxford; trad. it. (2002), La nascita della società in rete, UBE, Milano.

Laura Gemini, Complessità. Una parola chiave per la comunicazione fra teorie e tecnologie in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 57/2019, pp 97-105, DOI: 10.3280/SC2019-057007