Paleontological discoveries and industrial exploitation: the case of the oil shales and the fossils of Besano in the Nineteenth century

Journal title STORIA IN LOMBARDIA
Author/s Libera Paola Arena
Publishing Year 2022 Issue 2022/1
Language Italian Pages 43 P. 5-47 File size 583 KB
DOI 10.3280/SIL2022-001001
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The territory of Besano (Varese) attracted the attention of many geologists since the first decades of the Nineteenth century for mineralogical, stratigraphical and paleontological point of view. This story goes back to the early Nineteenth century, when Giulio Curioni picked up some oil shales that attracted the interest of industrials for their economical value and geologists for the fossils contained therein. The first two paleontological excavations (1863, 1878) in Besano, show the great interest of the scientific community of the second half of the Nineteenth century for these oil shales. On those occasions many new fossil plants and animals species were discovered allowing scientists to better understand the stra- tigraphical shape and the age of these soils and to propose hypothesis about the life and the environment in this area millions of years ago.

Keywords: history of geology, palaeontological excavations, fossils, oil shale, industrial ex- ploitation, Besano, Lombardy.

  1. Sansoni F. (1893), Commemorazione di Antonio Stoppani, in «Rendiconti. Reale Istitu- to Lombardo di Scienze e Lettere», serie 2, vol. 26, fasc. 2-3, pp. 98-127.
  2. Savorgnan di Brazzà F. (1929), Antonio Stoppani: il poeta della geologia, Milano, Edizioni Agnelli.
  3. Schenck H. (1901), A. F. Wilhelm Schimper, «Berichte der Deutschen Botanischen Gesellschaft», vol. 19, pp. 54-70.
  4. Id. (1902), Wilhelm Schimper, in «Naturwissenschaftliche Rundschau», vol. 17, pp. 36- 39.
  5. Schlatter R. (2008), Peyer, Bernhard, in Complete Dictionary of Scientific Biography, Detroit, Charles Scribner’s Sons.
  6. Silvestri D. (1987), De Cristoforis, Giuseppe Antonio Ambrogio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 33, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
  7. Sordelli F. (1874), Commemorazione del socio defunto ingegnere Emilio Spreafico, in «Atti della Società Italiana di Scienze Naturali», vol. 17, pp. 411-414.
  8. Id. (1878), Escursione a Brenno, Viggiù, Saltrio, Besano. 28 Settembre 1878, in «Atti della Società Italiana di Scienze Naturali», vol. 21, pp. 263-267.
  9. Id. (1879), Sulle piante fossili recentemente scoperte a Besano circondario di Varese, in «Atti della Società Italiana di Scienze Naturali», vol. 22, pp. 81-94.
  10. Id. (1896), Flora Fossilis Insubrica. Studi sulla vegetazione di Lombardia durante i tempi geologici, Milano, Tip. L. F. Cogliati.
  11. Stabile G. (1856), Dei fossili del terreno triassico nei dintorni del Lago di Lugano, in «Atti della Società Elvetica di Scienze Naturali», vol. 41, pp. 141-152.
  12. Stoppani A. (1857), Studii geologici e paleontologici sulla Lombardia, Milano, Turati.
  13. Id. (1863a), Prima ricerca di abitazioni lacustri nei laghi di Lombardia. Relazione dell’abate Antonio Stoppani, in «Atti della Società Italiana di Scienze Naturali», vol. 5, pp. 154-163.
  14. Id. (1863b), Rapporto del segretario A. Stoppani sulle ricerche fatte a spese della So- cietà nelle palafitte del Lago di Varese e negli schisti bituminosi di Besano. (Seduta del 27 dicembre 1863), in «Atti della Società Italiana di Scienze Naturali», vol. 5, p. 423.
  15. Id. (1863c), Dei precipui fatti della paleontologia, in «Il Politecnico. Repertorio mensi- le di studi applicati alla prosperità e cultura», serie 2, vol. 19, fasc. 89, pp. 172-201.
  16. Taramelli T. (1883), Commemorazione di Giuseppe Balsamo Crivelli, in «Rendiconti. Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere», serie 2, vol. 16, fasc. 17, pp. 888-898.
  17. Id. (1913), Giovanni Riva Palazzi, in «Bollettino della Società Geologica Italiana», vol. 32, fasc. 4, pp. 85-96.
  18. Id. (1916), Parole pronunciate nell’Adunanza 20 gennaio 1916 del R. Istituto Lombar- do di scienze e lettere in morte del S.C. professor Ferdinando Sordelli, in «Rendi- conti. Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere», vol. 49, fasc. 2-3, pp. 55-57.
  19. Tintori A. (1990), Ca’ del Frate (Varese), in Tintori A., Muscio G. e Bizzarini F., a cu- ra di, Pesci fossili italiani: scoperte e riscoperte, mostra paleontologica, Milano, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze della Terra, Sezione di Geologia e Paleontologia.
  20. Tintori A., Lombardo C. e Renesto S. (2010), I vertebrati triassici della Lombardia 150 anni dopo Stoppani, in Orombelli G., Cassinis G. e Gaetani M., a cura di, Una Nuova Geologia per la Lombardia. Convegno in onore di Maria Bianca Cita, Mi- lano 6-7 novembre 2008, Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, “In- contri di studio”, 54, Milano, Regione Lombardia-Direzione Generale Territorio e Urbanistica, pp. 89-114.
  21. Zangerl R. (1935), Pachypleurosaurus Edwardsi, Cornalia SP.: Osteologie, Variation- sbreite, Biologie, in «Schweizerische Paläontologische Abhandlungen», vol. 56, pp. 1-80.
  22. Zanoni E. (2019), Stoppani, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 94, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
  23. Accordi B. (1985), Curioni, Giulio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 31, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
  24. Airaghi C. (1911), Ammoniti degli scisti bituminosi di Besano in Lombardia, in «Bol- lettino della Società Geologica Italiana», vol. 30, pp. 1048-1050.
  25. Id. (1912), I molluschi degli scisti bituminosi di Besano in Lombardia, in «Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano», vol. 51, pp. 1-30.
  26. Alfano G. B. (1916), Francesco Bassani. Commemorazione, in «Bollettino della Società dei Naturalisti di Napoli», vol. 29, pp. 62-81.
  27. Amat di San Filippo P. (1882), Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere, Roma, Tipografia romana.
  28. Artini E. (1907), Commemorazione di Leopoldo Maggi letta nella solenne adunanza del R. Istituto Lombardo di scienze e lettere del 10 gennaio, Milano, Rebeschini.
  29. Balsamo Crivelli G. (1839), Descrizione d’un nuovo rettile fossile, della famiglia dei Paleosauri, e di due pesci fossili, trovati nel calcareo nero sopra Varenna, sul lago di Como, dal nobile sig. Lodovico Trotti, in «Il Politecnico», vol. I, fasc. V, pp. 421-431.
  30. Barbagli F. (2006), Maggi, Leopoldo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 67, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
  31. 43. Cfr.: Tintori, 1990; Dal Sasso e Pinna, 1996; Felber, Furrer e Tintori, 1997; Bürgin, 1998; Lombardo, Tintori, Danini, Felber, Moratto, Pacor e Tentor, 1998; Brinkmann, 2001; Renesto, 2006; Nosotti e Teruzzi, 2008; Tintori, Lombardo e Renesto, 2010; Renesto, Binelli e Hagdorn, 2014.
  32. Bassani F. (1886), Sui fossili e sull’età degli scisti bituminosi triasici di Besano in Lombardia. Comunicazione preliminare del Prof. Fr. Bassani, in «Atti della Socie- tà Italiana di Scienze Naturali», vol. 29, pp. 15-72.
  33. Belgiojoso C. (1874), Adunanza del 26 novembre 1874, in «Rendiconti. Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere», vol. 7, pp. 787-789.
  34. Bellotti C. (1857), Descrizione di alcune nuove specie di pesci fossili di Perledo ed al- tre località lombarde, in Stoppani A., Studii geologici e paleontologici sulla Lom- bardia, Milano, Carlo Turati Editore, pp. 419-438.
  35. Benedetti A. (2005), La Biblioteca del Museo di storia naturale di Milano. Origine e sviluppo della più importante istituzione italiana del settore, in «Biblioteche oggi», vol. 23, n. 5, pp. 35-40.
  36. Bossi L. (1819), Elogio letterario del Sig. Abate Don Carlo Amoretti, in «Memorie di Matematica e di Fisica della Società Italiana delle Scienze residente in Modena», vol. 18, fasc. 1, pp. 38-56.
  37. Brinkmann W. (2001), Ichthyosaurus cornalianus Bassani, 1886 (currently Mixosau- rus cornalianus; Reptilia, Ichthyosauria): neotype designated. Opinion 1977, in
  38. «The Bulletin of Zoological Nomenclature», vol. 58, fasc. 2, p. 158.
  39. Brough J. (1939), The Triassic fishes of Besano, Lombardy, London, British Museum Natural History.
  40. Bürgin T. (1998), Pesci fossili del Triassico medio del Monte San Giorgio, in «Geologia Insubrica», vol. 3, n. 1, pp. 1-9.
  41. Cadbury D. (2004), Cacciatori di dinosauri. L’acerrima rivalità scientifica che portò alla scoperta del mondo preistorico, Milano, Sironi Editore.
  42. Canadelli E. e Zocchi P., a cura di (2008), Milano scientifica 1875-1924, vol. 1, La rete del grande Politecnico, Milano, Sironi Editore.
  43. Cattaneo A. (1835), Cenni su la vita di D. Ermenelgildo Pini padre Barnabita, in «Biblioteca di farmacia, chimica, fisica, medicina, terapeutica, storia naturale, ecc.», vol. 3, Prefazione, pp. V-XIX.
  44. Cavicchioli S. (2020), Trotti Bentivoglio, Lodovico, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 97, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
  45. Cenno necrologico. G. Curioni (1878), in «Bollettino del R. Comitato Geologico d’Italia», a. IX, pp. 436-438.
  46. Cimino G. (1987), De Filippi, Filippo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 33, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
  47. Conci C. (1967), Il centenario di Giorgio Jan (1791-1866) e la fondazione ed il primo sviluppo del Museo Civico di Storia Naturale di Milano, in «Atti della Società Ita- liana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano», vol. 106, fasc. 1, pp. 5-94.
  48. Conci C. e Poggi R. (1996), Iconography of Italian Entomologists, with essential bio- graphical data, in «Memorie della Società Entomologica Italiana», vol. 75, pp. 159-382.
  49. Cornalia E. (1854), Notizie zoologiche sul Pachypleura Edwardsii Cor. Nuovo sauro acrodonte degli strati triasici di Lombardia, in «Giornale dell’I.R. Istituto Lombar- do di Scienze, Lettere ed Arti», vol. 6, pp. 45-58.
  50. Id. (1858-1871), Mammifères fossiles de Lombardie, Milano, Tipografia G. Bernardoni.
  51. Id. (1870), Guida alle gallerie di storia naturale del Museo Civico di Milano, Milano, Tipografia G. Bernardoni.
  52. Cornelio A. M. (1898), Vita di Antonio Stoppani. Onoranze alla sua memoria, Torino, Unione Tipografico-editrice.
  53. Corsi P. (2019), Taramelli, Torquato, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 94, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
  54. Cortesi F. (1936), Schimper, Andreas Franz Wilhelm, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
  55. Cozzaglio A. (1897), Antonio Stoppani e la sua missione in Italia, Brescia, Tip. Senti- nella.
  56. Curioni G. (1847), Cenni sopra un nuovo Saurio fossile dei dintorni di Perledo sul Lario e sul terreno che lo racchiude, in «Giornale dell’I.R. Istituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti», vol. 16, pp. 157-170.
  57. Id. (1863), Sui giacimenti metalliferi e bituminosi nei terreni triasici di Besano. Memo- ria di Giulio Curioni, M. E. letta nelle tornate dell’8 e del 25 gennajo 1863, in «Me- morie del Reale Istituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti», vol. 9, pp. 241-268.
  58. Id. (1877), Geologia applicata delle province lombarde, Parte seconda, Milano, Hoepli. Daccò G. L., a cura di (1993), Antonio Stoppani tra scienza e letteratura. Atti del conve- gno nazionale di Studi. Lecco 29-30 novembre 1991, Lecco, Paolo Cattaneo Grafiche.
  59. Dal Sasso C. e Pinna G. (1996), Besanosaurus leptorhynchus n. gen. n. sp., a new sha- stasaurid ichthyosaur from the Middle Triassic of Besano (Lombardy, N. Italy), in «Paleontologia Lombarda», vol. 4, pp. 1-23.
  60. De Alessandri G. (1910), Studii sui pesci triasici della Lombardia, in «Memorie della Società Italiana di Scienze naturale e Museo Civico di Storia Naturale di Milano», vol. 7, fasc. 1, pp. 1-145.
  61. De’ Brignoli G. (1835), Del dottore Domenico Vandelli Juniore modenese. Notizie bio- grafiche, in «Notizie biografiche in continuazione della Biblioteca Modenese», vol. 4, fasc. 6, pp. 1-21.
  62. De Felice R. (1961), Amoretti, Carlo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 3, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
  63. De Marchi M. (1916), In memoria del prof. Ferdinando Sordelli, in «Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano», vol. 55, pp. 1-4.
  64. Id. (1919), In memoria del Dott. Cristoforo Bellotti, in «Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano», vol. 58, fasc. 3- 4, pp. 365-370.
  65. De Stefani C. (1917), Commemorazione del socio nazionale Francesco Bassani, Roma, Tip. R. Accademia dei Lincei.
  66. Desio A., a cura di (1957), Lombardia: sino al 1954 incluso, vol. 2, Napoli, Stabili- mento tipografico G. Genovese.
  67. Di Porto B. (1971), Borromeo Arese, Vitaliano, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 13, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
  68. Di Trocchio F. (1983), Cornalia, Emilio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol.
  69. 29, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
  70. Felber M. (1991), Dai rettili e dai pesci fossili di 200 milioni di anni fa all’unguento ittiolo, in «Vivere, rivista di salute, alimentazione e tempo libero», parte I, 4, gennaio-febbraio, pp. 17-19, parte II, 4, marzo-aprile, pp. 25-28.
  71. Id., a cura di (2005), Il Monte San Giorgio. Dai fossili alla lavorazione artistica della pietra. Una storia di 300 milioni di anni, Bellinzona, Casagrande.
  72. Felber M., Furrer H. e Tintori A. (1997), I pesci fossili del Ticino, in Locatelli R., a cu- ra di, La pesca nel cantone Ticino, Locarno, Armando Dadò, pp. 267-286.
  73. Iid (2004), The Triassic of Monte San Giorgio in the World Heritage List of UNESCO: An opportunity for science, the local people and tourism, in «Eclogae Geologicae Helvetiae», vol. 97, fasc. 1, pp. 1-2.
  74. Fischer H. (1963), Nekrologe. Bernhard Peyer (1885-1963), in «Vierteljahrsschrift der Naturforschenden Gesellschaft in Zürich», a. 108, n. 4, pp. 467-469.
  75. Frauenfelder A. (1916), Beiträge zur Geologie der Tessiner Kalkalpen, in «Eclogae Geologicae Helvetiae», vol. 14, fasc. 2, pp. 247-371.
  76. Frumento A. (1991), Il Regno d’Italia napoleonico. Siderurgia, combustibili, arma- menti ed economia. 1805-1814, “Studi e ricerche di storia economica italiana nell’età del Risorgimento”, Milano, Banca Commerciale Italiana.
  77. Gliozzi M. (1963), Balsamo Crivelli, Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 5, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
  78. Id. (1970), Bassani, Francesco, in Dizionario Biografico degli italiani, vol. 7, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
  79. Greppi E. (1914), Necrologia. Il marchese Lodovico Trotti, in «Archivio Storico Lom- bardo», serie 5, fasc. 4, pp. 842-847.
  80. Grillo (1846), Carlo Amoretti, in Elogi di liguri illustri, tomo 3, Torino, Stabilimento Tipografico Fontana, pp. 148-158.
  81. Groom P. (1901), Prof. A. F. W. Schimper, in «Nature», vol. 64, pp. 551-552.
  82. Gruber J. W. e Thackray J. C. (1992), Richard Owen commemoration. Three studies, Londra, Natural History Museum Publications.
  83. Jan G. (1857), Cenni sul Museo Civico di Milano ed indice sistematico dei rettili ed anfibi esposti nel medesimo, Milano, Giacomo Pirola.
  84. Kuhn-Schnyder E. (1979), Die Fossilien des Monte San Giorgio. Führer zum Paläon- tologischen Museum Meride (Kanton Tessin), Kurhotel Serpiano, Zürich.
  85. Labus G. (1824), Vita di Carlo Amoretti, in Amoretti C., Viaggio da Milano ai tre laghi Maggiore, di Lugano e di Como e ne’ monti che li circondano, Milano, Giovanni Silvestri, pp. IX-XL.
  86. Livi P. (2008), La storia naturale dell’uomo nella Milano dell’Ottocento. Un viaggio attraverso le raccolte del Museo Civico di Storia Naturale, in «Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano», vol. 149, fasc. 2, pp. 273-292.
  87. Lombardo C., Tintori A., Danini G., Felber M., Moratto D., Pacor G. e Tentor M. (1998), Nota preliminare sul primo ritrovamento di un insetto fossile nell’area del Monte San Giorgio (Cantone Ticino, Svizzera), in «Geologia Insubrica», vol. 3, fasc. 1, pp. 33-34.
  88. Longhena F. (1838), Necrologia. Giuseppe de Cristoforis, in «Il Progresso delle scien- ze, lettere ed arti», vol. 19, pp. 147-150.
  89. Lovison F. (2015), Pini, Carlo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 83, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
  90. Maggi L. (1884), Commemorazione del prof. Emilio Cornalia, in «Rendiconti del Rea- le Istituto Lombardo di Scienze e Lettere», vol. 17, fasc. 2, pp. 42-55, fasc. 3, pp. 106-155.
  91. Manfredi M. (2016), Porro, Carlo, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 85, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
  92. Marcuccio R. (2020), Vandelli, Domenico, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 98, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
  93. Mariani E. (1923), Su un nuovo esemplare di «Lariosaurus balsami, Cur.» trovato negli scisti di perledo sopra Varenna (Lago di Como), in «Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano», vol. 62, pp. 218-225.
  94. Mazzella E. (2013), Amoretti Carlo, in Dizionario Biografico dell’Educazione 1800- 2000, vol. 1 (A-K), Milano, Editrice Bibliografica, pp. 44-45.
  95. Meriggi M. (1989), Domenico Vandelli. Vita ed opere, in Vandelli D., Saggio d’istoria naturale del Lago di Como, della Valsasina e altri luoghi lombardi (1763), Milano, Jaca Book, pp. 13-48.
  96. Mertens R. (1949), Eduard Rüppell. Leben und Werk eines Forschungsreisenden, Frankfurt am Main, Waldemar Kramer.
  97. Meschinelli L. (1916), In memoria di Francesco Bassani, in «Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed arti», serie 8, tomo 18, pp. 81-93.
  98. Millosevich F. (1936), Repossi, Emilio, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
  99. Molla Losito V. (1978), Un illuminista italiano tra chiostro, scuola e scienza. Carlo Amoretti e la sua attività a Parma, in «Parma nell’Arte», a. X, fasc. II, pp. 53-74.
  100. Molon G. (1916), Prof. Ferdinando Sordelli, in «Risveglio Orticolo», vol. 2, fasc. 3-4, pp. 53-54.
  101. Montalenti G. (1930), Blanchard, Émile, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
  102. Id. (1934), Milne Edwards, Henri, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
  103. Id. (1935), Owen, Sir Richard, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
  104. Musitelli S. (1935), Un poligrafo onegliese del Settecento: l’Abate Carlo Amoretti (1741-1816), Alassio, F.lli Pozzi.
  105. Neri G. e Spreafico E. (1870), Saggio sulla geologia dei dintorni di Varese e Lugano. Memoria letta nell’adunanza del 15 maggio 1869, in «Memorie del Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. Classe di scienze matematiche e naturali», serie 3, vol. 11, pp. 1-22.
  106. Nosotti S. e Teruzzi G. (2008), I rettili di Besano Monte-San Giorgio, in «Natura», vol. 98, fasc. 2, pp. 1-99.
  107. Oppizzi P., Camana G., Neri P., Rossi C., Rodeghiero F. e Bernasconi E. (1999), Le mineralizzazioni filoniane a barite e fluorite del Monte San Giorgio (Canton Ticino Meridionale), in «Geologia Insubrica», vol. 4, fasc. 2, pp. 77-87.
  108. Ottolenghi L. (1882), La vita e i tempi di Giacinto Provana di Collegno, Torino-Roma, Loescher.
  109. Palhinha R. T. (1945), Domingos Vandelli, Coimbra, Graf. de Coimbra.
  110. Parona C. F. (1890), I fossili del Lias inferiore di Saltrio in Lombardia. Monografia del Dott. Carlo Fabrizio Parona, in «Atti della Società Italiana di Scienze Naturali», vol. 33, pp. 69-102.
  111. Id. (1917), Francesco Bassani, Roma, Tip. L. Cecchini.
  112. Id. (1922), Torquato Taramelli. Cenni commemorativi, in «Bollettino del R. Comitato Geologico d’Italia», vol. 48, 1920-1921, n. 8, pp. 1-37.
  113. Id. (1932), Emilio Repossi: mineralogo e geologo commemorato dal socio Prof. C. F. Parona, Torino, Tipografia E. Schioppo.
  114. Pasini L. (1840), Adunanza Quarta tenuta il dì 9 ottobre 1839. Presidente il Prof. An- gelo Sismonda, in Atti della prima riunione degli scienziati italiani tenuta in Pisa nell’ottobre del 1839, Pisa, Tipografia Nistri, pp. 71-76.
  115. Peyer B. (1927), Demonstration von Wirbeltierresten aus der Trias von Meride, in
  116. «Eclogae Geologicae Helvetiae», vol. 20, fasc. 2, p. 312.
  117. Id. (1934), Die Triasfauna der Tessiner Kalkalpen VII. Neubeschreibung der Saurier von Perledo, in «Schweizerische Paläontologische Abhandlungen», vol. 53-54, pp. 1-130.
  118. Phillips J. (2011), Memoirs of William Smith, LL.D. Author of the ‘Map of the Strata of England and Wales’, Cambridge University Press, Cambridge.
  119. Pieroni V., Gagliardi M. e Gentili E. (2014), I fossili raccolti da Antonio Stoppani con- servati nel museo del Seminario Pio XI di Venegono Inferiore, Varese, Emi- Grafica.
  120. Pini E. (1790), Di alcuni fossili singolari della Lombardia austriaca, e di altre parti dell’Italia, Milano, Giuseppe Marelli.
  121. Pini N. (1885), Relazione sullo stato morale e materiale della società dalla sua fonda- zione al 30 giugno 1884, in «Atti della Società Italiana di Scienze Naturali», vol. 28, pp. 16-31.
  122. Pinna G. e Pozzi G. (1978), Il giacimento paleontologico di Besano, Milano, Regione Lombardia.
  123. Pinna G. e Teruzzi G. (1991), Il giacimento paleontologico di Besano, in «Natura», vol. 82, fasc. 1, pp. 1-54.
  124. Ratti G. (1982), Collegno, Giacinto Ottavio Provana di, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 26, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
  125. Renesto S. (2006), Peculiar preservation of a juvenile pachypleurosaurid from Besano (Italy), in «Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia», vol. 112, n. 3, pp. 373- 382.
  126. Renesto S., Binelli G. e Hagdorn H. (2014), A new pachypleurosaur from the Middle Triassic Besano Formation of Northern Italy, in «Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie-Abhandlungen», vol. 271, fasc. 2, pp. 151-168.
  127. Repossi E. (1902), Il Mixosauro degli strati triasici di Besano in Lombardia. Nota del socio Dott. Emilio Repossi, in «Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano», vol. 41, pp. 361-372.
  128. Id. (1908), Osservazioni sopra alcuni minerali di Besano, in «Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano», vol. 47, pp. 86-99.
  129. Id. (1909), Gli scisti bituminosi di Besano in Lombardia, in «Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano», vol. 48, pp. 1-34.
  130. Id. (1911), Gli scisti bituminosi di Besano e la loro utilizzazione industriale, in «Natu- ra», vol. 2, fasc. 11-12, pp. 338-348, 353-360.
  131. Rovida C. (1832), Elogio di Ermenegildo Pini, Milano, Gaspare Truffi e Comp.
  132. Rubini A. e Bertè E. (1838), Ai cultori delle scienze naturali ed a chiunque brama ave- re nozioni esatte concernenti la competenza del Prof. G. Jan sopra il Museo di Sto- ria Naturale già di comune indivisa proprietà fra esso ed il nobile defunto G. De Cristofori, Parma, Tipografia Ducale.

Libera Paola Arena, Scoperte paleontologiche e sfruttamento industriale: il caso degli scisti bituminosi e dei fossili di Besano nell’Ottocento in "STORIA IN LOMBARDIA" 1/2022, pp 5-47, DOI: 10.3280/SIL2022-001001