Valorizzare il capitale umano per la gestione della diversità culturale

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Stella Pinna Pintor, Roberta Ricucci
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/2 Lingua Italiano
Numero pagine 11 P. 9-19 Dimensione file 151 KB
DOI 10.3280/MM2023-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il riconoscimento dei benefici dei processi migratori comporta necessariamente una adeguata valorizzazione del capitale umano tramite pratiche e politiche di gestione della diversità culturale, in primo luogo a livello locale. Le pratiche di diversity management, sviluppate principalmente nei contesti imprenditoriali, si pongono questo obiettivo. Tuttavia in Italia ci sono alcuni ostacoli al loro sviluppo, legati in particolare alle piccole dimensioni delle imprese e alle resistenze culturali diffuse. Risulta quindi necessario sviluppare delle pratiche che tengano conto della specificità del contesto italiano e del quadro culturale, insieme ad un aggiornamento delle normative per rimuovere gli impedimenti ad una buona integrazione della popolazione immigrata. Questi interventi non vanno declinati solamente nelle imprese in riferimento alla presenza straniera, si tratta piuttosto di tenere in considerazione l’intersezione delle diverse dimensioni dell’identità e, allo stesso tempo, dei diversi luoghi in cui queste si incontrano (oltre che nelle imprese, nelle scuole, nelle strutture sanitarie, nelle realtà associative, nelle università, nei contesti sportivi etc.). Infine, il presente contributo assume una funzione introduttiva dei diversi articoli che presentano, tramite lenti differenti, l’intreccio delle pratiche di gestione della diversità culturale e la valorizzazione del capitale umano.;

Keywords:migrazioni; lavoro; capitale umano; diversity management.

  1. Ambrosini M. (2020). L’integrazione degli immigrati: Una mappa concettuale. In: L’integrazione dimenticata: Riflessioni per un modello italiano di convivenza partecipata tra immigrati e autoctoni (pp. 33-40). Roma: Centro studi e ricerche Idos.
  2. Ambrosini M. (2005). Sociologia delle migrazioni. Bologna: il Mulino.
  3. Bagaglini M. (2010). Tra integrazione e subalternità: La mobilità lavorativa degli immigrati. Modelli di mobilità occupazionale e carriere lavorative. Milano: Futura.
  4. Bertossi C. (2011). National models of integration in Europe: A comparative and critical analysis. American Behavioral Scientist, 55, 12: 1561-1580.
  5. Buemi M., Guazzo G. e Conte M. (2016). Il Diversity Management per una crescita inclusiva: Strategie e strumenti. Milano: FrancoAngeli.
  6. Campomori F. (2008). Immigrazione e cittadinanza locale: La governance dell’integrazione in Italia (II). Roma: Carocci.
  7. Campomori F., Baldini M. e Pavolini E. (2021). Il contributo economico dell’immigrazione. In: Dossier Statistico Immigrazione (pp. 317-323). Roma: IDOS.
  8. Caponio T. (2005). Stranieri in Italia. Migrazioni globali, integrazioni locali. Bologna: il Mulino
  9. Caponio T. e Pavolini E. (2007). Politiche e pratiche di gestione dei fenomeni migratori. Mondi Migranti, 2007/3: 23-203.
  10. Chiswick B. and Hatton T.J. (2003). International migration and the integration of labor markets. In: Globalization in historical perspective (pp. 65-120). Chicago: University of Chicago Press;
  11. Coccia B. (2020). L’integrazione negata. In: L’integrazione dimenticata: Riflessioni per un modello italiano di convivenza partecipata tra immigrati e autoctoni (pp. 33-40). Roma: Centro studi e ricerche Idos.
  12. De Haas H., Castles S. e Miller M.J. (2020). The Age of Migration: International Population Movements in the Modern World. New York: Guilford Press.
  13. De Vita L. (2014). Verso l’intersectionality: Un nuovo paradigma per la gestione delle diversità. Verso l’intersectionality: Un Nuovo Paradigma per La Gestione Delle Diversità (pp. 54-67). DOI: 10.3280/SL2014-13400
  14. Demaio G. (2020). Donne e migrazione: Un protagonismo misconosciuto. In: L’integrazione dimenticata: Riflessioni per un modello italiano di convivenza partecipata tra immigrati e autoctoni (pp. 33-40). Roma: Centro studi e ricerche Idos.
  15. Esposito T. e Pasca E. (2020). Introduzione. In: L’integrazione dimenticata: Riflessioni per un modello italiano di convivenza partecipata tra immigrati e autoctoni (pp. 33-40). Roma: Centro studi e ricerche Idos.
  16. Favell A. (2022). The State of Migration Theory: Challenges, Interdisciplinarity, and Critique. In: Migration Theory (4th ed.). London: Routledge.
  17. Lagomarsino F. e Ravecca A. (2012). Percorsi Interrotti: Le Migrazioni Come Evento Critico Nella Capitalizzazione e Spendibilità Del Capitale Umano (pp. 105-121); DOI: 10.3280/MM2012-002005
  18. Centro studi e ricerche Idos e Istituto di Studi Politici “S. Pio V.” (2023). Le migrazioni al femminile in Italia. Percorsi di affermazione oltre la vulnerabilità. Roma: Idos.
  19. Mauri L. e Visconti L. (2004). Diversity management e società multiculturale: Teorie e prassi.
  20. Ministero dell’Istruzione e del Merito, Direzione generale per i sistemi informativi e la statistica Ufficio di statistica, 2022.
  21. Monaci M. e Zanfrini L. (2014). Creare valore con la diversità. Sociologia Del Lavoro, 134, 2.
  22. Thomas Jr R.R. (1990). From affirmative action to affirming diversity. Harvard Business Review, 68, 2: 107-117.
  23. Tuccio M. (2019). Measuring and assessing talent attractiveness in OECD countries. Brussel: OECD.

Stella Pinna Pintor, Roberta Ricucci, Valorizzare il capitale umano per la gestione della diversità culturale in "MONDI MIGRANTI" 2/2023, pp 9-19, DOI: 10.3280/MM2023-002001