Rewind. "Ci vorranno 51 anni in più". Pandemia, assetti organizzativi e lavoro femminile

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Giulia Maria Cavaletto
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/2 Lingua Italiano
Numero pagine 17 P. 39-55 Dimensione file 223 KB
DOI 10.3280/MM2023-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A seguito della pandemia e delle misure di smart working la condizione occupazionale femminile è peggiorata, soprattutto per effetto del surplus di carico domestico, di cura, di conciliazione all’interno delle mura domestiche. Tutte le azioni tradizionalmente messe in campo dalle organizzazioni sensibili al Diversity Management come risorsa e opportunità per l’impresa, per tutti i lavoratori e per i profitti, sono state accantonate e depotenziate, facendo scivolare l’obiettivo della parità di genere a data da destinarsi. Non solo ricadute quindi differenziate tra lavoratori e lavoratrici, ma anche tra lavoratrici, italiane e straniere, più o meno tutelate dai contratti, più o meno esposte in ragione del settore occupazionale.;

Keywords:doppia presenza; smart working; home working; disuguaglianze di genere.

  1. Alon T.M., Doepke M., Olmstead-Rumsey J. e Tertilt M. (2020). The Impact of COVID-19 on Gender Equality, NBER Working Paper No. 26947, Aprile 2020.
  2. Betters‐Reed B.L. e Moore L.L. (1995). Shifting the management development paradigm for women. Journal of Management Development, 14, 2: 24-38.
  3. Brino V., Di Maria E., De Marchi V. e Carreri A. (2020). Covid-19 e lavoro: sguardi interdisciplinari. Economia e società regionale, 2/2020: 5-12.
  4. Casarico A. e Lattanzio S. (2020). Nella “fase 2” a casa giovani e donne, in “lavoce.info”; -- https://www.lavoce.info/archives/66106/nella-fase-2-a-casa-giovani-e-donne/, 28 aprile 2020
  5. Casarico A. e Meluzzi F. (2020). Gli effetti del Covid-19 sul lavoro delle donne, in Le parole della crisi, le politiche dopo la pandemia: guida non emergenziale al post-COVID-19 (pp. 389-400). Napoli: Editoriale scientifica.
  6. Collins C., Landivar L.C., Ruppaner L. e Scarborough W.J. (2020). COVID-19 and the gender gap in work hours. Gender, Work and Organization, vol. 28, pp. 1-12
  7. Del Boca D., Oggero N., Profeta P., Rossi M.C. e Villosio C. (2020). Prima, durante e dopo Covid-19: disuguaglianza in famiglia, disponibile all’indirizzo: -- https://www.carloalberto.org/wp-content/uploads/2020/05/Prima-durante-e-dopo-Covid-19.pdf
  8. Di Federico R. (2022). La gestione delle risorse umane nelle piccole e medie imprese in Italia: lavoro e nuove traiettorie di management del personale dopo il Covid-19. Milano: FrancoAngeli.
  9. Di Giambattista C., Esposito M., Pulino M. e Rizzo A. (2021). Gli interventi di contrasto alla crisi socioeconomica provocata dalla pandemia di Covid-19: una possibile lettura di genere. Sinappsi, XI, n. 1, pp. 22-35.
  10. Di Rosa R. e Tumminelli G. (2022). Vulnerabilità sociali e diseguaglianze digitali post pandemia: l’inclusione trascurata dei migranti. Autonomie locali e servizi sociali, Quadrimestrale di studi e ricerche sul welfare, n. 3/2022: 459-474.
  11. Istat (2020a). Violenza di genere al tempo del Covid-19: le chiamate al numero verde 1522; -- https://www.istat.it/it/archivio/242841, 17 agosto 2020.
  12. Istat (2020b). Rapporto annuale 2020 – La situazione del Paese. Istat: Roma.
  13. Lazazzara A. (2015). Le influenze culturali e istituzionali nel diversity management: un confronto tra Italia, Francia, Svezia, Germania e Regno Unito. Studi organizzativi, XVII, 2/2015: 74-100.
  14. Magneschi C. (2020). Il lavoro femminile ai tempi del Covid-19: un’analisi a partire dall'etica della cura. Sociologia del diritto, 3/2020: 91-115.
  15. Rania N, Coppola I., Lagomarsino F. e Parisi R. (2020). Lockdown e ruoli di genere: differenze e conflitti ai tempi del covid-19 in ambito domestico, disponibile all’indirizzo: -- http://www.serena.unina.it/index.php/camerablu/article/view/6813
  16. Pavolini E., Rosina A. e Saraceno C. (2020). Sostenere le famiglie, ora più che mai, disponibile all’indirizzo: -- https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/ Item/News:NEWS_ITEM:5257, 3 giugno 2020.
  17. Poggio B. (2020). Se il virus non è democratico. Squilibri di genere nella pandemia. Sociologie, I, 1/2020: 37-50.
  18. Quaranta R., Villosio C. e Trentini F. (2021). Gli effetti del COVID-19 sulla popolazione in età da lavoro straniera in Italia. Mondi Migranti, 1/2021: 61-83; DOI: 10.3280/MM2021-00100
  19. Sani S. (2021). Le conseguenze economiche, sociali e scolastiche della pandemia da Coronavirus per le famiglie immigrate e per i loro figli. Education, Science and Society Pedagogia Speciale tra Formazione e Ricerca ai tempi della pandemia, special Issue, 12, 1/2021. Milano: FrancoAngeli.
  20. Santoni C. e Crespi I. (2022). Conciliazione famiglia e lavoro tra smart-working e diversity management. Una riflessione su pratiche e nuove semantiche. Autonomie locali e servizi sociali, Quadrimestrale di studi e ricerche sul welfare, 1/2022: 45-66.
  21. Thomas R.R. Jr. (1992). Managing diversity: A conceptual framework. In: Jackson S.E., ed., Diversity in the workplace: Human resources initiatives (pp. 306-317). NY: The Guilford Press.
  22. Zanfrini L. e Monaci M. (2021). Il Diversity Management per le risorse umane immigrate Booklet per le imprese e le altre organizzazioni di lavoro; -- https://www.ismu.org/wp-content/uploads/2021/04/Zanfrini_Monaci_Booklet_Il-DM-per-risorse-umane-immigrate_I.pdf

Giulia Maria Cavaletto, Rewind. "Ci vorranno 51 anni in più". Pandemia, assetti organizzativi e lavoro femminile in "MONDI MIGRANTI" 2/2023, pp 39-55, DOI: 10.3280/MM2023-002003