La valorizzazione del capitale umano tra i discendenti degli immigrati. Implicazioni per il servizio sociale a partire da una ricerca empirica

Titolo Rivista MONDI MIGRANTI
Autori/Curatori Giulia Marroccoli, Carlotta Mozzone
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/2 Lingua Italiano
Numero pagine 19 P. 57-75 Dimensione file 201 KB
DOI 10.3280/MM2023-002004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A fronte di un esponenziale aumento della diversità nei contesti attuali, Italia compresa, i mercati del lavoro sono oggi sempre più complessi ed eterogenei. Eppure persistono forti diseguaglianze nell’accesso a percorsi professionali altamente qualificati, con livelli di segregazione occupazionale che non accennano a diminuire, soprattutto per le popolazioni di origine straniera. Diviene allora cruciale riflettere su quegli elementi in grado di incidere sulla costruzione di capitale umano e culturale, aprendo a processi di valorizzazione delle competenze così acquisite. A partire da una ricerca qualitativa che indaga la presenza di percorsi di mobilità sociale tra persone di origine straniera, l’articolo analizza criticamente gli elementi che influenzano l’accesso a percorsi di elevata formazione. Concentrandosi sulle dimensioni che più appaiono cruciali - la famiglia di origine, i docenti e il capitale sociale - il contributo propone uno sguardo interdisciplinare, interrogando la prospettiva del servizio sociale. Sulla base delle evidenze empiriche, si riflette sulle funzioni chiave che l’assistente sociale potrebbe assolvere per sostenere percorsi di inclusione, evidenziandone il ruolo in azioni improntate al cambiamento strutturale e alla policy practice.;

Keywords:figli/e dell’immigrazione; capitale umano; traiettorie educative; social referencing; policy practice.

  1. Agius Vallejo J. (2012). Socially Mobile Mexican Americans and the Minority Culture of Mobility. American Behavioral Scientist, 56, 5: 666-681; DOI: 10.1177/000276421143380
  2. Alba R. e Holdaway J., a cura di (2013). The children of immigrants at school: a comparative look at integration in the United States and Western Europe. New York: New York University Press.
  3. Allegri E. (2015). Il servizio sociale di comunità. Roma: Carocci.
  4. Ambrosini M. ed Erminio D., a cura di (2020). Volontari inattesi. L’impegno sociale delle persone di origine immigrata. Trento: Erickson.
  5. Ambrosini M. e Molina S., a cura di (2004). Seconde generazioni. Un’introduzione al futuro dell’immigrazione in Italia. Torino: Fondazione Giovanni Agnelli.
  6. Ambrosini M. e Pozzi S. (2019). Italiani ma non troppo? Lo stato dell'arte della ricerca sui figli degli immigrati in Italia. Genova: Centro Studi Medì.
  7. Argentin G., Aktaş K., Barbetta G.P., Barbieri G. e Colombo L. (2020). Le scelte scolastiche al termine del primo ciclo di istruzione. Un nodo cruciale per gli studenti di origine immigrata. In: Santagati M. e Colussi E., op. cit.: 63-79.
  8. Argentin G. e Pavolini E. (2020). How Schools Directly Contribute to the Reproduction of Social Inequalities. Evidence of Tertiary Effects, Taken from Italian Research. Politiche Sociali, 1: 149-176; DOI: 10.7389/9733
  9. Barberis E. e Boccagni P. (2017). Il lavoro sociale con gli stranieri; -- https://www.welforum.it/il-lavoro-sociale-con-gli-stranieri/ (u.a. 26/01/23).
  10. Bertotti T., Fazzi L. e Rosignoli A. (2021). Il servizio sociale: le competenze chiave. Roma: Carocci.
  11. Bertotti T., a cura di (2016). Il servizio sociale in comune. Rimini: Maggioli.
  12. Bertozzi R. e Lagomarsino F. (2019). Percorsi inattesi di transizione all’università: risorse e sfide per gli studenti di origine immigrata. Mondi Migranti, 2/2019: 171-190; DOI: 10.3280/MM2019-00200
  13. Bona M., Carlà A., Flarer H., Lehner M., Mattes-Zippenfenig A. e Reeger U. (2022). Gli effetti del volontariato sul senso di appartenenza di giovani immigrati: una prospettiva europea, Mondi Migranti, 1/2022: 25-44; DOI: 10.3280/MM2022-00100
  14. Buemi M., Conte M. e Guazzo G., a cura di (2015). Il Diversity Management per una crescita inclusiva. Milano: FrancoAngeli.
  15. Campanini A. (2022). Policy practice. In: Campanini A., a cura di. Nuovo Dizionario di Servizio sociale (pp. 429-431). Roma: Carocci.
  16. Cappellato V. (2017). Categorizzazione e microrazionamento: dilemmi, tensioni, vincoli ed effetti imprevisti. In: Tousijn W., Dellavalle M., a cura di. Logica professionale e logica manageriale (pp. 128-154). Bologna: il Mulino.
  17. Crul M., Schneider J., Kesiner E. e Lelie F. (2017). The multiplier effect: how the accumulation of cultural and social capital explains steep upward social mobility of children of low-educated immigrants. Ethnic and Racial Studies, 40, 2: 321-338; DOI: 10.1080/01419870.2017.124543
  18. Crul M., Schneider J. e Lelie F., a cura di (2012). The European Second Generation Compared. Does the Integration Context Matter?. Amsterdam: Amsterdam University Press.
  19. Dellavalle M. (2012). Valutare e sostenere la genitorialità in contesti interculturali: la prospettiva del servizio sociale. Minorigiustizia, 2: 71-79; DOI: 10.3280/MG2012-00200
  20. Di Masi D. (2017). Promuovere la collaborazione tra scuola e servizi sociali: un laboratorio per la co-progettazione. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 2: 41-57; DOI: 10.13128/RIEF-2239
  21. Di Rosa R.T. (2017). Towards cross-cultural social work: a teaching approach for development of intercultural competences. Comunitania: Revista internacional de trabajo social y ciencias sociales, 13: 121-135.
  22. Feinman S., a cura di (1992). Social referencing and the social construction of reality in infancy. New York: Plenum Press.
  23. Gal J. e Weiss-Gal I., a cura di (2013). Social Workers Affecting Social Policy. Bristol-Chicago: The Policy Press.
  24. Heath F. e Cheung S.Y. (2007). Unequal chances: ethnic minorities in Western labour markets. London: Oxford University Press.
  25. IDOS (2022). Dossier Statistico Immigrazione 2022. Roma: Centro Studi e Ricerche Idos.
  26. ISTAT (2020). Identità e percorsi di integrazione delle seconde generazioni in Italia; -- https://www.istat.it/it/files/2020/04/Identit%C3%A0-e-percorsi.pdf (u.a. 20/01/23).
  27. Lipsky M. (1980). Street-Level Bureaucracy. Dilemmas of the Individual in Public Services. Russell Sage Foundation: New York.
  28. MIUR (2014). Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri; -- https://www.miur.gov.it/documents/20182/2223566/linee_guida_integrazione_alunni_stranieri.p%20df/5e41fc48-3c68-2a17-ae75-1b5da6a55667?t=1564667201890 (u.a. 19/01/23)
  29. Olsen J.E. e Martins L.L. (2012). Understanding organizational diversity management programs: A theoretical framework and directions for future research. Journal of Organizational Behavior, 33: 1168-1187;
  30. Orientale Caputo G., Buonomo A. e Gargiulo G. (2021). Cosa farò da grande? Progetti, aspirazioni e prospettive degli studenti con background migratorio. Mondi Migranti, 3: 157-177; DOI: 10.3280/MM2021-00300
  31. Pattaro C. e Nigris D. (2018). Le sfide dell’aiuto. Assistenti sociali nel quotidiano dell’immigrazione. Milano: FrancoAngeli.
  32. Pittaluga M. (2000). L’estraneo di fiducia. Roma: Carocci.
  33. Portes A. e Rumbaut R.G. (2001). Legacies. The Story of the Immigrant Second Generation. Berkeley-Los Angeles-London-New York: University of California Press, Russell Sage Foundation.
  34. Ravecca A. (2009). “Tra inclusione ed emarginazione?”. Percorsi scolastici dei giovani d’origine immigrata nella scuola secondaria superiore italiana. Mondi Migranti, 1/2009: 163-187; DOI: 10.3280/MM2009-00100
  35. Ricucci R. (2018). Cittadini senza cittadinanza. Torino: Edizioni SEB 27.
  36. Ricucci R. (2012). Il liceo all’orizzonte? Studenti stranieri, famiglie e insegnanti a confront. Mondi Migranti, 2/2012: 123-148; DOI: 10.3280/MM2012-00200
  37. Romito M. (2016). Una scuola di classe. Orientamento e disuguaglianza nelle transizioni scolastiche. Milano: Guerini.
  38. Rumbaut R.G. (1997). Assimilation and its Discontents: Between Rhetoric and Reality. The International Migration Review, 31, 4: 923-960; DOI: 10.2307/254741
  39. Santagati M. e Colussi E., a cura di (2020). Alunni con background migratorio in Italia. Le opportunità oltre gli ostacoli. Rapporto nazionale. Roma: Fondazione ISMU; -- https://www.ismu.org/wp-content/uploads/2020/10/Rapporto-Alunni-con-background-migratorio-2_2020.pdf (u.a. 24/01/22).
  40. Sayad A. (2002). La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato. Milano: Raffaello Cortina.
  41. Spinelli E. (2005). Immigrazione e servizio sociale. Conoscenze e competenze dell'assistenza sociale. Roma: Carocci.
  42. Thomas R.R. (1990). From affirmative action to affirming diversity. Harvard Business Review, 68, 2: 107-117.
  43. Twelvetrees A. (2006). Il lavoro sociale di comunità. Come costruire progetti partecipati. Trento: Erickson.
  44. Visentin M. (2018). Caratteristiche e specificità del policy frame italiano: una riflessione introduttiva. In: Pattaro C. e Nigris D., a cura di. Le sfide dell’aiuto. Assistenti sociali nel quotidiano dell’immigrazione (pp. 55-69). Milano: FrancoAngeli.

Giulia Marroccoli, Carlotta Mozzone, La valorizzazione del capitale umano tra i discendenti degli immigrati. Implicazioni per il servizio sociale a partire da una ricerca empirica in "MONDI MIGRANTI" 2/2023, pp 57-75, DOI: 10.3280/MM2023-002004