Esserci o non esserci? Il ruolo della sofisticazione politica nell’attivazione del processo partecipativo

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Maria Paola Faggiano
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/131 Lingua Italiano
Numero pagine 15 P. 15-29 Dimensione file 235 KB
DOI 10.3280/SR2023-131002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

  1. D. Baldassarri (2005), La semplice arte di votare. Le scorciatoie cognitive degli elettori italia- ni, Bologna, il Mulino.
  2. T.P. Bale, C. Rovira Kaltwasser (eds.) (2021), Riding the Populist Wave: Europe’s Mainstream Right in Crisis, New York, Cambridge University Press.
  3. F. Bordignon, L. Ceccarini, I. Diamanti (2018), Le divergenze parallele. L’Italia: dal voto de- voto al voto liquido, Roma-Bari, Laterza.
  4. P. Bourdieu (2000), Propos sur le champ politique, Lyon, Presses Universitaires de Lyon; tr. it. Proposta politica, Roma, Castelvecchi, 2005.
  5. E.D. Calò (2019), Le nuove strategie di leaderizzazione al tempo dei social network, in C. Lombardo, E. Novelli, C. Ruggiero (a c. di), La società nelle urne. Strategie comunicative, attori e risultati delle elezioni politiche 2018, Milano, FrancoAngeli.
  6. D. Campus (2000), L’elettore pigro. Informazione politica e scelte di voto, Bologna, il Mulino.
  7. L. De Sio (2006), «Dove stanno davvero gli elettori fluttuanti?», Rivista italiana di scienza politica, 3, pp. 393-414.
  8. M.P. Faggiano (2022), L’operazionalizzazione della partecipazione latente. Traiettorie di ricerca su scorciatoie cognitive e meccanismi decisionali dell’elettore, in M. Bonolis, C. Lombardo (a c. di), Sociologia degli stati mentali. Teoria e ricerca, Milano, FrancoAngeli.
  9. M.P. Faggiano, E.D. Calò (2019), I volti del non voto e dell’indecisione, in C. Lombardo, M.P. Faggiano (a c. di), E-lettori. I risultati di una web survey alla vigilia delle politiche del 2018 in Italia, Milano, FrancoAngeli.
  10. F. Fukuyama (2018), Identity. The Demand for Dignity and the Politics of Resentment, tr. it.
  11. Identità. La ricerca della dignità e i nuovi populismi, Milano, Utet, 2019.
  12. A.O. Hirschman (1970), Exit, Voice and Loyalty. Responses to Decline in Firms, Organizations, and States, Cambridge, Harvard University Press; tr. it. Lealtà, defezione e protesta. Rimedi alla crisi delle imprese dei partiti e dello Stato, Milano, Bompiani, 1982.
  13. M. Granovetter (1973), «The Strength of Weak Ties», American Journal of Sociology, 78, pp. 1360-80; tr. it. La forza dei legami deboli, in M. Follis (a c. di), La forza dei legami deboli e altri saggi, Napoli, Liguori, 1998, pp. 115-46.
  14. Istat (2020), La partecipazione politica in Italia, Report Anno 2019, -- https://www.istat.it/it/fi- les/2020/06/REPORT_PARTECIPAZIONE_POLITICA.pdf.
  15. Istat (2013-2022), Rapporti Bes, -- https://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilit%C3%A0/lami- surazione-del-benessere-(bes)/gli-indicatori-del-bes (10/06/2023).
  16. Itanes (2023), Svolta a destra? Cosa ci dice il voto del 2022, Bologna, il Mulino.
  17. P.F. Lazarsfeld, R.K. Merton (1954), Friendship as Social Process: A Substantive and Me- thodological Analysis, tr. it. L’amicizia come processo sociale: un’analisi interpretativa e metodologica, in C. Lombardo (a c. di), Paul F. Lazarsfeld. Saggi storici e metodologici, Roma, Eucos, 2001.
  18. G. Legnante (1999), «Personalizzazione della politica e comportamento elettorale. Con una ricerca sulle elezioni comunali», Quaderni di scienza politica, 6, 3, pp. 395-487.
  19. C. Lombardo (2006a), «Pensare la politica sociologicamente. Linee guida per un programma di ricerca», Sociologia e ricerca sociale, 37, 81, pp. 5-12.
  20. C. Lombardo (2006b), «Parole d’ordine e idee-forza», Sociologia e ricerca sociale, 37, 81, pp. 103-6.
  21. C. Lombardo (2019), La società oltre la politica?, in C. Lombardo, M.P. Faggiano (a c. di), E-lettori. I risultati di una web survey alla vigilia delle politiche del 2018 in Italia, Milano, FrancoAngeli.
  22. C. Lombardo, E.D. Calò (2023), Forme della socialità, identità e differenza, in C. Lombardo, S. Nobile (a c. di), Tutti i clacson della mattina. Sociologia del populismo cognitivo, Milano, FrancoAngeli.
  23. C. Lombardo, M.P. Faggiano (2019), L’indagine sugli elettori italiani. Il contesto, gli inter- rogativi di ricerca, l’impianto metodologico, in C. Lombardo, M.P. Faggiano (a c. di), E- lettori. I risultati di una web survey alla vigilia delle politiche del 2018 in Italia, Milano, FrancoAngeli.
  24. C. Lombardo, S. Nobile (a c. di) (2023), Tutti i clacson della mattina. Sociologia del populismo cognitivo, Milano, FrancoAngeli.
  25. C. Mariotti (2022), «Tra polarizzazione e populismo. Il ruolo della comunicazione politica», Comunicazione Politica. Quadrimestrale dell’Associazione Italiana di Comunicazione Po- litica, 1, pp. 39-62.
  26. G. Mazzoleni (1998), La comunicazione politica, Bologna, il Mulino.
  27. I. Mingo, M.P. Faggiano (2020), «Trust in Institutions between Objective and Subjective Deter- minants: A Multilevel Analysis in European Countries», Social Indicators Research, 151,
  28. pp. 3-27,
  29. D. Palano (2020), Bubble democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione, Brescia, Morcelliana.
  30. G. Pasquino (2009), «Partiti, personalizzazione, primarie», Comunicazione politica. Quadri- mestrale dell’Associazione Italiana di Comunicazione Politica, 1, pp. 17-24.
  31. F. Parziale (2019), Dalle intenzioni di voto alla ricostruzione delle tendenze in atto nell’elet- torato italiano, in C. Lombardo, M.P. Faggiano (a c. di), E-lettori. I risultati di una web survey alla vigilia delle politiche del 2018 in Italia, Milano, FrancoAngeli.
  32. A. Pizzorno (2007), Razionalità e riconoscimento, in Il velo della diversità. Studi su razionalità e riconoscimento, Milano, Feltrinelli.
  33. S.L. Popkin, M.A. Dimoch (1996), Le conoscenze dei cittadini, le scorciatoie informative e il ragionamento politico, in S. Bentivegna (a c. di), Comunicare politica nel sistema dei media, Genova, Costa&Nolan.
  34. F. Raniolo (2002), La partecipazione politica, Bologna, il Mulino.
  35. C. Rovira Kaltwasser, P.A. Taggart, P. Ochoa Espejo, P. Ostiguy (eds.) (2017), The Oxford Handbook of Populism, Oxford, Oxford University Press.
  36. E.R. Tillman (2021), Authoritarianism and the Evolution of West European Electoral Politics, Oxford, Oxford University Press.
  37. F. Tuccari (2018), La personalizzazione della leadership politica. È ancora attuale la lezione di Max Weber?, in D. D’Andrea, C. Trigilia (a c. di), Max Weber oggi. Ripensando politica e capitalismo, Bologna, il Mulino.
  38. M. Valbruzzi, R. Vignati (a c. di) (2018), Il vicolo cieco. Le elezioni del 4 marzo 2018, Bologna, il Mulino.
  39. F. Venturino (2000), «La personalizzazione della politica italiana. Il ruolo dei leader nelle ele- zioni del 1996», Rivista italiana di scienza politica, 2, pp. 295-328.
  40. M. Weber (1922), Wirtschaft und Gesellschaft. Grundriss der verstehenden Soziologie, Tübin- gen, Mohr; tr. it. Economia e Società. L’economia, gli ordinamenti e i poteri sociali: domi- nio, Roma, Donzelli, 2003.

Maria Paola Faggiano, Esserci o non esserci? Il ruolo della sofisticazione politica nell’attivazione del processo partecipativo in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 131/2023, pp 15-29, DOI: 10.3280/SR2023-131002