Il progetto eBRT Bergamo/Dalmine: mobilità, rigenerazione territoriale e configurazioni di welfare integrato

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Fulvio Adobati, Mario Paris
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/137 Lingua Italiano
Numero pagine 25 P. 86-110 Dimensione file 338 KB
DOI 10.3280/ASUR2023-137005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo si sviluppa a partire dal ruolo della mobilità urbana sostenibile ed inclusiva come motore per la rigenerazione territoriale e discute criticamente il progetto di un nuovo eBRT che collega il centro di Bergamo all’innovativo distretto di Dalmine, finanziato dai fondi NEXT-EU. Si tratta di un transetto complesso ma frammentato lungo la SP525 e può essere un banco di prova per potenziali forme innovative di vivere, muoversi e lavorare nello spazio metropolitano di Bergamo.;

Keywords:mobilità; rigenerazione urbana e territoriale; welfare; eBRT; Bergamo/Dalmine.

  1. Adobati F. (2018). Geografie Volontarie. Dal territorio disegnato al disegno di territorio. Ariccia: Aracne.
  2. Adobati F. e Paris M. (2022). Infrastrutture abilitanti per processi di rigenerazione territoriale e nuove forme di welfare integrato: l’esperienza del eBRT Bergamo/Dalmine. In: Coppola P.L., Pucci P. e Pirlo G., a cura di, Working papers – Urban@it. Special issue on “Mobilità e città. Verso una post-car city”, 14.
  3. Allen J. and Farber S. (2020). Planning transport for social inclusion: An accessibility-activity participation approach. Transportation Research Part D Transport and Environment, 78: 102212.
  4. Bagnasco A. (2003). Società fuori squadra: come cambia l’organizzazione sociale. Bologna: il Mulino.
  5. Balducci A., Fedeli V. e Curci F. (2017) (eds.). Oltre la metropoli. L’urbanizzazione regionale in Italia. Milano: Guerini e Associati.
  6. Beretta L., De Luca V., Parente F. e Vitiello F. (2017) (a cura di). Il welfare aziendale dalla teoria alla pratica. Commissione Lavoro, I Quaderni della Scuola di Alta Formazione, 68. Milano: S.A.F. Luigi Martino.
  7. Bongiovanni L. (2017). Il welfare generativo di prossimità: solo buon esempio o prassi da modellare? Una riflessione a partire dai dati di esperienza. Welfare Oggi, 5: 25-32.
  8. Brenner N. (2014) (ed.). Implosions/Explosions: Towards a study of planetary urbanization. Berlin: Jovis Verlag.
  9. Brenner N. and Katsikis N. (2020). Operational landscapes: hinterlands of the capitalocene. Architectural Design/AD90, 1: 22-31.
  10. C40 cities (2020). C40 global network, -- disponile al sito: www.c40.org (ultimo accesso: 3 gennaio 2023).
  11. Calafati A. (2013). Città e aree metropolitane in Italia. GSSI Urban Studies Working Paper, 1: 1-22.
  12. Camagni R. (2009). Territorial capital and regional development. In: Capello R. and Nijkamp P., eds, Handbook of regional growth and development theories. Cheltenham: Edward Elgar.
  13. CCIAA – Camera di Commercio di Bergamo – Tavolo per lo sviluppo e la competitività (2020). Dossier Costruire e condividere il futuro. Bergamo verso il PNRR, dic.
  14. Casti E., Adobati F. and Negri I. (2021) (eds.). Mapping the epidemic: A Systemic Geography of Covid-19 in Italy. Amsterdam: Elsevier. DOI: 10.1016/B978-0-323-91061-3.00015-
  15. Churchill S.A. and Smyth R. (2019). Transport poverty and subjective wellbeing. Transportation Research Part A: Policy Practice, 124: 40-54.
  16. Conti S. (2012). I territori dell’economia. Fondamenti di geografia economica. Torino: UTET.
  17. Corboz A. (1985). Il territorio come palinsesto. Casabella, 516: 22-27.
  18. De Rubertis S., Mastromarco C. e Labianca M. (2019) Una proposta per la definizione e rilevazione del capitale territoriale in Italia. Bollettino della Associazione italiana di cartografia, 166: 24-44.
  19. De Solà-Morales M. (1996). Contra el modelo de metropólis universal. Quaderns d’arquitectura i urbanisme, 213: 1-23.
  20. Dematteis G. e Governa F. (2005) (a cura di). Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello SLoT. Milano: FrancoAngeli.
  21. Dematteis G. (2002). Progetto implicito. Il contributo della geografia umana alle scienze del territorio. Milano: FrancoAngeli.
  22. Dini F. (2007). Ciclicità e incroci trans-scalari nello sviluppo locale. In: Dini F., a cura di, Despecializzazione Rispecializzazione Autoriconoscimento. L’evoluzione dei sistemi locali nella globalizzazione. Genova: Brigati.
  23. Infussi F. (2003). Relazione introduttiva. In: Città di Seregno, Regolamento edilizio. Guida agli interventi e alla valutazione del progetto. Truccazzano: Grafiche Bianca & Volta.
  24. Glaeser E. (2021). The 15-minute city is a dead end – cities must be places of opportunity for everyone. -- Testo disponibile al sito: https://blogs.lse.ac.uk/ covid19/2021/05/28/the-15-minute-city-is-a-dead-end-cities-must-be-places-of- opportunity-for-everyone (ultimo accesso: 3 gennaio 2023).
  25. Hodgson F. and Turner J. (2003) Participation not consumption: the need for new participatory practices to address transport and social exclusion. Transport policy, 10: 265-272.
  26. Karner A. and Niemeier D. (2013). Civil rights guidance and equity analysis methods for regional transportation plans: a critical review of literature and practice. Journal of Transport Geography, 33: 126-134.
  27. Kiser L. and Ostrom E. (1982). The three worlds of action: A metatheoretical synthesis of institutional Approaches. In: Ostrom E., ed., Strategies of political inquiry. Beverly Hills: Sage.
  28. Lefebvre H. (1970). La révolution urbaine. Paris: Gallimard.
  29. Longo A., Lanzani A. e Caravaggi L. (2021). Nuovi parchi agro-sociali: infrastrutture di cittadinanza nei territori periurbani. In: Coppola A. et al., a cura di, Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica. Bologna: il Mulino.
  30. Ludovico G. (2019). Il welfare aziendale come risposta ai limiti del welfare state. In: Ludovico G. e Squeglia M., a cura di, Il welfare aziendale oggi: il dibattito de iure condedno. Milano: Giuffrè Francis Lefebvre.
  31. Manaugh K., Badami M.G. and El-Geneidy A.M. (2015). Integrating social equity into urban transportation planning: A critical evaluation of equity objectives and measures in transportation plans in North America. Transport Policy, 37: 167-176.
  32. Marocchi G. (2017). La prossimità farà evolvere il nostro welfare. Welfare Oggi, 5: 7-12.
  33. Martinotti G. (2017). Dalla metropoli alla meta-città. In: Vicari Haddock S., a cura di, Guido Martinotti. Sei lezioni sulla città. Milano: Feltrinelli.
  34. Moreno C. (2016). La ville du quart d’heure: pour un nouveau chrono-urbanisme. La tribune, 5 oct. -- Testo disponibile in: www.latribune.fr/regions/smart-cities/ la-tribune-de-carlos-moreno/la-ville-du-quart-d-heure-pour-un-nouveau- chrono-urbanisme-604358.html.
  35. OECD (2001). Territorial Outlook. Paris (F): OECD Publications. OECD (2015). Territorial Reviews: Bergamo (GOV/RDPC/RUR(2015)4).
  36. Oliva F. e Ricci L. (2017). Promuovere la rigenerazione urbana e la riqualificazione del patrimonio costruito. In: Antonini E. e Tucci F., a cura di, Architettura, Città, Territorio verso la Green Economy. Milano: Edizioni Ambiente.
  37. Ostrom E. (2005). Understanding institutional diversity. New Jersey: Princeton University Press.
  38. Paris M. (2021). La rigenerazione urbana nelle agende strategiche delle città metropolitane: uno studio comparativo. Archivio di Studi Urbani e Regionali, LII(132): 153-176. DOI: 10.3280/ASUR2021-13200
  39. Paris M. and Balducci A. (2019). Practicing a Polycentric Post Metropolis. a Dialogue about the Milan Urban Region. Groningen: AESOP – InPlanning Ed.
  40. Paris M. e Pezzoni N. (2020). Rigenerare il territorio, disseminare le progettualità. La ricognizione delle opportunità di trasformazione della periferia Milanese. Archivio di Studi Urbani e Regionali, LI(127): 48-71.
  41. DOI: 10.3280/ASUR2020-12700
  42. Pellegrino G. (2011). Introduction: studying (im)mobility through a politics of proximity. In: Pellegrino G., ed., The Politics of Proximity. Mobility and Immobility in Practice. Farnham: Ashgate Publishing.
  43. DOI: 10.4324/978131555428
  44. Polski M.M. and Ostrom E. (1999). An institutional framework for policy analysis and design. Paper on Workshop in Political Theory and Policy Analysis Department of Political Science. Indiana: Indiana University Press.
  45. Savini F. (2020). The practice of institutional analysis in urban contexts. In: Verloo N. and Bertolini L., eds., Seeing the City. Interdisciplinary Perspectives on the Study of the Urban. Amsterdam: Amsterdam University Press. DOI: 10.1515/9789048553099-00
  46. SERVITEC – DiAP Politecnico di Milano (2004). Città di città. Piano strategico per i comuni dell’area Dalmine - Zingonia, Dalmine (BG). Milano.
  47. Soja E.W. (2000). Post-metropolis: Critical studies of cities and regions. Oxford- Chichester: Wiley-Blackwell.
  48. Tiraboschi M. (2022) (a cura di). Welfare for people. Quinto rapporto sul welfare occupazionale e aziendale in Italia. Modena: Adapt University Press.
  49. Tursi A. (2019). Welfare contrattuale e responsabilità sociale dell’impresa. In: Ludovico G. e Squeglia M., a cura di, Il welfare aziendale oggi: il dibattito de iure condedno. Milano: Giuffrè - Francis Lefebvre.
  50. Ungers O.M., Koolhaas R., Riemann P., Kollhoff H., Ovaska A., Hertweck F., Marot S. and Ungers Archiv für Architekturwissenschaft (2013). The city in the city. Berlin: a green archipelago. Zurich: Lars Müller.
  51. Urry J. (2002). Mobility and Proximity. Sociology, 36(2): 255-274.
  52. Viesti G. (2021). Centri e periferie. Europa, Italia, Mezzogiorno dal XX al XXI secolo. Roma: Laterza.
  53. Walker R. (1994). Edgy cities, technoblurbs and simulcrumbs: Depthless utopias and dystopias on the sub-urban fringe. Los Angeles: University of California.
  54. Wulf-Holger A. (2014). Mobility and Transportation: Concepts for Sustainable Transportation in Future Megacities, Future megacities. Vol. 2. Berlin: Jovis. DOI: 10.1515/9783868598841-00

Fulvio Adobati, Mario Paris, Il progetto eBRT Bergamo/Dalmine: mobilità, rigenerazione territoriale e configurazioni di welfare integrato in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 137/2023, pp 86-110, DOI: 10.3280/ASUR2023-137005