Trasformazione o fine delle categorie?

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Tiziano Treu
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/179 Lingua Italiano
Numero pagine 36 P. 339-374 Dimensione file 367 KB
DOI 10.3280/GDL2023-179003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio mostra come le attuali trasformazioni sociali ed economiche abbiano modificato, ancorché in misura diversa, le principali categorie del diritto del lavoro. L’evoluzione normativa ha ridotto il ruolo qualificatorio della categoria della subordinazione, a seguito dell’estensione di molte tutele proprie del lavoro subordinato a lavori aventi tratti misti di autonomia e subordinazione e ad attività autonome di soggetti socialmente deboli. La categoria dell’interesse collettivo, fondativa del diritto sindacale, è stata alterata dalla frammentazione dei lavori e delle condizioni dei lavoratori, e poi dalle tendenze alla individualizzazione dei rapporti economici e personali. Tale trasformazione richiede alla contrattazione di trovare nuovi strumenti per conciliare gli interessi individuali con quelli collettivi e delle organizzazioni. Il riconoscimento della contrattazione collettiva nel settore pubblico ha modificato alcuni (non tutti) i tratti tipici dei rapporti di pubblico impiego, e attivato processi di osmosi e di adattamento reciproco. Il welfare privato ha assunto alcune regole comuni di funzionamento con quelle della previdenza pub-blica, ferma restando la differenza dei sistemi di finanziamento.;

Keywords:Categorie giuridiche; Lavoro subordinato vs lavoro autonomo; Interesse collet-tivo vs interessi individuali; Individualizzazione dei rapporti di lavoro; Contrattualizzazione del lavoro pubblico; Previdenza pubblica; Welfare privato.

  1. Aa.Vv. (2003). Il principio di sussidiarietà orizzontale e le sue applicazioni: un nuovo modo di amministrare. -- Testo disponibile al sito: https://www.astrid-online.it/ static/ upload/ protected/ SUSS/SUSSIDIARIETA--ORIZZ-PaperAstrid-2003.pdf (consultato il 25.8.2023).
  2. Alaimo A. (2022). Lavoro e piattaforme tra subordinazione e autonomia: la modulazione delle tutele nella proposta della Commissione europea. DRI: 639 ss.
  3. Amato G. (2022). Bentornato Stato. Bologna: il Mulino.
  4. Arena G. (2020). Sussidiarietà orizzontale ed enti del terzo settore. -- Testo disponibile al sito: https://www.rivistaimpresasociale.it/rivista/articolo/sussidiarieta-orizzontale-ed-enti-del-terzo-settore (consultato il 25.8.2023).
  5. Barbera M., a cura di (2007). Il nuovo diritto antidiscriminatorio. Il quadro comunitario e nazionale. Milano: Giuffrè.
  6. Barbera M. (2018). Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, fra differenziazione e universalismo delle tutele. DLRI: 416 ss.
  7. Barbera M. (2023). Rischio e responsabilità al tempo dell’impresa digitale. Relazione all’incontro su Lavoro e tecnologie: un’analisi interdisciplinare, Università Ca’ Foscari, Venezia, 28.4.2023.
  8. Barbieri M. (2019). Il concetto di lavoro in Marx e il diritto del lavoro. DD, 2: 47 ss.
  9. Boitani A. (2021). L’illusione liberista. Critica dell’ideologia del mercato. Bari-Roma: Laterza.
  10. Bordogna L. (2017). Il lavoro pubblico in Europa dopo la crisi. In: Dell’Aringa C., della Rocca G., a cura di, Lavoro pubblico. Fuori dal tunnel? Bologna: il Mulino, 39 ss.
  11. Brandolini A. (2008). La riforma del welfare. In: L. Guerzoni, a cura di, La riforma del welfare. A vent’anni dalla Commissione Onofri. Bologna: il Mulino, 5 ss.
  12. Bronzini G. (2021). L’Unione europea e la tutela del lavoro autonomo: verso una svolta nell’Unione? LDE: 1 ss.
  13. Canavesi G. (2021). Le tutele per i lavoratori autonomi. MGL: 587 ss.
  14. Carrieri D., Nerozzi P., Treu T. (2015). La partecipazione incisiva. Bologna: il Mulino.
  15. Caruso B. (2020). Tra lasciti e rovine della pandemia. Più o meno smart working? RIDL, I: 215 ss.
  16. Galgòczi B. (2020). Just transition on the ground: challenges and opportunities for social dialogue. EJIR: 367 ss.
  17. Caruso B. (2023). Massimo D’Antona e l’idea di soggetto nel diritto del lavoro. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 464/2023. Testo disponibile al sito: https://csdle.lex.unict.it/working-papers/wp-csdle-m-dantona-it/massimo-dantona-e-lidea-di-soggetto-nel-diritto-del-lavoro (consultato il 25.8.2023).
  18. Caruso B., Del Punta R., Treu T. (2020). Manifesto per un diritto del lavoro sostenibile. -- Testo disponibile al sito: https://csdle.lex.unict.it/sites/ default/files/ Documenti/OurUsers/ Manifesto_Caruso_Del_Punta_Treu.pdf (consultato il 25.8.2023).
  19. Caruso B., Del Punta R., Treu T. (2023). Il diritto del lavoro nella giusta transizione. Un contributo “oltre” il Manifesto. Testo disponibile al sito: https://csdle.lex.unict.it/our-users/bruno-caruso-riccardo-del-punta-tiziano-treu-il-diritto-del-lavoro-nella-giusta (consultato il 25.8.2023).
  20. Censis (2023). Rapporto Censis Eudaimon sul welfare aziendale.
  21. Cipriani A., a cura di (2018). Partecipazione creativa del lavoratore nella fabbrica intelligente. Firenze: Firenze University Press.
  22. Cipriani A. (2018). La partecipazione dei lavoratori: un valore, se efficace. In: Id., a cura di, Partecipazione creativa del lavoratore nella fabbrica intelligente. Firenze: Firenze University Press.
  23. Ciucciovino S. (2022). Art. 7. In: Treu T., a cura di, Commentario al contratto collettivo dei metalmeccanici. Torino: Giappichelli, 85 ss.
  24. Cnel (2022). Rapporto sul mercato del lavoro e della contrattazione collettiva. Roma: Cnel.
  25. D’Agostino A. (2022). Il lavoro alle prese con le grandi dimissioni. Spazio 50, 29.6.2022.
  26. D’Antona M. (1988). Nuove regole dell’organizzazione sindacale. LD: 3 ss. (ora in: Caruso B., Sciarra S., a cura di, Massimo D’Antona. Opere. Vol. II. Milano: Giuffrè: 129 ss.).
  27. D’Antona M. (1991). L’autonomia individuale e le fonti del diritto del lavoro. DLRI: 458 ss.
  28. D’Antona M. (1996). La neolingua del pubblico impiego riformato. LD: 237 ss. (ora in: Id., Il lavoro delle riforme. Roma: Editori Riuniti, 2000).
  29. D’Antona M. (1998). Lavoro pubblico e diritto del lavoro: la seconda privatizzazione del pubblico impiego, nelle “leggi Bassanini”. LPA, I: 35 ss. (ora in: Id., Il lavoro delle riforme. Roma: Editori Riuniti, 2000).
  30. D’Alessio G. (2000). La riforma del lavoro pubblico negli scritti di M. D’Antona. In: D’Antona M., Il lavoro delle riforme. Roma: Editori Riuniti, 24 ss.
  31. D’Auria G. (1997). Autonomia negoziale, discrezionalità e vincolo di scopo nella contrattazione collettiva delle pubbliche amministrazioni. In: D’Antona M., Il lavoro delle riforme. Roma: Editori Riuniti, 182 ss.
  32. De Stefano V. (2022). The EU Commission’s proposal for a directive on platform work: an overview. ILLeJ: 1 ss.
  33. De Vincenti C. (2021). Dopo la pandemia l’esigenza di una ricomposizione del lavoro. Treccani Magazine, novembre 2021.
  34. Diamanti R. (2018). Il lavoro eterorganizzato e le collaborazioni coordinate e continuative. DRI: 105 ss.
  35. Faioli M. (2023). Casse previdenziali: tendenze e proposte. In: Faioli M., Nannicini S., a cura di, L’eguaglianza è una cosa seria. Come riformare pensioni e welfare. Bologna: il Mulino, 179 ss.
  36. Feltrin P., De Colle M. (2023). La politica pubblica di promozione del welfare aziendale multi employer: alcune evidenze di tipo quantitativo e qualitativo, ai fini di una valutazione di impatto. In: Treu T., a cura di, Welfare aziendale. Milano: Wolters Kluwer.
  37. Finizio M. (2023). Lavoro in Europa. Record di posti vacanti per dimissioni. È il grande turnover. Il Sole24Ore, 25.3.2023.
  38. Garbuio C. (2021). Lavoro autonomo e politiche attive e passive per il lavoro autonomo: riflessioni in tempo di crisi. DRI: 122 ss.
  39. Giubboni S. (2020). Le nuove frontiere del diritto del lavoro nella recente legislazione protettiva. VTDL: 243 ss.
  40. Giugni G. (1960). Introduzione allo studio dell’autonomia collettiva. Milano: Giuffrè (ried. 1977).
  41. Giugni G. (1968). La funzione giuridica del contratto collettivo di lavoro. In: Aa.Vv., Atti del convegno AIDLaSS. Milano: Giuffrè, 11 ss. (ora in: Id., Lavoro leggi contratti. Bologna: il Mulino, 1989, 159 ss).
  42. Kahn Freund O. (1979). Labour Relations. Heritage and Adjustement. Oxford: Oxford University Press (trad. italiana in DLRI, 1980, 413 ss.).
  43. Leonardi M. (2017). Le nuove norme sui premi aziendali e sul welfare aziendale. In: Dell’Aringa C., Lucifora C., Treu T., a cura di, Salari, produttività, diseguaglianze. Bologna: il Mulino, 361 ss.
  44. Leonardi S. (1980). Gli enti bilaterali tra autonomia e sostegno normativo. DLRI: 413 ss.
  45. Liso F. (1995). La privatizzazione del rapporto di lavoro. In: Il lavoro alle dipendenze pubbliche. Commentario diretto da Carinci F. Milano: Giuffrè, Vol. I, 73 ss.
  46. Lucantoni S. (2023). Fondi di previdenza complementare. In: Treu T., a cura di, Welfare aziendale. Milano: Wolters Kluwer.
  47. Maino S., Santoni V. (2023). Welfare aziendale e territorio tra reti di domanda, reti di offerta e reti multiattore. In: Treu T., a cura di, Welfare aziendale. Milano: Wolters Kluwer.
  48. Maresca A. (1996). Le trasformazioni del rapporto di lavoro pubblico e il sistema delle fonti. DLRI: 187 ss.
  49. Martinengo G. (2006). Gli enti bilaterali dopo il d.lgs. 216/2003. LD: 50 ss.
  50. Martino V. (2020). Brevi note alla sentenza 1163/2020 della Cassazione. LDE, 1: 1 ss.
  51. Mastrantonio D., Di Lorenzo M., Costantini C., Pellegrini P. (2021). Lo sviluppo della sanità integrativa e la risposta dei fondi sanitari alla pandemia da Sars-Cov 2. In: Cnel, Rapporto sul mercato del lavoro. Roma: Cnel, 305 ss.
  52. Mengoni L. (1988). La questione del “diritto giusto” nella società post liberale. RI: 13 ss. (ora in: Castronovo C., Albanese A., Nicolussi A., Scritti. vol. I. Metodo e teoria giuridica. Milano: Giuffrè, 2011, 65 ss.).
  53. Minervini V. (2020). Il ritorno dello Stato salvatore. Nuovi paradigmi (post Covid) nel rapporto fra Stato e mercato. MCR: 471 ss.
  54. Novella M., Tullini P., a cura di (2022). Lavoro digitale. Torino: Giappichelli.
  55. OECD (2021). Public employment and management 2021. The future of public service. Paris: OECD.
  56. Pandolfo A. (2016). Principi costituzionali e regole generali del welfare contrattuale. In: Treu T., a cura di, Welfare aziendale 2.0. Milano: Wolters Kluwer, 53 ss.
  57. Pandolfo A. (2023). Welfare dei privati e welfare pubblico: quali rapporti? In: Treu T., a cura di, Welfare aziendale. Milano: Wolters Kluwer.
  58. Parrotto R. (2022). Relazione preliminare sul Tavolo Cnel: mismatch nel mercato del lavoro. In: Cnel, Rapporto sul mercato del lavoro e contrattazione collettiva, 309 ss.
  59. Pero L. (2010). L’orario di lavoro a menù. Altraeconomia, 118, luglio-agosto 2010.
  60. Pero L. (2020). Dal cartellino alla flessibilità: un nuovo modello per gli orari di lavoro. Parole di management, 24.4.2020.
  61. Perulli A. (2021). Oltre la subordinazione. La nuova tendenza espansiva del diritto del lavoro. Torino: Giappichelli.
  62. Perulli A. (2023). Il lavoro personale nel prisma del diritto dell’Unione europea. RIDL, I: 61 ss.
  63. Perulli A., Treu T. (2022). In tutte le sue forme e applicazioni. Per un nuovo Statuo del lavoro. Torino: Giappichelli.
  64. Ponzellini A., Pero L. (2015). Il nuovo lavoro industriale tra innovazione organizzativa e partecipazione diretta. In: Carrieri D., Nerozzi P., Treu T., a cura di, La partecipazione incisiva. Idee e proposte per rilanciare la democrazia nelle imprese. Bologna: il Mulino, 45 ss.
  65. Ponzellini A. (2017). Fine dell’orario come misura del lavoro. QRS, 3: 31 ss.
  66. Renga S. (2013). Bilateralità e sostegno al reddito fra autonomia ed eteronomia. Padova: Cedam.
  67. Romagnoli U. (1985). Un diritto a misura d’uomo. RTDP: 185 ss.
  68. Romei R. (2009). Tra politica e diritto: rileggendo “limiti” costituzionali alla disponibilità del tipo contrattuale nel diritto del lavoro. DLRI: 82 ss.
  69. Rusciano M. (1995). Il diritto del lavoro tra diritto pubblico e diritto privato. Le ragioni del diritto. In: Aa.Vv., Scritti in onore di Luigi Mengoni. Milano: Giuffrè, vol. II, 1208 ss.
  70. Rusciano M. (1996). La riforma del P.I.: fonti della trasformazione e trasformazione delle fonti. DLRI: 245 ss.
  71. Santagata de Castro R., Monda P., a cura di (2022). Il lavoro a distanza. Napoli: ESI.
  72. Simitis S. (1990). Il diritto del lavoro e la riscoperta dell’individuo. DLRI: 87ss.
  73. Treu T. (1965). Potere dei sindacati e diritti acquisiti degli associati nella contrattazione collettiva. RDC: 333 ss.
  74. Treu T. (1971). Potere sindacale e ordinamento giuridico negli Stati Uniti. RIDP: 872 ss.
  75. Treu T. (1980). Le relazioni sindacali nel pubblico impiego: un’analisi comparata. Roma: Edizioni Lavoro.
  76. Treu T. (1990). Voce Diritto del lavoro. Digesto, IV.
  77. Treu T. (2000). Il diritto del lavoro: realtà e possibilità. ADL: 484 ss.
  78. Treu T. (2015). Il riordino dei tipi contrattuali nel Jobs Act. DLRI: 155 ss.
  79. Treu T. (2016). La partecipazione dei lavoratori nella gestione delle imprese. In: Aa.Vv., Il libro dell’anno del diritto. Roma: Treccani.
  80. Treu T. (2017a). Rimedi, tutele e fattispecie: riflessioni a partire dai lavori della Gig Economy. LD: 367 ss.
  81. Treu T. (2017b). Contrattazione e rappresentanza. In: Dell’Aringa C., Lucifora C., Treu T., a cura di, Salari, produttività, diseguaglianze. Bologna: il Mulino, 333 ss.
  82. Treu T. (2019). Introduzione. Le relazioni industriali italiane ed europee: innovazioni da completare e convergenze da affinare. In: Carrieri D., Treu T., a cura di, Verso nuove relazioni industriali. Bologna: il Mulino, 97 ss.
  83. Treu T. (2022). La digitalizzazione del lavoro. Proposte europee e piste di ricerca. DRI: 1 ss.
  84. Treu T. (2023a). Il ruolo del sindacato nel processo del lavoro. RGL.
  85. Treu T. (2023b). Welfare aziendale e sussidiario. In: Treu T., a cura di, Welfare aziendale. Milano: Wolters Kluwer, 5 ss.
  86. Treu T., Michetti P. (2023). PNRR e rinnovamento delle amministrazioni pubbliche. WP CSDLE “Massimo D’Antona”.IT, 466/2023. -- Testo disponibile al sito: https://csdle.lex.unict.it/working-papers/wp-csdle-m-dantona-it/pnrr-e-rinnovamento-delle- amministrazioni-pubbliche (consultato il 25.8.2023).
  87. Valenti C. (2021). Il diritto soggettivo alla formazione continua dei lavoratori: un’analisi delle buone pratiche nel panorama internazionale. LLI, 7, n. 1.
  88. Venturi L., Ambroso R., Biagiotti M., Tomaro S. (2022). Archivio Cnel dei contratti collettivi nazionali di lavoro. In: Cnel, Rapporto sul mercato del lavoro e della contrattazione collettiva, 347 ss.

  • Le collaborazioni etero-organizzate in due discutibili sentenze del Tribunale di Milano Giovanni D’Amico, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 180/2024 pp.657
    DOI: 10.3280/GDL2023-180007

Tiziano Treu, Trasformazione o fine delle categorie? in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 179/2023, pp 339-374, DOI: 10.3280/GDL2023-179003