L’Agenda Digitale Europea: il punto sulle strategie e gli investimenti nel campo della valutazione

Titolo Rivista RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Autori/Curatori Ida Cortoni, Valeria Pandolfini
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/85-86 Lingua Italiano
Numero pagine 21 P. 145-165 Dimensione file 253 KB
DOI 10.3280/RIV2023-085008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:European Digital Agenda; Desi Index; PNRR; Digital transi-tion; Policy evaluation; Europe 2030.

  1. AGCOM (2019). Educare digitale. Lo stato di sviluppo della scuola digitale. un sistema complesso e integrato di risorse digitali abilitanti,-- testo disponibile al sito www.agcom.it
  2. Barbera F. (2004). Meccanismi Sociali. Elementi di sociologia analitica. Bologna: Il Mulino.
  3. Commissione Europea (2009). Recommendation on media literacy in the digital environment for a more competitive audiovisual and content industry and an inclusive knowledge society. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
  4. Commissione Europea (2018). Digital Education Action Plan. Bruxelles, 17.1.2018 COM (2018) 22 final.
  5. Commissione Europea (2019). Directorate-General of Communications Networks, 2nd survey of schools: ICT in education. Luxembourg: Publications Office of the European Union.
  6. Commissione Europea (2020 a). Piano d’azione per l'istruzione digitale 2021-2027. Ripensare l'istruzione e la formazione per l'era digitale. Bruxelles, 30.9.2020. COM (2020) 624 final.
  7. Commissione Europea (2020 b). Europe’s moment: Repair and Prepare for the Next Generation. Bruxelles, 27.5.2020. COM (2020) 456 final.
  8. Commissione Europea (2020 c). Indice di digitalizzazione dell’economia e della società (DESI) 2020. Italia. Bruxelles: European Commission.
  9. Commissione Europea (2020 d). Shaping Europe’s Digital Future. Brussels, 19.02.2020. COM (2020) 67 final.
  10. Commissione Europea (2021). 2030 Digital Compass. The European way for the Digital Decade. Brussels 9.03.2021. COM (2021) 118 final.
  11. Commissione Europea (2022). Indice di digitalizzazione dell’economia e della società (DESI) 2022. Italia. European Commission: Bruxelles.
  12. Cortoni, I. (2020). Le competenze digitali nella scuola. Un’indagine dell’Osservatorio Mediamonito minori della Sapienza di Roma. Carocci: Roma.
  13. Cortoni, I., Lo Presti V. (2018). Digital literacy e capitale sociale. Una metodologia specifica per la valutazione delle competenze. FrancoAngeli: Milano.
  14. De Cataldo A. (2021). Usi e utilità dei Mixed Methods nella ricerca valutativa. Rassegna Italiana di Valutazione, 76, 1: 33-52. DOI: 10.3280/RIV2020-076003
  15. D’Auria F., Pagano A., Ratto M., e Varga J. (2009). A comparison of structural reform scenarios across the EU member states: Simulation-based analysis using the QUEST model with endogenous growth. European Economy, Economic Papers, No. 392.
  16. Eggers W.D. (2016). Delivering on Digital: The Innovators and Technologies That Are Transforming Government. New York: Deloitte University Press and Rosetta Books.
  17. Eurostat (2017). EGovernment Benchmark 2017: Taking stock of user-centric design and delivery of digital public services in Europe. Luxembourg: Eurostat.
  18. Eurostat (2019). ICT usage in households and by individuals. Luxembourg: Eurostat.
  19. Ferrazza D. (2010). Street Level Evaluation: un approccio innovativo allo studio delle politiche sociali. Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, 1: 75-96. DOI: 10.3280/SA2010-00100
  20. Giancola O., Benadusi L. (2020). Equità e merito nella scuola. Teorie, indagini empiriche, politiche. Milano: FrancoAngeli.
  21. Gui M. (2019). Il digitale a scuola. Rivoluzione o abbaglio? Bologna: Il Mulino.
  22. ISTAT (2021). Rapporto Bes 2020: il benessere equo e sostenibile in Italia. Roma: ISTAT.
  23. Lazarsfeld P.F. (1969). Dai concetti agli indici empirici. In: Lazarsfeld P.F. e Boudon R., a cura di, L’analisi empirica nelle scienze sociali. I: dai concetti agli indici empirici. Bologna: Il Mulino, pp. 41-52 (ed. or. 1965).
  24. Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) (2021). Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. #NextGenerationItalia, Italia Domani. Roma: MEF.
  25. Ministero dell’Istruzione (2020). Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, testo disponibile al sito www.miur.gov.it
  26. Mazzeo Rinaldi F. (2017). Big Data e Valutazione: una relazione ancora da costruire. Rassegna Italiana di Valutazione, XXI, 68: 7-25.
  27. Mowles C. (2014). Complex, but not quite complex enough: The turn to the complexity sciences in evaluation scholarship. Evaluation, 20, 2: 160-175. DOI: 10.1177/135638901452788
  28. OECD (2020). OECD Digital Economy Outlook 2020. Parigi: OECD.
  29. Palumbo M. (2001). Il processo di valutazione. Decidere, programmare, valutare. Milano: FrancoAngeli.
  30. Palumbo M. (2003). Gli indicatori valutativi. Rassegna Italiana di Valutazione, VII, 27: 107-129.
  31. Palumbo M. (2010). Definizioni, approcci e usi degli indicatori nella ricerca e nella valutazione. In: Bezzi C., Cannavò L., e Palumbo, M., a cura di, Costruire e usare indicatori nella ricerca sociale e nella valutazione (pp. 19-43). Milano: FrancoAngeli.
  32. Palumbo M. (2022). Valutazione dei servizi. In: Campanini A., a cura di, Nuovo dizionario di servizio sociale. Roma: Carocci.
  33. Patton M.Q. (2011). Developmental Evaluation: Applying Complexity Concepts to Enhance Innovation and Use. New York-London: Guilford Press.
  34. Patton M.Q., a cura di, (2015). Gedenkshcri in honour of Brenda Zimmer-man’s contribution to understanding complexity and social innovation. Canada: Social Innovation Generation de L’innovation sociale.
  35. Pawson R., Tilley N. (1997). Realistic Evaluation. London: Sage.
  36. Pitzalis M., Porcu M., De Feo A., Giambona F. (2016). Innovare a scuola. Insegnanti, studenti e tecnologie digitali. Bologna: Il Mulino.
  37. Ragnedda M.E. (2018). Conceptualizing Digital Capital. Telematics and informatics, 35, 8: 2366-75.
  38. Scardigno F.P. (2020). Alleanze innovative tra scuola, associazioni ed enti locali: l’esperienza dei partenariati di contrasto alla povertà educativa. in Di Profio L., a cura di, Povertà educativa: che fare? Analisi multidisciplinare di una questione complessa. Sesto San Giovanni: Mimesis.
  39. Schleicher A. (2020). The impact of covid-19 on education. Insights from education at a glance 2020. Parigi: OECD.
  40. Stame N. (1998). L’esperienza della valutazione. Roma: Seam.
  41. Stame N. (2004). Theory-Based Evaluation and Types of Complexity. Evaluation, 10, 1: 58-76.
  42. Stame N. (2016). Valutazione pluralista. Milano: FrancoAngeli.
  43. Stame N. (2021). Mixed Methods e valutazione democratica. Rassegna Italiana di Valutazione, anno XXIV, 76: 53-70. DOI: 10.3280/RIV2020-07600
  44. Tomei G. (2016). Valutare gli outcome dei programmi complessi. Approcci, metodologie, tecniche. Milano: FrancoAngeli.

Ida Cortoni, Valeria Pandolfini, L’Agenda Digitale Europea: il punto sulle strategie e gli investimenti nel campo della valutazione in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 85-86/2023, pp 145-165, DOI: 10.3280/RIV2023-085008