Creare per esprimersi: i processi creativi ed espressivi nella terapia sistemica

Titolo Rivista RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Autori/Curatori Teresina Di Matteo
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/58 Lingua Italiano
Numero pagine 18 P. 40-57 Dimensione file 204 KB
DOI 10.3280/PR2023-058003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I processi creativi ed espressivi sono associati di frequente a cornici teo-riche diverse dalla terapia sistemico-relazionale. Il presente contributo, vi-ceversa, mira a metterne in luce alcune possibilità di utilizzo. Dopo la pre-sentazione di una cornice teorica di riferimento, l’autrice fornisce una pa-noramica su strumenti specifici, centrati su arte e creatività, utilizzabili in diversi contesti e fasi di terapia sistemica. Il messaggio generale vede i pro-cessi creativi come chiave di volta per numerose situazioni che ciascuno può incontrare nella propria stanza di terapia.;

Keywords:processi creativi, immagine, comunicazione non verbale, terapia.

  1. Adiutori S. (2015). La tecnica del collage e il lavoro autobiografico, Nuove Artiterapie, anno IV, n. 15.
  2. Andolfi M. (1977). La terapia con la famiglia. Roma: Astrolabio Ubaldini.
  3. Andolfi M., Piccone D. (1985). La formazione relazionale: individuo e gruppo nel processo di apprendimento. Atti del 2° Convegno Italiano dell’Istituto di Terapia Familiare di Roma.
  4. Barthes R. (1998). Scritti. Società, testo, comunicazione. Milano: Einaudi.
  5. Bateson G. (1976). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.
  6. Bateson G. (1996). Questo è un gioco. Milano: Raffaello Cortina.
  7. Biffi E., Zuccoli F. (2015). Comporre conoscenza: il collage come strategia meta-riflessiva. Open Journal per la Formazione in rete, 15, 2.
  8. Borella M. (2016). Il collage di immagini nella terapia con adolescenti e giovani adulti. Terapia familiare, 110: 57-75.
  9. Bowen M., Andolfi M., De Nichilo M. (1979). Dalla famiglia all’individuo: la differenziazione del Sè nel sistema familiare. Roma: Astrolabio.
  10. Broustra J. (1987). L’expression. Psychoterapie et creation. ESF: Paris.
  11. Calliè P. (1985). Il rapporto famiglia terapeuta. Lettura sistemica di una relazione. Roma: La Nuova Italia Scientifica.
  12. Cecchin G. (1987). Hypothesizing-circularity-neutrality revisited: An invitation to curiosity. Family Process, 26: 405-413.
  13. Cirillo S., Selvini M., Sorrentino A.M. (2016). Entrare in Terapia. Milano: Raffaello Cortina.
  14. Corsello A., Pedi S., Lupoi S. (2013). Curare giocando, giocare curando. La famiglia, i bambini, i terapeuti. Roma: FrancoAngeli.
  15. De Bernart R. (1987). L’immagine della famiglia. Terapia Familiare Notizie, 6: 3-4.
  16. De Bernart R. (1995). L’immagine nel trattamento della coppia e della famiglia psicosomatica, in: Congresso Nazionale “Il malato psicosomatico, un approccio integrato”, Trieste, maggio 1995.
  17. De Bernart R., Dobrowolski C. (1996). La supervisione clinica nel traning. Terapia Familiare, 52: 93-106.
  18. Di Pellegrino G., Fadiga L., Fogassi L., Gallese V., Rizzolatti G. (1992). Understanding motor events: a neurophysiological study. Exp. Brain Res., 91: 176-180.
  19. Duhl F., Kantor D., Duhl B.S. (1973). Learning, Space and Action in Family Therapy: a primer of sculpture. Seminars of Psychiatry, 5, 2: 167-183.
  20. Freud A. (1936). L’io e i meccanismi di difesa. Milano: Martinelli, 1968.
  21. Giavieri L. (2021). Reinventare il collage: adattamenti dello strumento in terapia, in contesti formativi e ai tempi del COVID. Rivista Frattali, 1, 2: 47-63.
  22. Giommi D., Giommi E.R. (2020). Rodolfo de Bernart e l’immagine della famiglia. Milano: FrancoAngeli.
  23. Haber R. (2002). Virginia Satir: un approccio umanistico integrato. Terapia familiare, 68: 42-51.
  24. Hillman J. (1983). Le storie che curano. Milano: Raffello Cortina.
  25. Hillman J. (1997). Il codice dell’anima. Milano: Adelphi.
  26. Huzinga J. (2002). Homo ludens. Milano: Piccola Biblioteca Einaudi.
  27. Jung C.G., Freeman J., von Franz M.L., von Franz M.L., von Franz M.L. (1967). L’uomo ei suoi simboli. (Tr. it. 1991). Milano: Tea.
  28. Kanceff E. (2007). Jean-Pierre Boulé, Sartre, Self-Formation and Masculinities. Studi Francesi. Rivista quadrimestrale fondata da Franco Simone, 151, 1: 214.
  29. Loriedo C. (1978). Terapia Relazionale: le tecniche e i terapeuti. Roma: Astrolabio.
  30. Loriedo C., Picardi A. (2005). Dalla teoria generale dei sistemi alla teoria dell’attaccamento. Milano: Franco Angeli.
  31. Melosi A., Bigiotti F., Piana R., Storai S. (2008). Il disegno congiunto della famiglia nella psicoterapia familiare dei disturbi dell’infanzia. Ecologia della mente, 31, 2: 187-204. DOI: 10.1712/511.6112
  32. Montagano S., Pazzagli A. (2000). Il genogramma. Milano: Franco Angeli.
  33. Minuchin S. (1974). Famiglie e Terapia della famiglia. Roma: Astrolabio, 1976.
  34. Minuchin S., Reiter M.D., Borda C. (2014). L’arte della terapia della famiglia. Roma: Astrolabio.
  35. Onnis L., Faberi C. (1984). L’orientamento sistemico in medicina psicosomatica, nuove prospettive interpretative e terapeutiche. Medicina psicosomatica, 29: 509-533.
  36. Onnis L., Di Gennaro A., Cespa G., Agostini B., Chouhy A., Dentale R.C., Quinzi P. (1990). Le sculture del presente e del futuro: un modello di lavoro terapeutico nelle situazioni psicosomatiche. Ecologia della mente, 10: 21 - 46.
  37. Riley S., Malchiodi C.A. (2003). Family Art Therapy. In Malchiodi C.A. (Ed.), Handbook of Art therapy. New York: Guilford.
  38. Satir V., Stackowiak J., Taschman H.A. (1977). Helping Families to Change. New York: Jason Aronson.
  39. Tamanza G., Gennari M. (2012). Il disegno congiunto della famiglia. Uno strumento per l’analisi delle relazioni familiari. Milano: FrancoAngeli.
  40. Von Forester H. (1987). Sistemi che osservano. Roma: Astrolabio.
  41. Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D. (1971), Pragmatica della comunicazione umana. Roma: Astrolabio.
  42. Whitaker C.A. (1982). Considerazioni notturne di un terapeuta della famiglia. Roma: Astrolabio.
  43. Whitaker C.A. (1984). Il gioco e l’assurdo. A cura di: Vella G., Trasarti Sponti W. Roma: Astrolabio.
  44. Whitaker C.A., Bumberry W.M. (1989). Danzando con la Famiglia. Roma: Astrolabio.
  45. Winnicott D.W. (1971). Gioco e realtà. Milano: Fabbri.

Teresina Di Matteo, Creare per esprimersi: i processi creativi ed espressivi nella terapia sistemica in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 58/2023, pp 40-57, DOI: 10.3280/PR2023-058003