Issue 3/2016
- Donato Iacobucci, Enrico Guzzini, La ‘Smart Specialization Strategy’ delle regioni italiane e le relazioni fra ambiti tecnologici (The Smart Specialization Strategy of Italian Regions and Links Among Technological Domains)
- Giulio Cainelli, Roberto Ganau, Smart Specialization, diversificazione correlata e resilienza regionale: note a margine di un dibattito (Smart Specialization, Related Diversification and Regional Resilience: A Brief Note)
- Anna D'Ambrosio, Sandro Montresor, Francesco Quatraro, ‘Tecnologie abilitanti fondamentali’ e ‘strategie di specializzazione intelligente’. Un’analisi regionale sulla base di brevetti Europei ("Key Enabling Technologies" and "Smart Specialization Strategies". A Regional Analysis using Patent Data)
- Alessandro Caramis, Livia Fay Lucianetti, Scoperta imprenditoriale e strategie di specializzazione intelligente: dalla teoria alla pratica (Entrepreneurial Discovery and Smart Specialization Strategies: From Theory to Practice)
- Francesco Petrillo, Vincenzo Fucilli, Piani e programmi in chiave ambientale/strategica e loro valutazione
- Edoardo Altavilla, The Photovoltaic Giant: Lights and Shadows of Energy Planning in Apulia
- Ezio Micelli, Restituire alla comunità il public value delle scelte urbanistiche: tassazione vs strumenti di partenariato
- Alessandro Boca, Enzo Falco, Il recupero della rendita immobiliare tra strumenti fiscali, oneri, e accordi negoziali: quale futuro per l’Italia?
- Giulio Cainelli, Roberto Ganau, Book Review
Issue 2/2016
- Sabrina Iommi, Città medie e nuove politiche di sviluppo
- Roberto Camagni, Roberta Capello, Andrea Caragliu, Crescita urbana e cambiamento strutturale: il ruolo delle economie di agglomerazione dinamiche (Urban Growth and Structural Evolution: The Role of Dynamic Agglomeration Economies)
- Davide Burgalassi, Sabrina Iommi, Donatella Marinari, Dimensione e offerta funzionale nella crescita urbana. Alcune evidenze nel periodo 2001-2011 (City Size, Urban Functions and Growth. Some Empirical Evidence for Italy 2001-2011)
- Fabiano Compagnucci, Augusto Cusinato, Il ruolo delle piccole e medie città nell’economia 3.0. Evidenze dal caso italiano (The Role of Small and Medium-sized Cities in the Economy 3.0. Evidence from the Italian Case)
- Gilberto Seravalli, Dimensioni e crescita delle città in Europa: l’incertezza danneggia soprattutto le città medie (European Cities’ Size and Growth: Uncertainty Particularly Affects Medium-size Cities)
- Cheti Pira, Corrado Zoppi, VAS e politica di coesione 2014-2020: il po-fesr della Sardegna
- Dario Musolino, Francesca Silvia Rota, Le scienze regionali nell’università e nel mondo del lavoro: una riflessione su ruolo e prospettive
- Roberto Camagni, Scienze regionali e accademia: un passato ricco, un futuro da costruire
- Riccardo Cappellin, La rilevanza delle scienze regionali nelle università italiane
- Lanfranco Senn, Insegnamenti regionalistici: domanda formativa e mondo del lavoro
- Fabio Mazzola, Rafforzare l’insegnamento delle scienze regionali nell’università italiana
- Carlo Cutini, La formazione dei territorialisti nelle scienze regionali: difficoltà nell’offerta, debolezza della domanda
- Carlo Colloca, L’approccio sociologico all’analisi dei territori: sfide e prospettive
- A cura della Redazione, Book Review
Issue 1/2016
- Davide Gianluca Bianchi, La governance multilivello delle strategie macro-regionali dell’ue: note critiche (Critical Remarks on the Multi-level Governance (mlg) of eu Macro-regional Strategies)
- Giovanni Pino, Gianluigi Guido, A Strategic Place Marketing Model for the Development of Local Territorial Systems (ltss)
- Cataldo Ferrarese, Guido Nannariello, Fondi strutturali: un’analisi della concentrazione degli interventi su base regionale (Structural Funds: A Regional Analysis of the Level of Concentration of Projects)
- Romeo Danielis, Lucia Rotaris, Andrea Rusich, Eva Valeri, The Potential Demand for Carsharing by University Students: An Italian Case Study
- Annamaria Colavitti, Sergio Serra, Controllare l’impossibile. Urbanistica e consumo di suolo nella sfida per la città futura (Controlling for the Impossible. Urban Planning and Land Consumption in the Challenge for the Future City)
- Ezio Micelli, I diritti edificatori per il governo del territorio: strumento generalizzato o tecnica di nicchia?
- Francesco Chiodelli, Equal Treatment in Land Use Planning: Investigating the Ethics of the Transfer of Development Rights
- Tommaso Bonetti, Ipertrofia normativa e azione amministrativa nel governo del territorio: alcune considerazioni