Issue 56-57/2013
- Alberto Vergani, Editoriale
- Catina Balotta, Valutare le Pari Opportunità in una centrale cooperativa (Equal opportunities in a central cooperative)
- Igor Benati, Elena Ragazzi, Lisa Sella, Valutare l’impatto della formazione professionale sull’inserimento lavorativo: lezioni da una ricerca in Regione Piemonte (Evaluating the impact of FSE-funded training policies in Piedmont Region: lessons from an empirical research)
- Renato Chahinian, Performance pubblica e spending review (Public performance and spending review: austerity or growth?)
- Laura Faraci, Valutare le politiche di partecipazione. Riflessioni di metodo per i processi decisionali negoziati (To evaluate participated policies. Reflections about method for negotiated processes)
- Giuseppe De Blasio, Enrico Garau, Giorgio Garau, Maurizio Sorcioni, La transizione verso il mercato del lavoro dipendente dei disoccupati iscritti ai Centri Servizi per il Lavoro in Sardegna (Public Employment Services in Sardinia)
- Virgilio Buscemi, Francesco Felici, Marzia Legnini, Francesco Licciardo, Ornella Mappa, Il percorso di ascolto del territorio attraverso l’approccio alla valutazione partecipata: l’esperienza della valutazione in itinere del PSR Liguria 2007-2013 (The participatory approach in evaluation: the experience of the ongoing evaluation of the RDP 2007-2013 in the Liguria region)
- Gabriele Tomei, Comprendere il cambiamento nei programmi complessi. Necessità e sfide per la valutazione dell'aiuto allo sviluppo dopo la Dichiarazione di Parigi (Understanding the change in complex programmes. Needs and challenges for development aid evaluation after Paris Declaration)
- Cristina Tilli, Verso una valutazione dell’integrazione socio-sanitaria. Il caso del Lazio (Towards an evaluation of social - health integration. The case of Lazio)
- Maria Pia Castro, Stefania Fragapane, Francesco Mazzeo Rinaldi, Professione Valutatore: uno sguardo al contesto europeo (Evaluation as a profession: an european analysis)
- Alfredo Alietti, Mirco Peccenini, Pierpaola Pierucci, Valutazione e innovazione dei servizi socio-sanitari: verso un possibile "modello" regionale co-costruito partendo dal basso. Uno studio di caso (Evaluation and innovation of health and social services: towards a possible regional model co-constructed from the bottom. A case study)
- Corrado Zoppi, Federica Isola, Cheti Pira, Valutazione ambientale strategica e programmazione dello sviluppo urbano come attuazione della pianificazione strategica dei comuni della Sardegna (Strategic environmental assessment and urban development planning as implementation processes of the strategic plans of Sardinian municipalities)
- Roberto De Vincenzi, Proposta per una valutazione di efficacia delle politiche di reinserimento lavorativo (Proposal for an effectiveness evaluation of re-employment policies)
- Luca Salvati, Proposta per una Valutazione Statistico-Economica del Degrado dei Suoli: un Approccio a Scala Nazionale (A proposal to evaluate the cost of soil degradation on a country scale: Italy as a case study)
- Francesca Pia Scardigno, Recensioni
Issue 55/2013
- Alberto Vergani, Editoriale
- Roberto Picciotto, The progressive future of evaluation
- Giovanni Abbiati, Gianluca Argentin, Andrea Capurto, Aline Pennisi, Barbara Romano, Daniele Vidoni, Ricomincio da tre. Lezioni da tre esperienze italiane di analisi controfattuale in ambito educativo (Starting again from three. Lessons from three counterfactual analysis experiences in education)
- Emanuela Bonini, I servizi di emersione dalla tratta a fini di sfruttamento sessuale: una valutazione comparativa (The services against sexual exploitation trafficking: a comparative evaluation)
- Francesco DiIacovo, Roberta Moruzzo, Cristiano Rossignoli, Paola Scarpellini, Alessandra Funghi, Cristiano Marini, La costruzione e la valutazione delle dinamiche di rete nei percorsi di inclusione sociale attiva: il caso di Orti E.T.I.C.I. (Development and evaluation of network dynamics in the pathways of active social inclusion: the case of Orti E.T.I.C.I.)
- Massimo Florio, Silvia Vignetti, The use of ex post cost-benefit analysis to assess the long-term effects of major infrastructure projects
- Michela Freddano, Anna Siri, "Europa 2020" e la valutazione del sistema educativo italiano: un’analisi comparativa su OCSE PISA 2009 e le Prove INVALSI 2011/2012 ("The Europe 2020" strategy and the evaluation within the education system in Italy: a comparative analysis of PISA 2009 and the Italian national test for 2011/2012)
- Giovannina Assunta Giuliano, Paola Raciti, Simona Tenaglia, Misurare le capacità trasformative degli individui nello spazio delle capabilities (The transformative abilities of individuals in the capabilities’ space)
- Emanuela Reale, Giulio Marini, La valutazione e i suoi effetti sull’università: una comparazione fra Italia e Francia (Evaluation and its effects on universities: a comparison between Italy and France)
- Stefania Taralli, Indicatori del Benessere Equo e Sostenibile delle Province: informazioni statistiche a supporto del policy-cycle e della valutazione a livello locale (Equitable and sustainable well-being measures to support policy making and local government evaluation in a Province)