Issue 3/2017
- Giulio d’Adamo, Editoriale (Editorial)
- Onofrio Casciani, Ornella De Luca, La terapia cognitivo-comportamentale del disturbo da gioco d’azzardo (DGA) (Cognitive-behavioural therapy of the pathological gambling disorder)
- Giuseppe Zanda, Quale ruolo della psicoterapia in addictologia? (Which role does psychotherapy have in addictology? The case of gambling disorder)
- Rolando De Luca, Susanna Petri, La terapia di gruppo per giocatori d’azzardo patologici e loro familiari. L’esperienza di Campoformido (Group therapy for pathological gamblers and their family members. Campoformido’s experience)
- Luigi Cancrini, Una tossicomania senza farmaci (A toxicomania without drugs)
- Valerio Colangeli, Dal Muvqo" al Lovgo". L’assenza del Padre e la narrazione autobiografica (From Muvqo" to Lovgo". Absence of father and autobiographical narrative)
- Giovanni Di Cesare, Claudia Bartalucci, Allegra Celli, Il caso dell’uomo invisibile. Giulio e Maria (The case of the invisible man. Giulio e Maria)
- Beatrice di Giuseppe, Il gioco e l’azzardo. La fuga dal legame (The game and the gamble. The escape from the bond)
- Maurizio Brasini, La preclusione al gioco e le motivazioni dell’azzardo. Commento al caso clinico di Giulio (The preclusion to play and the reasons for the gamble. Commentary on Giulio’s clinical case)
- Fabio Presti, Silvia Ventriglia, Gli interventi Mindfulness based ed EMDR nel trattamento delle dipendenze patologiche (Mindfulness based interventions and Emdr treatment in pathological dependency)
- Giuseppe Riefolo, Collisioni nell’area traumatica. Remember (di Atom Egoyan, Canada, 2015) (Collisions In The Traumatic Sphere. Remember (Atom Egoyan, Canada, 2015))
- A cura della Redazione, Libri
- A cura della Redazione, Riviste
- A cura della Redazione, Convegni
- A cura della Redazione, Notizie
- A cura della Redazione, Siti web
Issue 2/2017 Etica, Morale e Psicoterapia
- Antonio Onofri, Editoriale
- Massimo De Franceschi, Morale e psicoterapia. Cosa facciamo con le domande morali dei pazienti? (Moral and psychotherapy. How can we manage patients’ moral questions?)
- Leonardo Verdi Vighetti, L’etica del vuoto e la cura del sé (The ethics of emptiness and self-care)
- Marco Vannotti, Dalla dimensione corporea alla nascita del sentimento etico (From a physical dimension to the development of ethical sensibility)
- Giuseppe Rocco Gembillo, Etica, psicoterapia, autoanalisi (Ethics, psychotherapy, self-analysis)
- Mauro Carta, Diego Mantello, Adolescenti e disagio psicosociale. Una ricerca-azione nel Comune di Roma (Adolescents and psychosocial distress. an action-research in the municipality of Rome)
- Silvia Cristofanelli, La perdita affettiva nel modello di parental affectionless control. La rabbia di S. (The emotional loss in the affectionless control model. S’s anger)
- Rosa Celeste Dentale, Storia di S. vittima e artefice di un dramma familiare (S’s story: victim and creator of a family drama)
- Costanza Jesurum, Il caso del signor S. tra disturbo dell’umore e disturbo di personalità (Mr. S’s case. between mood and personality disorder)
- Eleonora Pietropaoli, Maria Giuseppina Mantione, La colpa e la vergogna nella prospettiva cognitivo-evoluzionista (Guilt and shame in the cognitive-evolutionary perspective)
- Giorgio Villa, La paranoia nel cinema (seconda parte) (Paranoia in the cinema (part two))
- Antonio Onofri, Salvatore Martini, Libri
- Marta Criconia, Alessia Zangrilli, Riviste
- Marta Criconia, Antonio Onofri, Convegni
- Marta Criconia, Antonio Onofri, Notizie
- Giulio d’Adamo, Siti web
Issue 1/2017 Psicoterapia tra creatività e scienza
- Fabrizio Alfani, Editoriale (Editorial)
- Tullio Scrimali, Psicoterapia tra creatività e scienza (Psychotherapy between creativity and science)
- Stefano Fissi, Il verdetto del Dodo e il mito dell’Araba Fenice. I paradossi della ricerca sperimentale in psicoterapia (The dodo verdict and the myth of the arabian phoenix. The paradoxes of experimental research in psychotherapy)
- Marco Bianciardi, La psicoterapia come arte/scienza della gestione dei processi nei sistemi complessi (Psychotherapy as an art/science of process management in complex systems)
- Paolo Migone, Psicoterapia. Arte o tecnica? (Psychotherapy. art or technique?)
- Laura Colangelo, Relazioni terapeutiche. Il modo di significare la relazione terapeutica come variabile chiave nella valutazione retrospettiva dei fattori di cambiamento (Therapeutic relationships. how to mean the. Therapeutic relationship as a key variable in the retrospective evaluation of the factors of change)
- Antonio Scarinci, Domenico Accorrà, Luigi Bonfiglioli, Daniela Ciaffaroni, Anna Fiorani, La difficoltà di affacciarsi sul mondo di Elisa (The challenges of entering Elisa’s world)
- La tela nuda (The nude canvas)
- Federico Granito, Il caso di Elisa. Recita e trasformazione di un copione inconscio (Elisa’s case. states and transformation of an unconscious script)
- Mimma Tafà, Luca Cerniglia, Silvia Cimino, Giulia Ballarotto, Famiglia e disturbi alimentari. Evidenze empiriche (Family and eating disorders. Empirical evidence)
- Giorgio Villa, La paranoia nel cinema (prima parte) (Paranoia in the cinema (part one))
- A cura della Redazione, Libri/ Osservatorio Riviste / Convegni / Notizie / Siti web