Issue 4/2014
- Pier Francesco Galli, Editoriale. L’anatra zoppa: DSM-5 e crepuscolo del diagnosticismo (Editorial. The lame duck: DSM-5 and twilight of diagnosticism)
- Morris N. Eagle, Perché abbiamo bisogno degli oggetti? Uno studio di psicoanalisi comparata (Why do we need objects? A study in comparative psychoanalysis)
- Francesco Bottaccioli, Epigenetica e psiconeuroimmunoendocrinologia: una rivoluzione che integra psicologia e medicina (Epigenetics and psychoneuroendocrinoimmunology: A revolution that allows for an integration of psychology with medicine)
- Stefano Fissi, Quale sé viene alla mente? Sé relazionale, sé corporeo, e psiche multipla (Which self comes to mind? Bodily self, relational self, and manifold mind)
- Cesare Romano, Il sogno dell’uomo dei lupi era davvero un sogno infantile? (Was the Wolf Man’s dream really a child dream?)
- Pier Francesco Galli, Tracce. Lo studio della psicoanalisi
- Marianna Bolko, Zurigo 1968: il Burghölzli dei Bleuler. Un ricordo (Zurich 1968: The Burghölzli Psychiatric Hospital of the Bleulers. A remembrance)
- Adriana Grotta, Fabrizio Rizzi, Giorgio Omodeo, Chiara Malagoli, Casi clinici. Interventi sul caso simona
- Antonella Mancini, Andrea Castiello d'Antonio, Mauro Fornaro, Recensioni
- Jutta Beltz, Luisella Canepa, Andrea Castiello d'Antonio, Silvano Massa, Paolo Migone, Pietro Pascarelli, Mariangela Pierantozzi, Riviste. Segnalazioni di sommari di riviste italiane e straniere
- A cura della Redazione, Indici dell’anno 2014, volume XLVIII
- A cura della Redazione, Indice delle riviste segnalate
- A cura della Redazione, "La violenza contro le donne. Problematica dei sessi e diritti umani"
- A cura della Redazione, Psicoterapia e Scienze Umane - Incontri. Seminario con Chris Christian (New York): "Punti di convergenza tra teoria del conflitto e intersoggettività nella psicoanalisi contemporanea"
Issue 3/2014
- Pier Francesco Galli, Editoriale. Quante storie, per la psichiatria
- Myron Hofer, La nuova "biologia evoluzionistica dello sviluppo": da freud all’epigenetica (The new "Evolutionary Developmental Biology": From Freud to epigenetics)
- Massimo Marraffa, Elisabetta Sirgiovanni, Aspetti epistemologici della neuropsichiatria cognitiva (Epistemological aspects of cognitive neuropsychiatry)
- Piero Porcelli, I disturbi di somatizzazione nel DSM-5 (Somatization syndromes in the DSM-5)
- David Meghnagi, Immagini dell’ebreo e dell’antisemita nell’umorismo ebraico (Portrayals of the Jewish and of the anti-Semite in Jewish humor)
- Maurizio Peciccia, Sogno e disegno speculare progressivo terapeutico nella psicoterapia psicoanalitica delle psicosi (Dream and progressive mirror drawing in the psychoanalytic psychotherapy of psychoses)
- Pier Francesco Galli, Silvia Montefoschi, Glauco Carloni, Mara Selvini Palazzoli, Tracce
- Pietro Pellegrini, Considerazioni sulle prospettive della salute mentale in Italia: appunti di lavoro (On the perspectives of mental health in Italy: Working notes)
- Euro Pozzi, Riusciranno le Linee di indirizzo per il trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità a superare la "psichiatria dell’obbedienza giurisprudenziale"? (Will the "Suggested guidelines for the treatment of severe personality disorders" succeed in overcoming the "psychiatry of judiciary obedience"?)
- Ruggiero Lamantea, Carmelo Conforto, Anna Maria Loiacono, Casi Clinici. Interventi sul caso Simona
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Riviste. Segnalazioni di sommari di riviste italiane e straniere
Issue 2/2014
- Pier Francesco Galli, Editoriale. Psichiatria senza carisma
- Lawrence Friedman, Il discreto e il continuo nel saggio di Freud ricordare, ripetere e rielaborare (The discrete and the continuous in Freud’s "Remembering, repeating and working through")
- Cristian Muscelli, Giovanni Stanghellini, La vulnerabilità ai tempi dell’istantaneità: il presente e la condizione borderline (Vulnerability in the time of instantaneity. The present and the borderline condition)
- Andrea Angelozzi, Riflessioni sulla direzione di un dipartimento di salute mentale (Some thoughts on the direction of a Community Mental Health Center)
- René Roussillon, L’oggetto coppia (The object couple)
- Pier Francesco Galli, Alberto Merini, Tracce. (Team work with psychologists and psychiatrists)
- Alberto Merini, Servizio pubblico e psicoterapia (Community psychiatry and psychotherapy)
- A cura della Redazione, Dibattiti. La situazione attuale della psicoanalisi (The current state of psychoanalysis)
- Chiara Malagoli, Nella Guidi, Gianni Guasto, Casi Clinici
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Riviste
Issue 1/2014
- Pier Francesco Galli, Editoriale
- Otto F. Kernberg, Come prevenire il suicidio degli istituti psicoanalitici (Suicide prevention for psychoanalytic institutes and societies)
- Mauricio Cortina, Giovanni Liotti, Una concezione evoluzionistica della motivazione: implicazioni per il dialogo clinico (An evolutionary perspective on motivation: Implications for clinical dialogue.)
- Pier Francesco Galli, Silvano Arieti, Silvano Arieti, Gaetano Benedetti e Christian Müller alle origini della psicoterapia delle psicosi in Italia. Premessa. Psicodinamica e psicoterapia delle psicosi schizofreniche (1962) (Psychodynamics and psychotherapy of schizophrenic psychoses)
- Gaetano Benedetti, Relazione introduttiva: Dialettica della situazione psicoterapeutica (Dialectic polarities in the psychotherapeutic situation)
- Christian Muller, Evoluzione storica della psicoterapia delle psicosi (Historical overview on psychotherapy of psychoses)
- Gaetano Benedetti, Psicodinamica e psicoterapia della schizofrenia paranoide (Psychodynamics and psychotherapy of paranoid schizophrenia)
- Roberta Musella, Cinzia Chiappini, Adriana Grotta, Luisella Canepa, Interventi sul caso Leo
- A cura della Redazione, Recensioni/ Libri ricevuti
- A cura della Redazione, Riviste / "Seminari Internazionali di Psicoterapia e Scienze Umane" Programma dell’anno 2014 / Informazioni per gli abbonati e i lettori