History of Economic Thought and Policy (già Storia del pensiero economico, ISSN 1828-1990; ISSNe 1593-8603
History of Economic Thought and Policy è una nuova rivista scientifica che si inserisce nella tradizione del "Bollettino di informazione di Storia del Pensiero Economico", fondato a Firenze nel 1972 da Piero Barucci, Francesca Duchini e Umberto Meoli. Nel 2004 il "Bollettino" iniziò una "nuova serie" di pubblicazioni semestrali edite da Franco Angeli, cessata nel 2010.
History of Economic Thought and Policy accetta contributi originali riconducibili all’intera gamma di approcci alla storia del pensiero economico. Tuttavia, HETP coltiva un interesse particolare per l’analisi della relazione fra teorie economiche e politiche pubbliche nei vari contesti storici e geografici. L’interesse prioritario è comprendere quale ruolo gli economisti abbiano avuto nel suggerire e realizzare misure di politica economica, anche rivestendo ruoli istituzionali in organismi economici e non. Occasionalmente, HETP può essere interessata a pubblicare numeri monografici o call for papers su specifiche tematiche. La rivista sarà lieta di ospitare fonti d’archivio di grande rilevanza concernenti il ruolo degli economisti nei dibattiti e nelle scelte politiche.
History of Economic Thought and Policy intende essere accessibile a studiosi di estrazione culturale la più variegata: storici del pensiero economico, economisti, storici economici, scienziati sociali, etc.
History of Economic Thought and Policy è strutturata in quattro sezioni principali: a) saggi; b) articoli brevi - archivi di economisti - rassegne bibliografiche; c) recensioni; d) note.
History of Economic Thought and Policy è una rivista con doppio referaggio anonimo: una volta superato un vaglio preliminare da parte della direzione, un articolo viene inviato a referee esterni, ai quali vengono richieste valutazioni secondo gli standard internazionali più diffusi. La direzione si impegna ad individuare referee che offrano commenti costruttivi, imparziali e rapidi. La lista dei referee ed altre informazioni rilevanti sugli indicatori editoriali (tassi di rifiuto, tempo medio di accettazione e di pubblicazione degli articoli, etc.) saranno pubblicati periodicamente.
Sebbene fondata e pubblicata in Italia, History of Economic Thought and Policy presenta una vocazione internazionale. Tutti i contributi, da qualsiasi parte del mondo siano presentati, vengono pubblicati esclusivamente in lingua inglese.
Per i soci di Aispe, Eshet e Storep è previsto uno sconto del 15% sul canone di abbonamento
Editors: Piero Bini (Editor) University of Florence, Fabio Masini (Managing Editor) University of Roma 3
Editorial Board: Michele Alacevich (Columbia University), Francesco Cattabrini (University of Roma 3), Carlo Cristiano (University of Pisa), Pedro Garcia Duarte (University of Sao Paulo), Antonio Magliulo (LUSPIO University), Sebastiano Nerozzi (University of Palermo), Daniela Parisi (Catholic University, Milan), Stefano Solari (University of Padova), Gianfranco Tusset (University of Padova).
Advisory Board: Piero Barucci (Honorary President), Massimo Augello (University of Pisa), Roger Backhouse (University of Birmingham), Bradley Bateman (Denison University), Daniele Besomi (Independent Researcher), Annie Cot (University of Paris I, Sorbonne), Marco Dardi (University of Florence), Alfredo Gigliobianco (Bank of Italy), Gabriella Gioli (University of Florence), Harald Hagemann (University of Hohenheim), Wade Hands (University of Puget Sound), Robert Leeson (Stanford University), Ivo Maes (National Bank of Belgium, Un. of Leuven), M. Cristina Marcuzzo (University of Rome, La Sapienza), Michael McLure (University of Western Australia), Steven Medema (University of Denver), Tamotsu Nishizawa (Hitotsubashi University, Tokyo), Jean-Pierre Potier (University of Lyon 2), Piero Roggi (University of Florence), Malcolm Rutherford (University of Victoria), Masazumi Wakatabe (Waseda University, Tokyo), Richard Whatmore (University of Sussex)
Contacs: Piero Bini, Viale 4 Novembre, 117 - 50053 Empoli (Florence - Italy); e-mail: hetp@uniroma3.it.