Peer Reviewed Journal
Proporre un articolo
|
ECONOMIA PUBBLICA
The Italian Journal of Public Economics
3 fascicoli all'anno
, ISSN 0390-6140
, ISSNe 1972-5566
Prezzo fascicolo (inclusi arretrati): € 42,00
Prezzo fascicolo e-book (inclusi arretrati): € 35,50
Canoni 2019
Biblioteche, Enti, Società:
cartaceo (IVA inclusa): Italia € 124,00;Estero € 152,50; solo online (IVA esclusa): € 136,00;
Atenei:
online (con arretrati, accesso perpetuo, formula plus )
Info licenze online
Privati:
cartaceo: € 111,00 (Italia); cartaceo: € 135,00 (Estero); Sostenitori cartaceo: € 330,00 (Italia); solo online (privati): € 93,50 ; Info abbonamenti
|
A cura del Ciriec (Centro italiano di ricerche e d’informazione sull’economia pubblica, sociale e cooperativa), fondato da Alberto Mortara. La rivista è dedicata ai problemi dell’intervento pubblico in economia, alle controversie che tale intervento ha aperto e apre nei moderni sistemi economici e al ruolo peculiare che spetta all’impresa pubblica e ai processi di regolazione.
Ogni fascicolo è articolato in due parti.La prima raccoglie articoli e saggi su temi di natura giuridica economia sociale o istituzionale.La seconda parte comprende uno spoglio degli articoli pubblicati dalle principali riviste italiane ed estere, una raccolta di schede bibliografiche e di segnalazione di volumi di recente pubblicazione.
Direttore: Lorenzo Robotti
Direttore Responsabile: Stefano Angeli
Comitato scientifico: Lorenzo Bardelli, Alberto Biancardi, Giuseppe Bognetti, Claudio De Vincenti, Fabio Fiorillo, Massimo Florio, Silvia Giannini, Ernesto Longobardi, Alessandro Petretto, Andrea Zatti, Alberto Zevi.
Comitato editoriale: Luca Cerioni, Luca Del Bene, Barbara Ermini, Valeria Garotta, Chiara Gigliarano, Michele Giuranno, Nicola Matteucci, Agnese Sacchi, Raffaella Santolini
Redazione: Ciriec, Centro italiano di ricerche e d'informazione sull’economia pubblica, sociale e cooperativa. Sesto San Giovanni (Milano), villa Mylius, Largo Lamarmora - telefono 02 26.26.11.57 - fax 02 24.30.85.56 - e-mail: ciriecmi@tin.it l.robotti@univpm.it
Ogni articolo presentato per la pubblicazione viene sottoposto allo scrutinio di due esperti sul tema (referee) in modo anonimo. Ognuno di essi fornisce una propria valutazione. Nel caso in cui le valutazioni divergano tra loro in modo consistente il Comitato editoriale sollecita una revisione aggiuntiva
FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.
Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.
Per saperne di più: Home - CLOCKSS; Publishers – Portico.
La circolazione della rivista mira a valorizzarne l’impatto presso il mondo della ricerca applicata, gli operatori economici, le associazioni professionali e di rappresentanza, le istituzioni.