Comunicazione

Laura Bovone

Comunicazione

Pratiche, percorsi, soggetti

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 192

ISBN: 9788846418098

Edizione: 3a ristampa 2011, 2a edizione 2001

Codice editore: 1155.1.4

Disponibilità: Discreta

Si moltiplicano i libri, i convegni, i corsi di formazione che mettono a tema la comunicazione: la comunicazione è un problema. La novità della comunicazione come problema - ciò che rende differente la comunicazione di oggi rispetto a quella di ieri - deriva da tre elementi principali: dalle evidenti trasformazioni dell'apparato dei mezzi che abbiamo a disposizione per comunicare, dal fiorire dei mestieri della comunicazione, e, infine, dalla diffusa consapevolezza che si ha del cambiamento in atto. Moltiplicandosi le occasioni di confronto, si hanno maggiori possibilità di mettere in questione i propri significati. L'aumento dell'informazione rende più problematica la nostra conoscenza, favorisce la riflessività.

Il volume sviluppa il tema della comunicazione nell'ottica disciplinare della sociologia, ricavando dai contributi più interessanti della svolta comunicativa contemporanea - specialmente Schutz e la sua scuola, Goffman e Habermas - le categorie con cui descrivere ambiti e processi molto differenziati di comunicazione interpersonale e mediata. Globalizzazione e moda, città e stili di vita giovanili, nuove professioni e identità riflessiva, costituiscono percorsi di ricerca affrontati alla luce della convinzione che ogni pratica comunicativa - anche la più complessa e tecnologicamente mediata - costituisce comunque un confronto tra soggetti e culture, un accordo (almeno temporaneo) per l'elaborazione di nuovi significati.

Paradossalmente, la consapevolezza di avere un ruolo attivo nel vasto mondo della comunicazione viene sempre più frequentemente a coincidere con la consapevolezza dei propri limiti.

Laura Bovone è ordinario di Sociologia della Comunicazione nella Facoltà di Scienze Politiche e direttore del Centro per lo studio della moda e della produzione culturale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.


La comunicazione, ovvero dove si elabora la cultura
(Definire la comunicazione; Comunicazione, riflessività, conoscenza; Scomporre la comunicazione; Professioni della comunicazione)
Un percorso teorico: la svolta comunicativa in sociologia
(Dalla teoria dell'azione alla teoria della comunicazione; Realtà versus costruzione sociale; Senso del soggetto versus senso comune; Razionalità a priori versus razionalità a posteriori; Morale versus pratica; Progetto versus vita quotidiana: conclusioni)
Un autore chiave: Erving Goffman
(Né micro né macro: piuttosto postmoderno; Una definizione di micro-macro; L'opinione dei critici di Goffman; L'opinione di Goffman; Proposta: una lettura postmoderna di Goffman)
Etica come etichetta
(Via dalla vecchia morale; Vero o falso? Il rapporto etica-conoscenza; Etica come estetica; Etica individuale/etica sociale: la pratica comunicativa come crocevia)
Una tendenza: la comunicazione globale
(Globalizzazione e frammentazione: i paradossi della cultura postmoderna; Forze opposte nel moderno e postmoderno; Riconsiderando Simmel: il paradosso dell'individuo in società; Disincantamento / reincantamento; La globalizzazione come spinta centripeta e come spinta centrifuga; Cultura globale: né universalismo né individualismo; La riflessività come chiave interpretativa ed eventuale via d'uscita del paradosso postmoderno)
Comunicazione globale e nicchie culturali
(Immaginario e riflessività; La moda: un caso di comunicazione globale; Comunicazione globale e "nicchie culturali")
Un metodo per la ricerca empirica: le storie di vita
(Storie di vita come lavoro riflessivo: di una generazione e di una cultura; Punti di forza delle storie di vita; Per comprendere "e" per spiegare; Per una intersoggettività della conoscenza; Per "entrare" nel mutamento sociale; Le storie di vita nel contesto riflessivo della cultura postmoderna; La riflessività tratto del postmoderno; Storie di vita di intellettuali; Problemi tecnici, vincoli e risorse)
Una categoria di professionisti: i comunicatori
(Al centro della cultura postmoderna: i nuovi intermediari culturali; Il postmoderno, categoria descrittiva e tollerante; Il postmoderno: dal concetto agli indicatori; I nuovi intermediari culturali, soggetti della cultura postmoderna; Definizioni e ipotesi; Dalle storie di vita a una tipologia di messaggi: alcuni risultati empirici)
Un luogo: la città globale
(Culture della città, produzione e consumo alla moda: un quartiere come laboratorio; La metropoli, i luoghi, le occasioni; Risorse culturali urbane; Il business della città: le imprese culturali; Chi fa la moda in città: dai giovani ai professionisti della moda; Vivere in un quartiere milanese alla moda; Tipicità del paesaggio; Le molte culture di un quartiere alla moda; Professioni della cultura e capacità riflessiva; Scenari)
Un circuito: la moda
(La moda come sistema riflessivo, ovvero la circolarità produzione consumo)
L'abito: immagine autentica? Il punto di vista dei giovani
(La moda, l'immagine; I giovani e la costruzione della propria immagine; I giovani e l'immagine come medium dell'autenticità; L'identità, l'autenticità, la riflessività).

Potrebbero interessarti anche