Contrattazione lavoro e previdenza in agricoltura

C. Lagala

Contrattazione lavoro e previdenza in agricoltura

Edizione a stampa

36,50

Pagine: 240

ISBN: 9788820441173

Edizione: 1a edizione 1987

Codice editore: 320.10

Disponibilità: Esaurito

L'analisi della contrattazione, della previdenza e del lavoro agricolo è utile non solo per la comprensione dei problemi della categoria dei lavoratori agricoli (ancora oggi presenti nonostante il processo di terziarizzazione in atto), ma anche per la ricerca delle soluzioni ai problemi che l'attuale situazione economica presenta al movimento sindacale. La diminuzione dell'occupazione stabile, garantita e concentrata in grandi aziende; l'allargamento dell'occupazione precaria in medie e piccole unità produttive senza garanzie contrattuali e legislative l'aumento dell'occupazione specie giovanile e l'incremento considerevole della spesa previdenziale per garantire l'assistenza al sempre crescente numero di lavoratori eccedentari della grande industria, sono tutti elementi che avvicinano le problematiche rivendicativi e contrattuali del movimento sindacale nel suo complesso a quelle proprie del sindacalismo agricolo che si è sempre dovuto cimentare con i problemi della disoccupazione, della precarietà dei rapporti di lavoro, della frantumazione aziendale, della dispersione sui territorio della forza-lavoro, della previdenza, dei suoi costi e del suo funzionamento.

Con tale consapevolezza l'autore affronta, in questo volume, l'analisi della contrattazione degli operai agricoli individuandone le caratteristiche principali e la sua evoluzione dal dopoguerra sino al contratto del 1983; compie un particolareggiato studio della struttura del mercato del lavoro e della previdenza agricola attraverso i dati, per lo più inediti, dello Scau ed offre un confronto tra l'esperienza italiana e quella francese nel settore delle relazioni sindacali agricole.

Si tratta di materiali per l'analisi delle relazioni collettive nel settore agricolo rivolti non solo a giuslavoristi, economisti e a studiosi di relazioni industriali, ma, dato il taglio espositivo e ricostruttivo, a tutti coloro che operano nel settore.

Canio Lagala (Venosa, 1951) è ricercatore presso il Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali dell'Università di Bari, Autore di saggi sul governo del mercato del lavoro e l'evoluzione della contrattazione collettive pubblicati su riviste specializzate, svolge un'intensa attività politico-amministrativa in Basilicata.

Parte I - La contrattazione collettiva nell'agricoltura Italiana: caratteristiche principali e sua evoluzione dal dopoguerra ad oggi
1. Alcune osservazioni introduttive
1.1. Elementi caratteristici della contrattazione collettiva agricola
1.2. L'influenza del mercato del lavoro sulla contrattazione agricola
2. La struttura della contrattazione collettiva in agricoltura
2.1. L'articolazione territoriale
2.2. L'articolazione settoriale
3. Gli agenti della contrattazione collettiva in agricoltura
4. L'evoluzione storica della contrattazione collettiva nazionale degli operai agricoli
4.1. Dal dopoguerra alla fine degli anni '50
4.2. Gli anni '60 e la prima metà degli anni '70
4.3. Dal contratto del 1977 ad oggi.
Parte II - Lavoro e previdenza In agricoltura: analisi di un decennio e prospettive
1. Premessa
1.1. Caratteristiche e obiettivi dell'indagine
1.2. La classificazione dei lavoratori agricoli ai fini previdenziali
2. L'evoluzione del lavoro agricolo in Italia nel decennio 1971-1981
2.1. Lineamenti generali
2.1.1. Il lavoro dipendente, autonomo e associato
2.1.2. L'articolazione del lavoro dipendente
2.1.3. La struttura dell'occupazione agricola per sesso per classi di età
2.2. I caratteri territoriali del mercato del lavoro agricolo
2.2. 1. Italia settentrionale
2.2.2. Italia centrale
2.2.3. Italia meridionale ed insulare
2.3. Gli elenchi prorogati dei braccianti agricoli
2.4. Alcune caratteristiche della domanda di lavoro
3. La previdenza agricola dal 1971 ad oggi: contribuzioni, prestazioni e costi
3.1. La contribuzione: cenni generali
3.1.1. La contribuzione nel settore del lavoro dipendente
3.1.2. La contribuzione nel settore del lavoro autonomo ed associato
3.2. Le prestazioni: cenni generali
3.2. 1. Le indennità di disoccupazione
3.2.2. La cassa integrazione per gli operai agricoli
3.2.3. Gli assegni familiari
3.2.4. Il trattamento economico di malattia
3.2.5. Le prestazioni infortunistiche
3.2.6. Le indennità di maternità
3.2.7. Le pensioni
3.3. Il bilancio finanziario della previdenza agricola
4. La riforma della previdenza agricola: i problemi e le proposte del governo e delle parti sociali
4.1. Il disavanzo della gestione del fondo pensioni lavoratori autonomi e le proposte di intervento
4.2. Le evasioni contributive nel settore del lavoro dipendente e le proposte di riforma del sistema previdenziale
5. Conclusioni
Appendice - Le relazioni collettive nell'agricoltura francese e italiana: appunti per un confronto
Premessa
1. La consistenza del lavoro subordinato agricolo
1.1. Il lavoro subordinato nell'agricoltura francese
1.2. Il lavoro subordinato nell'agricoltura italiana
2. L'organizzazione sindacale
2.1. L'organizzazione sindacale agricola in Francia
2.2. L'organizzazione sindacale agricola in Italia
3. La contrattazione collettiva
3.1. La contrattazione collettiva nell'agricoltura francese
a) Sistema normativo
b) La struttura della contrattazione collettiva
c) I contenuti più importanti della contrattazione agricola
3.2. La contrattazione collettiva nell'agricoltura italiana
a) Sistema normativo
b) La struttura della contrattazione collettiva
c) I contenuti più importanti della contrattazione agricola
4. La tutela legale, amministrativa, previdenziale e giudiziaria
4.1. La tutela legale, amministrativa, previdenziale e giudiziaria del lavoro agricolo in Francia
4.2. La tutela, legale, amministrativa, previdenziale e giudiziaria del lavoro agricolo in Italia
5. Le politiche rivendicativi
5.1. Le politiche rivendicativi delle organizzazioni sindacali agricole francesi
5.2. Le politiche rivendicativi delle organizzazioni sindacali agricole italiane
6. Conclusioni
Tabelle


Collana: Diritto e società

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche