Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale negli enti locali

A cura di: Marcella Mulazzani

Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale negli enti locali

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 304

ISBN: 9788846440686

Edizione: 1a edizione 2002

Codice editore: 364.72

Disponibilità: Nulla

L'evoluzione dell'interpretazione dell'ente locale da istituto politico ad azienda richiede principi di buona gestione pubblica, di produttività, di economicità, di efficienza e di efficacia nell'impiego delle risorse e nell'ottenimento dei risultati. Ne consegue la necessità di riformare l'ordinamento della contabilità generale finanziaria verso modelli contabili di tipo aziendale attenti anche alla dimensione economica e patrimoniale delle operazioni di gestione.

Ecco allora che il sistema e la metodologia contabile si sviluppano da modelli meramente finanziari autorizzatori a modelli, seppur autorizzatori, anche di tipo economico e patrimoniale.

Il D.Lgs. 267/2000, all'art.232, prevede che gli enti locali, ai fini della predisposizione del rendiconto della gestione, possano adottare il sistema di contabilità che ritengono più idoneo per le proprie esigenze.

Il legislatore ha riconosciuto agli enti locali la duplice veste di soggetti pubblici, vincolati alla logica dell'autorizzazione, e di soggetti economici, volti a ricercare continuamente la migliore combinazione delle risorse per il raggiungimento delle loro finalità.

Appare improrogabile l'esigenza di riformare l' accountability degli enti locali e di considerare l'importanza di un sub-sistema di rilevazioni basato anche sulla competenza economica, in grado di fornire una corretta valutazione dell'economicità, dell'efficienza e dell'efficacia dell'azione amministrativa svolta.

Il testo esamina le problematiche relative all'introduzione delle rilevazioni di tipo economico-patrimoniale e propone due modelli che gli enti locali possono seguire per integrare le rilevazioni finanziarie con quelle economico-patrimoniali: il primo prevede l'attuazione di una contabilità economica di livello minimale; il secondo, che può essere considerato più evoluto, si basa sul cosiddetto metodo unico e integrato di contabilità.


Marcella Mulazzani, Introduzione
(L'aziendalizzazione dell'ente locale: principi generali economico-aziendali applicati all'ente locale; L'ampliamento della contabilità degli enti locali a rilevazioni di valori economici; I riferimenti normativi per la contabilità economico patrimoniale negli enti locali; I principi fondanti la contabilità economica negli enti locali)
Parte I. Metodo minimale per la contabilità economico-patrimoniale negli enti locali
Il Prospetto di conciliazione
Annalisa Betti,
Gli elementi generali e la parte delle entrate
(Elementi generali; La struttura e i criteri di funzionamento; Le entrate correnti; Le entrate in conto capitale; Le entrate derivanti da accensione di prestiti; Le entrate da servizi per conto di terzi; Le rilevazioni dei valori di sola natura economica)
Renzo Ferri, La parte delle spese
(Le spese correnti; Le spese in conto capitale; Le spese per rimborso dei prestiti; Le spese per servizi per conto di terzi; Le rilevazioni dei valori di sola natura economica)
Il Conto economico
Katiuscia Grifo,
Elementi generali
(Introduzione; I componenti del Conto economico e i criteri di contabilizzazione; La struttura del Conto economico; Interpretazione dei saldi del Conto economico; Confronto tra risultato economico dell'esercizio e risultato di amministrazione; Differenze con il Conto economico e privatistico; Contraddizioni e limiti dell'attuale Conto economico; Valutazioni conclusive)
Matteo Pozzoli, La struttura contabile e l'analisi delle poste
(I proventi della gestione; I costi della gestione; Il risultato della gestione; I proventi e gli oneri da aziende speciali e partecipate; Il risultato della gestione operativa; I proventi e gli oneri finanziari; I proventi e gli oneri straordinari; Il risultato economico dell'esercizio; Valutazioni conclusive)
Vinicio Tredici, Il Conto del Patrimonio
(Il concetto di patrimonio; Il collegamento tra il Conto del patrimonio e gli altri documenti contabili; Gli elementi del Conto del patrimonio ed i criteri di valutazione; L'attivo; Il passivo; I conti d'ordine)
Parte II. La contabilità economico-patrimoniale negli enti locali secondo il metodo integrato
Elena Gori, Il sistema unico e integrato di contabilità
(Caratteri e vantaggi; Le problematiche della sua applicazione; Il piano dei conti; Il piano dei centri di costo; La rilevazione dei costi e dei proventi; Il software; La formazione del personale; L'utilizzo della contabilità integrata per il controllo di gestione; Allegati: Piano dei conti; Piano dei centri di costo)
Bruno Dei, Le rilevazioni contabili di esercizio
(L'apertura dei conti; Le rilevazioni delle operazioni di gestione; La determinazione del risultato di esercizio e la chiusura dei conti)
Letizia Baldi, Un caso: l'implementazione della contabilità economico-patrimoniale nella Provincia di Pistoia
(L'implementazione del sistema unico e integrato di contabilità; L'analisi delle procedure; La scelta del software applicativo; Il piano dei conti; Il Conto del patrimonio nella fase di avvio; La scelta del momento finanziario per le imputazioni in contabilità economico-patrimoniale; Le operazioni di rettifica e integrazione).

Contributi: Letizia Baldi, Annalisa Betti, Bruno Dei, Renzo Ferri, Katiuscia Garifo, Elena Gori, Matteo Pozzoli, Vinicio Tredici

Collana: Economia - Monografia

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche