Filosofia della natura, medicina, religione.

Alessandro Dini

Filosofia della natura, medicina, religione.

Lucantonio Porzio (1639-1724)

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 180

ISBN: 9788820457013

Edizione: 1a edizione 1985

Codice editore: 496.1.26

Disponibilità: Fuori catalogo

Nella seconda metà del Seicento, con il declino della tradizione galenica, gruppi sempre più consistenti di medici e naturalisti avvertirono che I mutamenti verificatisi nella concezione dell'uomo e della natura richiedevano una nuova sistemazione delle dottrine fisiologiche e patologiche.

Dalla discussione che si svolse In Italia - ricostruita In questo volume attraverso un'attenta analisi delle opere di lucantonio Porzio e di autori altrettanto significativi come Tommaso Cornelio, Leonardo di Capua, Sebastiano Bartoli, Giovanni Alfonso Borelli, Marcello Malpighi. Giorgio Baglivi, Giovan Battista Morgagni - emergono due pro. grammi di rinnovamento del sapere medico, l'uno prevalentemente ispirato al meccanicismo, l'altro alla "filosofia chimica" e al vitalismo di Van Helmont. Programmi Indubbiamente differenti, ma che tuttavia coesistono con mediazioni, scambi e interferenze. Lo schema storiografico, di derivazione manualistica, che contrappone "iatrochimica" e "iatromeccanica" appare, a un'indagine storica approfondita, solo un'etichetta di comodo. La scuola "iatromeccanica" non si costituì, d'altra parte, secondo un processo lineare, privo di ostacoli e difficoltà: esemplare è in questo senso il confronto sull'atomismo che si svolse a Napoli tra tradizionalisti e innovatosi. Posti nella necessità di giustificare e legittimare sul versante teologico. religioso la nuova filosofia della natura, I medici e gli altri intellettuali napoletani elaborarono una strategia difensiva che aveva come punti di forza una concezione ipotetico-strumentale del sapere, il richiamo allo spiritualismo cartesiano, il ricorso alla storia.

Alessandro Dini è ricercatore presso il Dipartimento di filosofia dell'Università di Firenze. Si occupa del rapporti tra scienza e pensiero religioso nell'età moderna. Ha pubblicato saggi su La Peyrère, Fréret, Ricoeur e ha curato una raccolta di testi su La formazione intellettuale del '500 (Torino, 1978).

• L'indagine della natura
• L'arte medica e I suoi fondamenti
• Fisiologia. patologia e terapeutica
• Scienza e religione
• La difesa della "medicina razionale" e il giovane Morgagni
• Bibliografia.


Collana: Filosofia e scienza nell'età moderna e contemporanea

Livello: Studi, ricerche