I confini della cultura tardomoderna

Carlo Mongardini

I confini della cultura tardomoderna

Edizione a stampa

15,50

Pagine: 128

ISBN: 9788846408464

Edizione: 1a ristampa 2006, 1a edizione 1998

Codice editore: 1520.310

Disponibilità: Discreta

La tarda modernità ha visto, soprattutto negli ultimi decenni, una profonda trasformazione dei significati del tempo e dello spazio, dell'elemento morale a fondamento dei gruppi sociali e del ruolo delle ideologie nella vita pubblica, della differenziazione pubblico/privato e della relazione fra interesse economico e disegno politico.

Il convergere di queste mutazioni ha prodotto forti tensioni nella vita individuale, tensioni che si esprimono nelle contraddizioni neoromantiche dell'"esserci-essere altro-essere altrove", nel campo della comunicazione, che si formalizza ma perde credibilità e consenso trasformando il pubblico nel pubblicitario, e infine nella funzione della politica di essere sintesi e rappresentazione di una cultura.

Questo libro discute alcuni temi del processo in atto e mette in evidenza quei confini oltre i quali una cultura definita postmoderna diventa una postcultura, cioè porta alla progressiva segmentazione della società e alla crisi del legame sociale.

Carlo Mongardini è professore ordinario di Sociologia alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Roma "La Sapienza". Si è occupato di storia della sociologia, di teoria sociologica e di trasformazioni della politica e della cultura. Tra i suoi ultimi lavori: La cultura del presente (Milano, 1993); (con Donatella Pacelli), Cultura moderna e comunicazioni di massa (Milano, 1993); Forme e formule della rappresentanza politica (Milano, 1994); Economia come ideologia (Milano, 1997).

Teoria sociologica e cultura moderna
(Sociologia e ideologia; L'economico nella tarda modernità; Immagini della realtà e loro conseguenze per la teoria sociologica; Sociologia della cultura e processi di socializzazione)
Distanze e processi di socializzazione nella cultura tardo-moderna
(Gli interessi della sociologia contemporanea e il loro riferimento storico; Spazi e distanze; La tarda modernità e gli spazi; L'immagine dell'altro e la socializzazione)
La democrazia politica come interpretazione del tempo
(Democrazia e tempo; Il tempo delle masse; Le trasformazioni della democrazia; Il disagio della politica)
L'ideologia come problema della tarda modernità
(Il condizionamento dell'ideologia; Rappresentazioni sociali e ideologia politica; Aspetti e funzioni dell'ideologia; La "fine delle ideologie" e la tarda modernità; Prospettive)
La sociologia e il problema della morale
(I sociologi e il problema della morale; La morale e l'azione; I sociologi come "moralisti"; Morale e società di massa)
Il ruolo della morale e la crisi politica e ideologica dell'Europa contemporanea
(Morale e società; La morale in un regime di massa; Il problema ideologico del nostro tempo)
Tendenze del romantico nel postmoderno: esserci, essere altro, essere altrove
(Le tendenze romantiche e il soggetto postmoderno; Esserci, essere altro, essere altrove)
Origini del razzismo, globalizzazione e sfide della politica
(Decadenza della cultura europea; Perché il razzismo?; Globalizzazione, economicismo e razzismo; Il ruolo della politica).

Contributi:

Collana: Sociologia

Argomenti: Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche