Istituzione e individuo nel neoidealismo anglosassone

Giovanna Cavallari

Istituzione e individuo nel neoidealismo anglosassone

Bernard Bosanquet e Mary Parker Follet

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 208

ISBN: 9788820498566

Edizione: 2a edizione 1996

Codice editore: 495.42

Disponibilità: Nulla

Agli inizi del secolo la crisi del liberalismo classico e l'avvento di dottrine collettiviste ha suscitato in gran parte della cultura europea un ritorno ad Hegel, non scevro di suggestioni autoritarie. Nel mondo anglosassone, come appare dal pensiero dei due autori qui analizzati, il neoidealismo ha invece caratteristiche liberali e democratiche. Emerge il tema del benessere sociale come finalità dello Stato, mentre l'individuo continua a mantenere un ruolo attivo e fondante nelle istituzioni che nascono in seno alla società civile.

L'organicismo di questa idea di Stato corrisponde a una struttura logica della conoscenza: il giudizio è tanto più unificante e completo quanto più concreta è la realtà (la diversità) che esso esprime. La « rifondazione » politica dovrà dunque avvenire sulla base dei valori di partecipazione e di responsabilità che rimandano al soggetto e alla sua ricchezza creativa.

Giovanna Cavallari insegna Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di scienze politiche dell'Università di Camerino. I suoi temi di ricerca riguardano il pensiero politico europeo tra Ottocento e Novecento. Ha curato l'edizione critica di alcune opere di Georges Sorel (G. Sorel, Scritti politici e filosofici, Torino, Einaudi 1975) ed ha dedicato a questo autore numerosi saggi apparsi su riviste italiane e straniere. I suoi lavori monografici riguardano il neokantiano Charles Renouvier (Ch. Renouvier, filosofo della liberaldemocrazia, Napoli, Jovene 1979) ed il sindacalismo rivoluzionario italiano (Arturo Labriola, Enrico Leone, Ernesto Cesare Longobardi, Napoli, Jovene 1983).

Introduzione
Parte prima - Bernard Bosanquet
1. Identità e diversità: i fondamenti « organicistici » della logica sociale
1. Profilo biografico
2. La logica come « living function »
3. Il neoplatonismo di Cambridge: diritto e ragione
4. Il neoplatonismo di Cambridge-. eros e libertà dell'azione
5. L'esperienza estetica: John Ruskin e William Morris
6. Coleridge, Wordsworth, Carlyle
7. Il «socialismo» del mondo antico
2. La teoria dello stato
1. Individuo, società, stato
2. Sociologia e filosofia
3. La genesi della riflessione sullo stato
4. Rousseau e il movimento post-kantiano
5. Obbligazione politica e self-government
6. La prospettiva della libertà
7. Gli scopi e i limiti dell'azione statale
8. Hegel e l'analisi dello stato moderno
9, Bosanquet e Gentile
10. Le istituzioni come idee etiche
3. Struttura e funzione dei valori
1. Individualità e valore
2. La coscienza religiosa
3. I valori dell'internazionalismo
Parte seconda - Mary Parker Follett
1. Eros e stato
1. L'organicismo dell'età wilsoniana
2. Bernard Bosanquet e Mary Follett. Lo stato « unificante »
3. Psicologia sociale e teoria dello stato. McDougall e Freud
4. Il desiderio e la finzione. Freud e Kelsen in un dibattito sulle « masse »
2. The New State (1918): il modello democratico di gruppo
1 .Sistema di relazioni e formazione dell'idea collettiva
2. Il modello democratico di gruppo
3. Il moderno giusnaturalismo: Roscoe Pound
4. La democrazia come « regola dell'insieme »
5. Democrazia diretta e partecipazione
6. Il gruppo di vicinato
7. Pluralismo e sovranità. Arthur Bentley: una fonte non citata?
8. Elogio di Harold Laski
9. Le fonti della sovranità. Critica al solidarismo di Leon Duguit
10. La pace e l'Internazionalismo
Conclusioni
Indice dei nomi


Contributi:

Collana: Filosofia

Argomenti: Storia della filosofia contemporanea - Filosofia politica e sociale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche