La costruzione di un sapere sociale.

Pina Travagliante

La costruzione di un sapere sociale.

Stato e questione sociale in Vito Cusumano (1843-1908)

Edizione a stampa

19,50

Pagine: 208

ISBN: 9788846446466

Edizione: 2a ristampa 2007, 1a edizione 2003

Codice editore: 365.247

Disponibilità: Esaurito

Il dibattito sul 'germanesimo economico' si svolse in Italia negli anni settanta dell'Ottocento e interessò i maggiori economisti del tempo da Ferrara a Luzzatti, da Lampertico a Messedaglia.

Fu un dibattito di forte matrice politica, ma comportò non pochi risvolti di natura teorica e metodologica e impose alla scienza economica italiana categorie d'analisi inedite nell'approccio alle contraddizioni dello sviluppo e ai conflitti sociali che esso generava.

Tale dibattito - che vide tra i suoi protagonisti Vito Cusumano - si accompagnò a nuovi processi culturali e all'affermarsi di una nuova corrente di pensiero economico che in evidente assonanza con la riflessione europea - da Schmoller a Wagner, da Brentano a Scheel, da Rodbertus a Lassalle - si qualificò per l'esigenza di una ridefinizione dei rapporti tra Stato ed economia e per l'elaborazione di indirizzi interventisti e statalisti.

Un'attenta ricostruzione dell'intera vicenda ha consentito di superare alcune semplificazioni storiografiche, di ridisegnare, attraverso lo studio del pensiero economico di Cusumano, tendenze e posizioni di assoluta avanguardia e di leggere il dibattito suscitato dagli interventi dell'economista siciliano come un tentativo di dare una risposta teorica e pratica ai problemi economici e sociali insorti in Italia in seguito ai processi di industrializzazione e di modernizzazione.

Pina Travagliante è professore associato di Storia contemporanea all'Università di Catania. Da anni conduce studi e ricerche di storia del pensiero economico tra '800 e '900, con particolare riferimento agli economisti italiani. Nella sua produzione scientifica figurano, tra gli altri, i seguenti volumi: I privilegi in materia d'industria. Il concorso di economia del 1841 nell'Università di Catania (Cuecm, 1994); La Nuova scienza sociale. Le lezioni di Placido De Luca (Cuecm, 1997); L'economia civile di Salvatore Scuderi (Cuecm, 1999); Nella crisi del 1848. Cultura economica e dibattito politico nella Sicilia degli anni quaranta e cinquanta (FrancoAngeli, 2001). Nell'ambito della collana "I periodici siciliani dell'Ottocento", ha curato il catalogo Periodici di Palermo (Cuecm, 1995).


La scoperta del sociale
(Dalla scienza sociale al socialismo della cattedra; La "dimensione europea" della questione sociale)
Tra socialismo e scuola di Manchester
(Da Palermo a Berlino; La nuova scuola economica; La disputa dottrinaria)
Le scuole economiche della Germania
(Tra ortodossia ed eterodossia; La diffusione dello smithianesimo: le prime società di liberi scambisti; Manchesteriani e socialisti cattedratici)
Dal positivismo al socialismo cattedratico
(L'opposizione a Smith; Da List alla scuola storica; Il ruolo dello Stato)
La questione metodologica
(Dal metodo induttivo; Tra economia e morale; La teoria etica delle imposte)
Tra conservatorismo e democrazia progressiva
(I conservatori; La dottrina sociale conservatrice)
Il socialismo in Germania; Tra radicalismo sociale francese e filosofia germanica; Dagli ateliers nationaux francesi alle associazioni produttive di Lassalle; La 'terza' via)
Il XII congresso degli scienziati italiani
(Liberisti e autoritari; La natura delle scienze sociali; La scuola germanica e la scuola Adamo Smith)
Bibliografia.

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Storia del pensiero economico

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche