La scuola galileiana; prospettive di ricerca

Giovanni Arrighi, Ugo Baldini, Lanfranco Belloni, Sergio De Angeli, P. Galluzzi, M. Torrini

La scuola galileiana; prospettive di ricerca

Edizione a stampa

36,00

Pagine: 262

ISBN: 9788820442637

Edizione: 1a edizione 1979

Codice editore: 496.1.14

Disponibilità: Discreta

All'immagine tradizionale di una "scuola" galileiana, dove l'insegnamento del maestro si rifrangeva, ad opera dei discepoli, nei vari campi del sapere scientifico, si è venuta sostituendo una considerazione assai più complessa e articolata, della quale il volume intende dare una prima sistemazione, e indicare insieme le questioni ancora irrisolte, le prospettive della ricerca. Emerge quindi una valutazione più attenta delle singole personalità dei -galileiani», dell'originalità con la quale hanno rielaborato il pensiero di Galileo, della varietà di atteggiamenti con cui hanno vissuto lo stesso dramma della condanna. Ma la prospettiva si amplia a una ricostruzione dei rapporti intrattenuti con il mondo della cultura, scientifica e filosofica, del Seicento europeo, in una fitta trama di consonanze e polemiche, di suggestioni e incomprensioni. Ne emerge una questione che, negli scritti presentati, assume rilevanza particolare: quali i rapporti, agli inizi del pensiero scientifico moderno, tra "filosofia" e "scienza", e quale, negli stessi protagonisti, la consapevolezza delle reciproche implicazioni. Importanti sezioni del volume sono poi dedicate a una disamina delle influenze galileiane in ambienti apparentemente lontani, come la filosofie naturalistiche meridionali, che si riconducono ai nomi di Telesio, di Doni, di Cornelio. E ancora, a Indicare una nuova accezione del termine stesso di "scuola", abbandonata una prospettiva rigidamente unitaria, si riscopre, nell'atteggiamento dei "galileiani", una forma originale di quell'organizzazione degli intellettuali europei che, nel XVII secolo, avvertono come sempre più angusti gli ambiti delle istituzioni universitarie e promuovono nuove forme di organizzazione e trasmissione del sapere, attraverso la fondazione e l'attività di accademie e collegi.

• G. Arrighi: Benedetto Castelli: considerazioni e proposte
• P. Galluzzi: Vecchie e nuove prospettive torricelliane
• M. Torrini: Due galileiani a Roma: Raffaello Magiotti e Antonio Nardi
• E. De Angeli: Lorenzo Magalotti
• U. Baldini: Gli studi su Giovanni Alfonso Borelli
• L. Belloni: Marcello Malpighi
• E. Garin: Aspetti e motivi della ricerca sulla scuola galileiana
• M.L. Altieri Biagi: La prospettiva storico-linguistica nella ricerca sulla scuola galileiana
• L. Bulferetti: Per una più ampia comprensione della scuola galileiana
• C. Vasoli: Sulle fratture del galileismo nel mondo della controriforma
• 1. Da Franco: Sul "galileismo" di Tommaso Cornelio
• A. Brancaforte: Nota introduttiva su G.B. Hodierna
• R. Salemi: Sulla bibliografia intorno a G.B. Hodierna
• C. Dollo: Astronomia e profetismo nel Nunzio del secolo cristallino di G.B. Hodierna
• Indice del nomi.


Potrebbero interessarti anche