La sfida dei titoli e la ricerca dei posti

Verena D'Alessandro

La sfida dei titoli e la ricerca dei posti

Un'indagine alla Sapienza e alla Luiss tra gli studenti di Economia e Commercio

Edizione a stampa

38,50

Pagine: 296

ISBN: 9788820468330

Edizione: 1a edizione 1991

Codice editore: 1530.38

Disponibilità: Fuori catalogo

Dopo il quanto studiare, oggi è il dove studiare che sembra diventata una nuova sfida, soprattutto nei livelli d'istruzione superiore. Nondimeno, la diversa spendibilità delle lauree sul mercato delle professioni innesca nuove strategie formative e scelte lavorative. A partire da tali cambiamenti, questo libro documenta l'accentuata eterogeneità che caratterizza su più piani (le origini sociali, le ragioni delle scelte formative, le culture del lavoro, le aspettative e propensioni professionali, gli usi dell'informatica ecc.) i giovani che accedono oggi all'istruzione universitaria.

Sotto lo stereotipo del livellamento delle provenienze e dei destini sociali dello «studente di massa,,, il volume mette a fuoco l'importanza che hanno i condizionamenti sociali e culturali nell'indirizzare i giovani nelle scelte dei percorsi formativi, negli orientamenti e nelle opzioni lavorative.

Il libro offre su questa tematica diversi piani di lettura. Presenta in apertura un'ampia e aggiornata analisi dei dati nazionali sugli accessi ai vari corsi di laurea e sugli sbocchi professionali dei laureati. A tale analisi segue un'indagine empirica sulle strategie formative e professionali di una leva di laureandi della Sapienza e della Luiss. Attraverso l'impiego di tecniche di rilevazione multidimensionale vengono individuati i diversi «tipi» di studenti che si laureano nell'ateneo pubblico e privato. Un quadro articolato dei loro vari profili sociali completa lo studio. In esso le più sotterranee differenze vengono portate alla luce mediante l'impiego di categorie d'analisi sottili che mettono in rilievo non solo la diversa appartenenza di classe dei giovani, ma anche la difforme articolazione di risorse economiche e culturali e la differente traiettoria sociale delle loro famiglie, esaminate risalendo indietro di tre generazioni.

Verena D'Alessandro è ricercatrice di Sociologia presso la facoltà di Magistero dell'Università di Roma «La Sapienza». E' autrice di numerosi studi e ricerche sui mutamenti della condizione e degli orientamenti giovanili, la cultura del lavoro, le problematiche dell'occupazione. Ha pubblicato in queste edizioni Ethos giovanile e lavoro. Senso del lavoro e strategie professionali in una società differenziata (1985), e (con altri Autori) Percorsi femminili. Lavoro, formazione e famiglia nel Lazio (1988).

Premessa
1. Laureati e disuguali
1. I percorsi di studio e gli accessi differenziati alle facoltà
1.2. Gli sbocchi professionali dei laureati
1.3. Percorso formativo ed eccellenza degli sbocchi professionali dei laureati della Sapienza. Qualche raffronto con i laureati della Luiss
Parte prima: le divergenze tra ateneo pubblico e privato
2. Lo spazio delle posizioni sociali: indicatori attributi
2. 1. Uno spazio sociale a duplice articolazione
2.2. Ordinamento sociale bidimensionale
2.3. Le appartenenze sociali: dissimmetria tra atenei e facoltà
2.4. I diversi background culturali
3. Scelte formative e immagini del lavoro: un confronto inter-ateneo
3. 1. Le scelte universitarie: ragioni e propensioni
3.2. Formazione e professione: un confronto di sintesi attraverso l'Analisi canonica generalizzata
Parte seconda: le disparità tra classi e frazioni sociali
4. Dall'università alla professione: le scelte e i percorsi
4.1. La propensione professionale come variabile dipendente
4.2. L'informatica come risorsa
5. Tendenze valoriali emergenti
5. 1. I problemi sociali che contano
5.2. Valutazioni sociali e aspettative: uno sguardo d'insieme
5.3. Le divergenze nelle richieste sociali
Parte terza: primo piano sull'utenza della Luiss
6. Storie evolutivi familiari: il passato di chi si laurea nell'ateneo privato
6. 1. Una tipologia di traiettorie familiari
6.2. Profili socio-culturali familiari in un quadro evolutivo
6.3. Lo studente modale e le altre figure
7. Le ragioni delle scelte formative e professionali nell'ateneo privato
7.1. Le matrici sociali degli orientamenti e delle scelte
7.2. Investimento formativo e cultura del lavoro: chi ambisce ed a cosa
Note conclusive
Appendice metodologica
1 .Una selezione aggiuntiva di tabelle e di grafici
2. Le Analisi delle corrispondenze multiple
3. L'Analisi canonica generalizzata
4. La scelta del campione
5. La somministrazione del questionario
6. Le domande del questionario e la distribuzione delle risposte nei due atenei
Bibliografia


Potrebbero interessarti anche