Lavoro e videoterminali

A cura di: Paolo Zurla

Lavoro e videoterminali

Edizione a stampa

43,50

Pagine: 320

ISBN: 9788820430276

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 1529.33

Disponibilità: Fuori catalogo

L'impiego di videoterminali per lo svolgimento di attività lavorative nei più diversi settori d'intervento si sta diffondendo in maniera sempre più marcata.

Il ricorso ad una risorsa informatica, personale o collegata ad una rete, è così un fatto sempre più frequente tanto all'interno delle unità produttive di piccole, medie e grandi dimensioni quanto nell'ambito del terziario sia nelle sue configurazioni più avanzate, sia in quelle complessivamente più tradizionali. Se l'interfacciamento con un terminale diventa perciò essenziale per una molteplicità di professionisti, impiegati, tecnici ed addetti in genere, la loro condizione, lavorativa tende, ad omologarsi solo per alcuni aspetti, mentre per altri continua a differenziarsi notevolmente. ,Il lavoro ai videoterminali si pone allora,come oggetto d'analisi complesso, affrontabile da una molteplicità di punti di vista disciplinari, in sintonia con particolari attenzioni ed interessi di ricerca.

I saggi raccolti in questo volume nell'ambìto di un confronto anche di carattere internazionale e sulla base di specifici approfondimenti empirici, intendono offrire un contributo alla tematizzazione di alcuni aspetti che l'adozione dei videoterminali sembra, almeno a prima vista, modificare in modo significativo: condizioni ambientati, rischi o danni alla salute, qualità complessiva del lavoro.

Paolo Zurla è ricercatore confermato presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università di Bologna. Ha svolto attività di ricerca sull'organizzazione dei servizi sanitari e socio-assistenziali e sulle problematiche di impostazione dei sistemi informativi e di introduzione delle nuove tecnologie informatiche. t stato membro della Commissione informatica del Ministero della Sanità. Ha pubblicato tra l'altro: Comunicazione e società. Analisi sociologica dei nuovi media informatici e telematici (1982), (con M. La Rosa) Organizzazione e lavoro nel servizio sanitario nazionale (1983), (con M. La Rosa e E. Minardi) La sociologia del lavoro in Italia e in Francia (1986).

parte I - L'analisi sociologica
Lavoro e videoterminali: una sfida per la sociologia? di Paolo
Zurla
1. Introduzione al tema
2. Lavorare ai videoterminali: posto di lavoro, compito ed interazione uomo-macchina-ambiente
3. Alcune «rilevanze» per la ricerca sociologica
L'automazione d'ufficio: quali modelli professionali e quale formazione per impiegati, managers e professionale? di Federico Bu-
tera
1 . Il lavoro d'ufficio verso la professionalizzazione o la deprofessionalizzazione?
2. Scelte, non effetti
3. Gli impiegati
4. La formazione degli impiegati
5. I managers intermedi
6. La formazione dei managers intermedi
7. I professionale
8. Sommario e conclusioni
Videoterminali e qualità del lavoro di Michele La Rosa
Aspetti e problemi della progettazione del lavoro al videoterminale di Ivetta Ivaldi
1. Inarrestabile affermazione del videoterminale
2. Cultura aziendale e uso dell'informatica
3. Razionalità informatica e strutture gerarchiche
4. Ambiente, professionalità e nuove tecnologie
5. Le alternative della progettazione del lavoro p
6. Verso una maggiore integrazione dei sistemi automatizzati »
7. Modelli e metodologie di progettazione »
8. La metodologia ergonomica
Parte II - Il contributo di altre discipline
La fatica come sistema di segnali per il controllo dell'elaborazione umana dell'informazione di Sebastiano Bagnara
1. Psicologia e lavoro
2. Carico di lavoro e fatica mentale
3. La fatica mentale come sistema di segnali
Problemi ergonomici nel lavoro con i videoterminali di Antonio Bergamaschi, Antonio Paoletti e Antonio Castagnoli
1. Introduzione
2. Ambiente fisico
3. Affaticamento visivo, illuminazione e considerazioni illuminotecniche
4. Affaticamento posturale e strutturazione del posto di lavoro
5. Tempi di lavoro e pause
Problematiche ergoftalmologiche sull'uso dei videoterminali (Vdt) di Roberto Caramazza, Mauro Cellini e Roberto Lodi
1. Premessa
2. Caratteristiche dei posti di lavoro video e prestazioni visive:
l'approccio ergoftalmologico
3. Considerazioni propositive e conclusione
Parte III - Il dibattito in alcuni paesi europei
Nuove tecnologie e condizioni di lavoro: di cosa, di chi, si parla?
E punto di vista dell'ergonomo di Catherine Teiger
1. Introduzione
2. Le ricerche ergonomiche
2.1. Un po' di storia
2.2. L'oggetto e i metodi dell'ergonomia
2.3. Che cosa insegnano le ricerche ergonomiche nei settori a «nuova tecnologia»?
2.4. Le condizioni di esecuzione dell'attività
2.5. Nuove tecnologie e salute
3. L'ergonomo ed i cultori di altre discipline
3.1. L'ergonomo e la concezione nell'impresa
3.2. L'ergonomia e i suoi «vicini»
4. Conclusione
Il lavoro al videoterminale: pratiche di ricerca e pratiche sociali
In Belgio di Marianne Lacomblez
1. Premessa
2. La psicologia ergonomica in Belgio
3. La psicologia ergonomica e i videoterminali
4. Dalla medicina del lavoro alla sociologia del lavoro
5. I videoterminali: il posto di lavoro, l'azienda, la società
6. Le pratiche sociali in Belgio
Dialogo sociale ed innovazione tecnologica. li contributo della Fondazione Europea per il Miglioramento delle Condizioni di Vita e di Lavoro di Vittorio Di Martino
1. Il contesto
2. La Fondazione Europea
3. Le opzioni e le alternative tecnologiche
4. Il ruolo delle parti interessate
5. La partecipazione tecnologica
6. L'impatto del dialogo sociale
Posti di lavoro al videoterminale. Un'analisi multi-disciplinare di Eberhard Kóhler
1. Introduzione
2. Definizione del termine «posto di lavoro al videoterminale» ed elementi ad esso connessi
2.1. Strumenti di lavoro (video, tastiera, documenti)
3. L'ambiente del posto di lavoro al videoterminale
4. Introduzione di nuove tecnologie ed organizzazione del lavoro
5. Prevalenti applicazioni dei videoterminali nell'ufficio
6. Struttura dell'orario e problema delle interruzioni
7. Modalità di introduzione dei Vdt in due casi aziendali
8. Aspetti relativi alla legislazione del lavoro
9. La condizione dell'uomo al videoterminale: alcune risultanze da rilevazioni e ricerche
10. Conclusioni
li. Appendice
Sviluppo tecnologico e organizzazione del lavoro: estratto della ricerca patrocinata dalla Fondazione Europea per il Miglioramento delle Condizioni di Vita e di Lavoro, Dublino di Eberhard Kóhler
1. Premessa
2. Settore bancario
3. Assicurazioni
4. Automazione dell'ufficio
5. Stazioni di lavoro al video
6. Turni
7. Prospettive di ricerca future
Parte IV - Le risultanze di alcune ricerche empiriche
Tecnologie informatiche per la ricerca psicologica di Silvana Contento e Gianni Brighetti
1. Premessa
2. Gli antecedenti
3. Le situazioni sperimentali
3.1. Produzioni di stimoli
3.2. Analisi e memorizzazione di dati
4. La situazione comunicativa
4.1. L'amichevolezza dell'interfaccia
4.2. la flessibilità del modello dell'utente
4.3. Il trattamento dell'informazione scritta
4.4. Reti locali ed esterne
5. I vincoli organizzativi
5.1. Rapporti ricerca/struttura amministrativa
5.2. Coordinamento degli investimenti
6. Considerazioni conclusive
Alcune riflessioni su «donne e nuove tecnologie» di Claudia Ceccacci
1. Introduzione
2. La «denuncia» dei rischi per il lavoro femminile
3. Alcuni casi emblematici del lavoro femminile
3.1. Il caso della dattilografa
3.2. Il caso della segretaria
3.3. Il lavoro di data-entry
3.4. Il caso del telelavoro
4. Verso la definizione di strategie d'intervento
Le nuove tecnologie nel settore bancario. Rilievi sanitari in uno studio su 2.000 bancari di Pierluigi Bernardini, Bruno Grossi, Romano Bucci e Nicola Magnavita
1. Introduzione
2. Strumenti e metodi
3. Prime risultanze
4. Conclusioni
Lo studio di un caso di automazione di ufficio: trasformazioni del lavoro e atteggiamenti degli operatori di Michele Visciola e Sebastiano Bagnara
1. Introduzione
2. Un caso di automazione di ufficio
3. Metodologia
4. Le caratteristiche socio-demografiche della popolazione dell'indagine
5. Metodo e tempi di introduzione dei Vdt
5.1. Le reazioni del personale
5.2. Le modifiche del progetto
6. Le trasformazioni del lavoro
6. 1. Vincoli strutturali e temporali nel trattamento dell'infor-
mazione
6.2. La fatica mentale
6.3. Le frizioni tra lavoro manuale e lavoro automatizzato
7. Conclusioni
Soggettività dei lavoratori e informatizzazione delle aziende: risultanze di un'indagine condotta a Bologna e Reggio Emilia di Francesco Garibaldo, Maria Giulia Mancini e Emilio Rebecchi
1. Premessa
2. La «perdita» da computer: un'indagine sulla soggettività dei lavoratori
2.1. Il metodo scelto e le modalità seguite
2.2. Informatica e salute
2.3. Informatica e organizzazione del lavoro
2.4. Informatica e professionalità
2.5. Informatica e occupazione
2.6. Informatica e gestione
2.7. Informatica e sindacato
2.8. Proposte
3. L'opinione del sindacato
Summary
Resumé


Contributi: S. Bagnara, A. Bergamaschi, P. Bernardini, G. Brighetti, R. Bucci, F. Butera, R. Caramazza, A. Castagnoli, C. Ceccacci, M. Cellini, S. Contento, V. Di Martino, F. Garibaldo, B. Grossi, I. Ivaldi, E. Kohler, Michele La Rosa, M. Lacomblez, R. Lodi, N. Magnavita, M. G. Mancini, A. Paoletti, E. Robecchi, C. Teigher

Collana: Sociologia del lavoro

Argomenti: Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche