Le spose del principe.

Marina Romanello

Le spose del principe.

Una storia di donne: la Casa secolare delle Zitelle in Udine, 1595-1995

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 184

ISBN: 9788820493653

Edizione: 2a edizione 1997

Codice editore: 1573.203

Disponibilità: Esaurito

Problema delle doti in una società di ancien régime (inteso come capacità giuridica di disporne e necessità di assegnarle a soggetti socialmente deboli), iniziativa di un gruppo di donne in una temperie spirituale pienamente controriformata, esigenze di carità e controllo sociale, volontà personale di autorealizzazione e possibilità concreta di attuazione si combinano nella Udine di fine '500 in una singolare, per molti aspetti eccezionale, vicenda, che in buona parte ruota attorno a inconsuete figure femminili.

La storia della Casa secolare delle Zitelle si impone, sin dagli inizi, come una storia di donne dotate di talenti personali indiscussi, rara determinazione, lungimiranza di propositi. Non si tratta di un "conservatorio" né di un collegio, a cui pure si accomuna per molti tratti, ma un "semplice volontario ritiro di donne di civil condizione" che si propone coscientemente come nuovo modello di convivenza perché da lì «libere di voto ogn'una può ritornare alla propria casa paterna quando vuole, maritarsi o far ogn'altra mutazione di stato».

In altri termini, una chance di libertà relativamente ai tempi in cui fu fondata - e non solo - singolarmente elevata che una serie di dirigenti capaci e lungimiranti dimostreranno di riuscire ad organizzare con insospettata abilità anche sul piano economico.

Una documentazione straordinaria, presentata qui per la prima volta, ha consentito di far emergere la storia di questa originale istituzione tutta "al femminile" nei passaggi salienti del suo cammino che l'ha condotta pressoché integra - notevole anche in questo - alle soglie del nuovo millennio.

Marina Romanello (Udine, 1947) Lavora presso il Dipartimento di Scienze storiche e documentarie dell'Università degli Studi di Udine. Autrice de La stregoneria in Europa: 1450-1650 (Bologna, 1978) si è recentemente occupata di storia dei modelli di santità e di modelli di presenza femminile nelle società di ancien régime, pubblicando articoli e saggi.


1. Un "semplice volontario ritiro di donne"
1. Una storia di testamenti
2. Le autonomie di una vedova
3. Solo un'imitazione? Venezia e oltre
2. "Come una buona Madre"
1. Un modello di educazione: la dote per lo spirito
2. I numeri, gli esiti, le doti
3. I "conti della Casa", la "Fabrica", i beni
3. Dalla "bottega della misericordia" al "pubblico servitio"
1. Il rapporto con la Dominante: un'esenzione difficile
2. Il rapporto con la città: conflitti e compromessi
4. Una storia aperta


Potrebbero interessarti anche