Neoliberalismo, educazione e competenze interculturali

A cura di: Agostino Portera, Paola Dusi

Neoliberalismo, educazione e competenze interculturali

Di fronte alla proposta di modi di vita centrati sull’efficientismo, sulla concorrenza e sul consumismo – paradigmi di pensiero che hanno occupato anche i territori dell’educazione e della formazione – è essenziale oggi promuovere processi di analisi e di presa di consapevolezza. I saggi presentati nel volume propongono – primariamente all’interno di una prospettiva pedagogica – sguardi diversi su alcune delle principali istanze socio-educative che interpellano la condizione umana, le professionalità formative e le istituzioni.

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 200

ISBN: 9788891740816

Edizione: 1a edizione 2016

Codice editore: 1115.24

Disponibilità: Discreta

Pagine: 200

ISBN: 9788891749543

Edizione:1a edizione 2016

Codice editore: 1115.24

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Nelle società contemporanee - sottoposte a tensioni e sfide da dinamiche politico-economiche innescate dal neoliberalismo - i rapporti tra globale e locale, tra cittadinanza e nazionalità, tra il sé e l'altro sono in continua evoluzione. In tale quadro socio-storico e culturale, le identità di singoli e di gruppi sono messe alla prova da istanze contraddittorie, da una rappresentazione del tempo che divora il "presente-del futuro", dalla reificazione delle relazioni interpersonali. Di fronte alla proposta di modi di vita centrati sull'efficientismo, sulla concorrenza e sul consumismo - paradigmi di pensiero che hanno occupato anche i territori dell'educazione e della formazione - è essenziale promuovere processi di analisi e di presa di consapevolezza.
Al pensiero pedagogico declinato in senso interculturale spetta il compito di interrogarsi al fine di contrastare l'affermarsi dell'ideologia neoliberalista e di ridare centralità e valore alla persona. L'educazione è chiamata ad accompagnare la società, i gruppi e i singoli, a sostenere i processi identitari delle nuove generazioni, a risignificare il senso d'appartenenza ad una comunità multietnica e a promuovere processi di co-costruzione sociale. I saggi presentati nel volume propongono - primariamente all'interno di una prospettiva pedagogica - sguardi diversi su alcune delle principali istanze socio-educative che, oggi, interpellano la condizione umana, le professionalità formative e le istituzioni.

Agostino Portera è professore ordinario di Pedagogia generale, direttore del Centro Studi Interculturali e direttore del Master in "Intercultural Competence and Managment", all'Università di Verona. Tra le sue pubblicazioni più recenti, oltre a numerosi articoli in libri e riviste internazionali, Tesori sommersi. Emigrazione, identità, bisogni educativi interculturali (FrancoAngeli 20085); Educabilità educazione e pedagogia nella società complessa (con L. Secco e W. Böhm, UTET 2007); Intercultural and Multicultural Education: Enhancing Global Interconnectedness (con C. Grant, Routledge 2011); Manuale di pedagogia interculturale (Laterza 2013); Competenze interculturali (a cura di, FrancoAngeli 2013).

Paola Dusi
è professore associato di Pedagogia Generale e Sociale presso l'Università degli Studi di Verona. Membro del Centro Studi Interculturali, segue i temi dell'appartenenza e del riconoscimento negli spazi vissuti dell'identità contemporanea. Dopo il testo Riconoscere l'altro per averne cura. Linee di pedagogia familiare nella società multiculturale (La Scuola 2007), La comunicazione docenti-genitori (FrancoAngeli 2012), tra i suoi ultimi lavori ricordiamo saggi ed articoli sulle seconde generazioni, sulle competenze interculturali dei docenti della scuola primaria e il volume Il riconoscimento. Alle origini dell'aver cura nei contesti educativi (FrancoAngeli, 2016).

Agostino Portera, Paola Dusi, Introduzione
Parte I. Neoliberalismo, educazione interculturale e vissuti migranti
Zygmunt Bauman, Le sfide della modernità liquida all'educazione
(Introduzione; Dal tempo lineare al tempo puntillistico; Rincorrere identità sfuggevoli; Rapidi nel tempo tiranno; Sommersi da una pioggia d'informazioni; Dai missili balistici ai missili intelligenti; Dall'educazione unica a quella permanente)
Agostino Portera, Educazione (interculturale) nel tempo del Neoliberalismo
(Introduzione; Il liberalismo come rivoluzione politica e culturale; Dal liberalismo al neoliberalismo; Bisogno di educazione e di competenze interculturali)
Jagdish Gundara, Global and civilisational Knowledge: Eurocentrism, Intercultural Education and Civic Engagements
(Intercultural and Civic Education: Historical Legacies of Difference; Developing Inclusive Globalism; National Liberation Movements and Bandung; Contemporary Struggles and Solidarities; Concluding Section)
Massimiliano Fiorucci, Educazione e formazione interculturale
(La formazione come diritto; La formazione interculturale; La prospettiva interculturale in campo educativo)
Concetta Sirna, Mobilità, precarietà, lavoro. Competenze come sfida educativa
(Introduzione; La mobilita nel mondo del lavoro globalizzato; Precarietà lavorativa e diversità culturali come sfida; La nuova sfida educativa: progettualità, corresponsabilità,
competenze)
Rosanna Cima, Mariateresa Muraca, Quale intercultura? Sguardi e contributi dall'America Latina e dall'Africa Sub-Sahariana
(Intercultura: proposte critiche e decoloniali; Quali contributi per il contesto italiano? Decolonizzazione dello sguardo ed etnocentrismo eccentrico)
Fabrizio Pizzi, Percorsi e modalità di accoglienza per i minori migranti non accompagnati
(Il quadro normativo; Caratteristiche del fenomeno in Italia e procedure di accoglienza; Considerazioni conclusive)
Francesco Bossio, La formazione della persona nel mondo globale. Verso una pedagogia interculturale come fenomenologia personalistica
(Soggetto, identità e formazione nel mondo globale; Educazione interculturale come dinamica di incontro tra persone; Verso una pedagogia interculturale come fenomenologia personalistica)
Parte II. Competenze interculturali per l'educazione
Agostino Portera, Competenze interculturali in educazione
(Necessita e urgenza di educazione interculturale; Bisogno di competenze interculturali nel settore educativo; Competenze interculturali nella pratica educativa; Riflessioni conclusive)
Martyn Barrett, Competences for Democratic Culture and Intercultural Dialogue
(The concept of competence; The identification of specific competences for inclusion in the model; The contents of the CDC model; The presence of values in the model; A global citizenship perspective; The empowerment of learners)
Margherita Cestaro, Competenze di mediazione interculturale per educare ad una "cultura della cittadinanza umana"
(Mediazione interculturale: "dimensione strutturale dell'educazione"; Il "triangolo della mediazione interculturale")
Marta Milani, Competenze interculturali nel lavoro educativo
(Introduzione; I costrutti di competenza e competenza interculturale; Il punto di vista degli insegnanti)
Paola Dusi, I docenti della scuola primaria italiana. Quali competenze interculturali? Un'indagine esplorativa
("The World is on the move"; Professionalità docente e competenze interculturali; Quali competenze interculturali tra i docenti della scuola primaria?; Riflessioni non conclusive)
Parte III. Riflessioni, proposte ed esperienze formative
Marco Catarci, Politiche e approcci di educazione interculturale nel contesto italiano
(Introduzione; Le politiche interculturali nel contesto scolastico; Strategie didattiche indirizzate alla configurazione interculturale del processo di apprendimento; Conclusioni)
Mariangela Giusti, Una didattica laboratoriale inclusiva a partire dalla Convenzione internazionale sui Diritti per l'infanzia
(Una ricerca-azione sul diritto all'educazione; Fasi e attività; Conclusioni)
Stefania Lamberti, Dall'io al noi: educare alla cooperazione per società e scuole interculturali
(La pedagogia (interculturale) come possibile risposta alle sfide educative; Pedagogia, educazione e didattica interculturali; Cooperative Learning per scuole e comunità interculturali)
Giuseppina Messetti, Tante culture nei servizi per l'infanzia: rappresentazioni e pratiche educative
(Lo scopo della ricerca; Domande di ricerca; Partecipanti; Inquadramento teorico; Metodologia; Risultati; Osservazioni conclusive)
Giovanna Malusà, Massimiliano Tarozzi, Qualità fa rima con equità? Il caso di una scuola primaria multiculturale
(Introduzione; Metodologia; Risultati; Riflessioni conclusive)
Bibliografia.

Contributi: Martyn Barrett, Zygmunt Bauman, Francesco Bossio, Marco Catarci, Margherita Cestaro, Rosanna Cima, Massimiliano Fiorucci, Mariangela Giusti, Jagdish Gundara, Stefania Lamberti, Giovanna Malusà, Giuseppina Messetti, Marta Milani, Mariateresa Muraca, Fabrizio Pizzi, Concetta Sirna, Massimiliano Tarozzi

Collana: La melagrana

Argomenti: Pedagogia interculturale

Livello: Studi, ricerche

Contenuti dell'allegato

area multimedia

Contenuti dell'allegato:
Due ulteriori capitoli in lingua inglese che costituiscono parte integrante del volume cartaceo.

Potrebbero interessarti anche